,. . 12 i:iitinlo ,lella con114:nazio11e di tt ,tN~i. i,ulh•idualmeult' iut~i e i-tnliti. fon la sl~S-1 formidabile ragione per cui il proireuo di ogn: 'Oeit"ti e di Ol'ni chilti. è •u·emuo e aHerri. s«e>ndo il pri11ci1>ioche ele,a il bene pubblico al di iK>pradel bene µri,ato. dO\ rà sempre pre\•alere la legge e l'imperioso bi~guo della con1'4!ru,zione della spcci~ !l-11 queaa egoi.stica dell"indi,•idu?. 11 con«cto df'll1 ~itti non ti limila solo all'odierno numerc, dei ,henti adulli. ma abbraccia con una ,inl~i spirituale. non m('no ,·era e f>08!1ente, tulli i vin!nli paM&li e &J>ttialmenP fu1uri: poichè è da qut81i ultimi che dobhiamo allcndcrci ,io, ...olo la continuaziome di noi e dei nostri l~ni alluali. ma la loro eleutione e il loro yrogres.._~. Oobhiamo. cioi. fare appello a quel nucleo fondamentale <k-i 11cn1i,~nti. eht' 15embrano più »,•iluppali nell'anima remminile. me chi.' 1tono anche. for~. ;lt 11arte migliore e pili ele\ata dell"i111imn mucliile. dei sentimenti e i•tinti genetici inl~i 11011comt" i11nalur11leMlopµiamento dcli, ~di.i,(uione 6'Ctiualt" erotica. ma nel dc!iderio e nell"amore dl"i figlioli. Oohhiamo tutt-lare l! ri- ,alJare sempre !)ili que..i.to intimo foc..-olaio di arreni. 1~11 sapendo che in ~i ita il mo,·e,ue 1uim::ìpale chf' rego:11 le uioui del cam1,o ,;e~uale. Hi~ldare ed elexare qu~li ~ntìmc-nti significa da un lalo rame eon<>Sa":re e apprruare ~mprr viù e Rmpnmeglio il loro nlore .sociale e indh 1iduale. dall'ahro temperar'" e moderare sempre più e stmpre meg:io le tendeu~c- antagoni.stirl1e ,li un malinlNO e drenato desiderio ,lel proprio he11r,,i1-er~ edoni!!tico. \la ,.1~art" e cohn•att l'arnore dei figli ,-ignifiea a11d1e 1..er un altro riguardo compif'rt ove~ euge-1ica. N('n disle '°~tan.tialmenle Jj .... jJio ha le conclusioni 1,ratid1f' che ~lrrh·ano ,folle l!oC01,erlt"delle ~i.-na:~ biologiche e medicl1e 11111ft' cau5e dettrminanli la cornpa~ di prole degenerata o rr..-- nomala e un 1:lf'ne inleM.1 amorr clri figlioli. Piullmlu ehe ricorrere al mt":UO reJJreMi,·o non JHOC'ttlrt', che cozza con l'i.~lint~ " il !lenlinw-:nto di l\'e"re fi~lioli. anche qui è pre-(eribile il meu.o 1>rcH:11tfro. Poichè. le cau8C 1,ii1 importanti che producono prol,• menomala dipendono dalle condizioni patologiche o ahnormi rkgli oriant!nti dei gt>nitori. tra cui ìe malauie ..oci.ali <! lr •• inlOM.icazioni. i- chiaro che l'opera dell"eugeni.sta do, rebhe con- .,;, .. ili,-lur nel pre,enire que1,te cau~ ck-bilitanli la ~tirpe 1,rima dw flf(i>l('_frno inSt"<liando.!ii nell'orianismo t'lei genitori. lo floOn com•into che molto si potrà 01te11ctt su r1ue;1111via: ' temP4"1 f' ~r l'inderogabile n~iti di prowefkre alla nostra \ • mn 64rehbe utopia il crttk-re. te non altro per la ristttt:tuu del e :., eJ'OCa. che .olo con qu~lo fm':ZZO !Ì raggiunga un pratico fint'. ,; almeno se 11011 11ivuole attendere. con le braccia incrociate. cl,r ~ ~~~;::i efreui di quNta propaganda l'òÌ mani(~1i110 a lunga ">: .,,• Credo che si l>OM.Iproncdere ancora nel r raur1111}() c,:rcando . , . lii dirtondere .empre più epuialmen1e piti80 la gio,·e.n1ù. :in dall'"inizio della ~ua vita itt.'fa!uale, le. conoscenze iw:irutiriche e-i pericoli che p<>MOno deri,,are $ia dallr rnalauie ~u•li. ~i• daili ahuji e ,talle intemperante.. Si ~·r cercar~ cioè. di allar@:are i'Cmpre. più l'amo~ de: fii:i. ancor primu ciac. nuv:ono. l.~ que,to pre.nau,/,-omore dt-J ritt;li,che den~ n~re il mo\·enlt' princi1u1le per trattenere i gio- \'ani dal perieolo d'incorrere nelle malattie e nelle in10!~!aica- :tioni che, ck:bilitando il loro organUmo. 6eran~le colpi!C:On<- i loro orlani ~rminali. Ama1t i fii:i prima che nucano ,·uol dire 1>~rnre gelosamente questi organi da ogni p~ihil~ C.U!a di drhili1azione o inquinamento, Una bene inlt'!'..S eugenie• do,·rebbe pouiare. per il no;tro popolo. su questa bast' di raui e di !ffltimeuti. Sn. VESTRO BAGUONI Dmotton tlell'l1d1111e 4! rw.-.. U•••• .. u. •-.t• u.1...m.. • •-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==