La Difesa della Razza - anno III - n. 4 - 20 dicembre 1939

Non è puro ca.so fortuito, ehe 1r• le madri più proli(ichc, che hanno a,·uto l'onore di esttere ricevute dal Duce, erano numerO§e quelle degli agricoltori. Per una ana (amiglia di agricoltori (spe,cialmente nella t:ua forma migliore di ordin.a~to e costi• luzione della mezzadri.a 10500.umhro•marehigiana e romagnola) infatti, la venuta di un nuovo figlio è salutata con gioia. pf!rchè esso. nel patrimonio &enlimentale. se vogliamo. alquanto m.ie• riali.s1ico,del contadino, rappresenta un futuro collaboratore e sottegno della n~cchiaia. Non ~ numero«i e ancora più significativi docun)Cnli di questo profondo amore de.i (igli, che caraueriua la nostra atir• pe. pouiamo trarre dallo &tudioe dalla visione panoramica che le più di.sparale produzioni artistiche ci oHrono nel campo dei più grandi maestri della acoltura e della pittura. Il riortntino Orcagna, conlemppraneo e Sucal!i$Ore di Giotto. scolpi.M:e nel Ta~marolo di Orsanmichele una madre col putto al seno; Masaccio. nel .ecolo succeuh·o (Quatlrottnlot dipin,e una form~ Madonna col Bimbo al !C'RO; che nella loro grandiosa &0lennità muliebre ricordano i monumcnli di Capua. Ma è nel Cinqueunlo c'f, (ioriscono i capolarnri arti.11iciin tuUi i campi, quindi anche in quello dedicato alla (igurazionc i l)retentimcnti di un'anims adulta. Michelangelo tra-iporta ncllc (altezze dei bambini la sua anima fiera e quasi aeh·aggia (li energi:I e di viole-nu. Sono specialmente gli allie,•i di Leonardo che ttrcano di scrutare i profondi, reali sentimenti della grat.ia dei bimbi. E su lutti eccelle in questo ~ravigliow cullo della gn.i:ia dei bimbi. il Correggio. Fu in questo particolare amorf' di lutte le mo\t1n:e e grazie dei pulli, da lui C'OtlÌ riccamente profusi nei suoi affreschi e nelle sue tele, guidato dall'amore reale i,er il suo figlio. Pomponio, che luciò in età appena dodi• c:ennc,ai propri gfflitori, morendo in età di quarantacinque anni? Il culto arti&tico dei bimbi si continuò negli artiati dei i5ttoli 1uettNivi. tra CMi ricordiamo alcune opere del Gcno\ae G. B. Gaulli (Baciccio), che fo particolarmen1e (elice nella figura• zione dei putti. In quC!la rapidWima ra!Segna delle orti che c-elebrano il culto dei bimbi, sard>be una grne lacuna se non rieordaS!i anche l'arte letteraria e musicJle. che nella bocca dcl nostro po1>0l0 da eeooli dedica al bimbo una delle forme artistiche più $C(lu• ttnti e care. quella della NiltM nonAO. Non mancano piccoli gio~lli di arte mu»ic,de che 1101Dmimaestri hanno composto 110 quNlo moth·o. dei puni. SENTIMENTI GENETICI ED EUGENICA Nessuno dei più grandi artl!ti di questo meravi,:lioso secolo, nel quale l'halia. per opinione indik:uM&. rifolg:e iu tulle le Ma non sono questi aoltanto i scntrluenti e i mo,·enti psichici altre i1a tra.scuralo di lasciare un eloquente documento del loro a cui dobbiamo (are appe,llo per la grandi.sstrna maggioranza; particola~ ~udio ~r la raligurazione del bunbo. Fu toprat• 11&riaempre piccolo numero di eletti e di colli, che potranno lutto il moli\'o della Madonna con divin Bambino (alla religione attin~rc al culto delle opere art.i:stichealimento e fiamma per i cristiana ,i de,•e.,'ricon09Cfreinnegabilmenle un prodigioso im- ff'ntilncnti genetici. pulM>nell'eleva.re l'amore e il culto del hambino c:olla divina E' al sentimento e all'ietinto più inlimo e più profondamenle credenza delri.ncarnazione umana del Redentore), c_healimcnlÒ radicato. quello dell'amore dei figli, che btalmente e natural• la ricca e magni(ica jtrie delle rappr~nlazionL ~ '" mt:nte ci proviene dalle leggi .{ondamt:nlali della nostra ,,i1a ~ H.affaelloebbe dei bambini un ideale (antastic:9, ri'elquale più o,ianiu.azione Hsiolog~ quell'i5Ììnlo cioè che corrisponde alche le mo,·e-11ee (attnie reali di bimbi viventi J>arla.nola pro- l'imperioto hOOgno della conlinuazionc di noi &l'CMi nei no.•lri fondità degli occhi e l'atteggiamento scrio del \·olto, quasi sollo (igli e che non può tro,•arf': po9,11ibilecontra,10 Ml non coll'altro 10

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==