La Difesa della Razza - anno III - n. 3 - 5 dicembre 1939

1·11 I ~--; ~~~ · j - I , I - ' \ . __,.,._. nell.i pe,usola b.ile2niC;1 attraverso le Alpi Dimi.rid>('. Verso il I )O() a. C. gli Illiri ,·mncr> dal Nord e occupu(KW le coste ddl':111u.alcGrccu1, Alb:mia, MooltTIC'gtO, 8o$nia, Encgovina e Serbia. S«oodo ropinione dcli.a nuggjore ~rie Je. i,i:li autori i Traci erano di origine nordica, pn:• ~tavaoo <juind, SU.tura dt'\-ala, dolicoctfalia, cechi e cape-lii chiari; gli Illiri invtte si pr~ :lfflllYJOO di tipo dinarico o qualdl<. voha di tipo nordiro-din.uico J Traci hanno avuto un n()(<'.YOk SYiluppo cultufillc e un ,,.mo di origiM tracica costituì le b.asi per l'antico popolo di Ma.:tdoma. Nel corso ckgli anni il tipo prim'icivo nordico dc-1 Traci subiva numt'rO~ ITIC"SCOlanr~on clc~1i mediternmei provenic-nti dal Mar Nero e dal Mar Ege,o. • Il V e il VI secolo d. C. furono u.rautriz. u1i dalle inv:.asioni slave e tgli slui odm1al1 si rifc,isc0tt0 i popoli che- abitano auualmcnre la Bulgaria. la Tracia e la Macedonia. Dal pun10 di vista razziale !"elemento OSleuropide, SC• conOO l'opiniQne' piia diffu):l. doveva aviere una notevole 1mpo,unza sulla suu1tura dei popoli slavi. Nel VII s«olo un popolo di origine turanica ()('('upò l'alf\t/,lle terri!Orio della Dobrugia onmrale e fondò nell'anno 679 lo stato bulgaro. Lt- indasin, an1ropome1ricl~ compiu1e negli ultimi anni hanno messo in e,,idenu nella popolu.ione buls,ara dei faui intc-rcssanci che pos- !.OnO uovare la loro spicpzione unica~te nella C(mlple"SU storia raniak Così il Wa1df ha ltOYato ~u )024 $(Jldati. dolicocdali 11,H (/4, mesocefali 40,20 ¾ brachi. cefali )8.06 %. ip,erbrachicefali 9,99 ~ e su 2}0 donne, dolicocefali IM?<fr. mesocefali ◄7,}9~. brachicefali 29,)6 <,{, ipcTbrach,cefali ).60 '#. Alquanto diversi sono i risuhati ottenuti dal Go'™'ff che su 204} bulgari ha uovato dolicocelali 9.) %, mcso«fali :n.s~. brachi(dali }},} %, ipc'rbc-achicclali 19,4 %. Interessante t la distribuxione tklla dolicocclalia nella Bwgaria Sf:urouionale e in quell, Meridionale. Secondo le r«mli statistiche la dmnbuzionc regionale sa.rebbc la prc-scnte: Jq/it()t,jll/i m'1()(,/<1/; brachiu/al, tprrlmuhir,fdli 1,::.-:r.:al• ::.:~ Ml= ◄.87 'fe 9,H % 20.7 1X }},77 C¼ 41,91 '¼- 47,2,C/4 48,0} 'fe }7,48 % 26,12 l,f 10,88 '¼ Pl-r quanto riguarda la distribuiionc della pig ffia\laiM)M sono s1a1i ow~nuti i scgum1i risul, uui: su I I ).867 bulgari del nord uppres-tnu .. vano il 1,po biondo il 9,48 ¼. il 1ipo bruno il 47,26'µ e il 1ipo misto (occhi chiaro con cap,elli scuri) il 43,26 'A-; su 6◄934 bulg,ui delle rC'8ioni cenrr-.ali, il tipo biondo il 9,61 %, il 1ipo bruno il ◄),27-r.4- e il 1ipo misto il 45.12 ~r cmro; su 29.688 bulgui delle regioni ITIC'-- ridionali occickn1al, il tipo biondo il 12,}9 ¼-, il tipo bruno il ◄ 2,)1 ~ t' il cipo m,sto 11 ◄).10 rµ; su 26.681 bulgari della MacM001a e della Tracia ri 1,77 ¼. il tipo biondo. il ◄ 1,)6',4 il 1ipo btuno e infine il 46.27 'ì' il tipo misto. Una forlC' inftuC'flza nordicv-mcdirenanca può anche apparire dai ri,u.lmi ortrouti coo gli indici facciali. Cosi il Wattff -uova.COche ~u ,024 bulgari $Olo il 12 % .,,~ntavano facce larghe t' busc mentre il rnunte presentavano Sf'mprc- faett di form.a alta e SlrC'lta. And~ qui si oucrva una notcvolt' diffuC'flu tra il Nord e: il Sud della Bulgaria. Nd Sud difatti .b. pcrcmtuale dtlle facce alu: e strC'lte è del }4.9) ptt cro10 mmtre nd Nord è del 9,10 <:,f. E' p,erò noto come possono avere facce alle e: strC'lte oon 5010 j tipi n0tdim ~ mcdirerraneo m. ancht quelli dinarico C' adriatico. quindi, malgrado la nunifnra ripugnanz:.i dC"gli1ut0ri bul8i,ri :ad ammettere ntlla formu.ioM Jcl loro popolo una troppo nf'U.a inftucnz.a dinarica, noi non ritc-niamo che eni po$$lno cosi d«isammte escluderla. D'altra parte il fauo che la combinu.ione brachicefalia piia faccia alta C' stretta, si pc-esc-n• la nC'I Nord, nclrOccidc-nte C' nel Sud della Bulgaria, rispC'l:tivarncnte neUt' percentuali del ):',}O%-. ck-1 ◄5,74 % e del H.4} %. non può :111ribu1tSlal risuhato di SC'fflplicemcscvl,rnu tra le rauc brachicefale (alpina e ostnuopìdc). Ptt quao10 riguarda l'int1umu ori,sinaria dd sangue mongolico, il fatto o»crva.to dal W.atcff della presenza delle macchie .sacrali (dctre mongobche) solo nel O,)~ w 3,00 individui starebbe a dimostrare che tale ,nfluenu tur:anica non ~ stau moh,, forte. Tuu.avia la forma dd naso cOS1i1uir~ un argOMc;'l'lf()favorevole d.1.10 che. St'fflprt SttOlldo le osserv:uioni del Wateff. l'80.44 % dei soldari prncnta.no un naso diritto. il 9,49 % \IO naso convt'SSO e il 10,07 ¾ un naso concno eh-e in gran parte si de.,e alla combinaziooe tklle caralle:rist,che raniali ,lpine cd os1cu11>- pidi. QUt'Sli dati antropologici pouono essere mH· si in relazione con i risultati dc-Ile ricttche sui gruppi .sanguigni. Atrualmcnte in Bulpria sono l)()(C le OSSCT· vu.ion, dl-1 Ganeff ( 10.000), quelle dell'lwa. noff ( 1.000). diel Scisoff ( 1.000), del Gt-st-rowa (767), diel Mannila (}72). si tratta quindi di \In complnso Ji circa I ).000 os:sttvazioni che h.anno p,enncsJO di stabilire Mllt ~gum1i p,erccntu.ali i sruppi sanguigni dei Bulpri: O,}2,1 ~. A-44.4 per cento, B-1',◄ %. AB-8,1 S'-. I Bulg;.ui della M•ct-donia prcstnterC'bb<To in, vece un.a pcr«ntu•le alqUJnlo diffenente e cioè-: 032,7 "/4. A-4).9 ~A-. 8-14,1 ~. AB-7_i'%, Dalla dimibu:zione dti grnppo B app.art quindi giustificai• l'inclusione dei Bulpri nel gruppi:• dci pop0li dell'Europa Ufltralt'. L'indice dei gruppi sanguigni ~ difani 2,6 pn i Bulgni, come p,er gli Austriaci. un po' .superiore a quello dc-i Gr«i e un po' infn1ore a quello dei' Tedeschi. Per i Ru»i inve«" l'indice è di I.} il che sta a mostntt la fone influcnz:a ~ gruppo B di indubbia origint 0 a,iatic., Sono l'up,euo r.aniale più ancora che sotto l'a. spello linguistiro e culturale, questo popolo si prt'St'nla pnfC"11amm1e individuato non solo rispcuo agli Slavi in g,tnttale nu anche rispetto agli a.Itri Sl•vi dd Sud; nei rigu•rdi degli altri popoh vicini Turchi, Romeni, Grtti, le differro, :zc sono ancora più spico.tie, GUIDO LANDRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==