La Difesa della Razza - anno III - n. 3 - 5 dicembre 1939

CIHMate VIL Aleaandro o.· Medid. OttariCUtO o.· Medici rotfigurati nella Cena di S. Cr.vorio Magno. fuso P.5ICOMéTRICO DELLR STIRPB1Je.Im~dtcidi({~..85iCfo brt,ma.sd1leftll)111h)e,vissuli ollr•ll19' annodield j()C) Su,u1011A.s.sowr1 6•~ ... ,. 'IO P.ON')IIJIAljJ ~ f4::2Z.s,% 80 ,. ?O .. JO ~ U=38.10% so .. .. .. .. ,o fAMMIDlAJII it=l'l.n% 20 ll'lflR[ORJ .. ,. ' LtiflRIOIIA~IOl!lll 6•9.U.\ :w Coaimo I • i •uol parenti ,al.Hgurati in una Sacra F<Un"Jlia loro imvarentati, e questi iruppi \&Imo da !olo (lue arti.sii pt!r famiglia fino a M"tlici; 465 .di qu~li artisti a1)1»-rtennero a fo. miglie che rie hanno dato ciaJCuna cinque e più. Sono poi da aggiungere le famiglie dei mu~ici. fra le quali in Italia quelle di Cio,·anni Pierluigi (dello il Pale&.trinal. dei Bu· soni. Puccini, Bossi, ecc. ecc. e con molli e&empi ,nranieri. chr fanno intendere come si vossa ereditare ohre il senso musicale e le capacità alla composizione originale e mu~icale anche la disposizione tecnica a11·....ecuzione della mu;.ica strumentalf' e ,ocate. Il Galton tro,ò che da genitori entrambi con inclinazioni ur• tistiche nascono il 61% figli con inclinazioni arti;;itiche. menlrf' !e uno solo dei genitori ha tale inclinazione. eua 5j ritro,·a nd 39';f dei figli. Tra gli inJi,•idui con queste doti, solo il 21 per cento gli risultò che era nalo da genitori che ne erano en. trambi privi. Altri esempi l)0SitOnotrarsi dall'analisi degli artisti dram11u1• tici. dei letterati, degli storici. e anche degli ecien:.ciati; CO!!Ì tro• ,·iamo nel passalo e anche aUualmenle alcune famiglie con nu• mercni profehOri unh·ersitari. Oa queste indagini è slato dNlolto che l'ereditii delle a1tiludi11i 1,eid1iche più manifesta nella linea diretta che in quelle colla• lcrali, è più frequente in lineu 1imilare (ci~ con.servandoc,.iu· guai'i le altitudini J)&icl1iche.come da piltore o pittore. da mu• tico a musico). obbedi.!Cealla le@'.gt:della rom·er~enzaa bibteralf' parencale \OSllia è ma!giore :.e la carica ereditaria pro,·iene dal· le due famiglie ascendenti). rh i,·c in essa la legge della .:,erie (cioè si C!plica in .1ggruppamcnti parenlali) e ,·i rÌ\•i\·e anche la legge dell'attenuazione ciel car111ere e ,•ice,·ersa del suo raf . fonamenlo nella.1erie. Quetta trumi~ione ~i Compie attra,er.t0 le donne, nelle quali però rimane latente. E" vresumibile d1e a (jllC!le atticudini congenite o acqui;;.i1ecorri!J)ondano peculia• rità strutturali e chimiche dciii elementi nenosi cerebrali.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==