La Difesa della Razza - anno III - n. 3 - 5 dicembre 1939

secondo 1a grandezza di loro statura eccezionale, tanto quelli di bassissima che quelli di altissima, si trova chi! sono rarissimi e si poesono situare agli estremi (a e A) dello curva Mano mano che Cl allontaniamo da quesu estremi, troviamo gli individui che vanno aumentando o diminuendo di statura, in numero relatìvamente maggio• re. sino a giungere all'apice della curva (Mm) che rap. presenta la media statura e il numero massimo degli in• dividui. A questo numero massimo di individui corrisponde li tipo medio di Quetèlot. Molte obbiezioni sono state opposte a questa .dottrina, che non credo qui di ricordare. P,eme irivece rilevare che . dati utilizzati da Ouetèlet furono do lui tratti dalle misure della statura, e dello sviluppo del corpo umano del peso del corpo, della forma muscolare (dei .reni e della mano), del ritmo respiratorio e cardiaco; ossia di dati al• cuni morfologici e altri fisiologici, quali potevano essere raccolti a quei tempi su individui vivi. Estese lo sua inda• gine anche a individui di rozze diverse, e non escluso dallo sua considerazione i dati segnalati dagli antichi popoli (egiziani, greci e ,omani) e dagli artisti del tipo ideale delle 'proporzioni del corpo umano. In tale indagine fu pre• Confroatcmdo il dt..gno eh• rapp-•ffnla il •uo Autoritratto (n•lla llbliot•ca R•al• di Tori.no) cOi ~nl eh• rivuardoao 1• propon.ioai Olla tHta umaaa (d•lla R. Galleria d•ll'Acead•m.ia cli V•neda. d•lla Bibllol•ca Real• di Wlnda-or, • di Torino). al ril••a aoa aolo il m•lodo d•ll"analiai mal•mallca • v•om•trka d•ll• •ari• porti d•J Tallo. i cui dati formano la ba•• d•lla rleo.tnl:r.lon• d•i rapporti d•ll• dl,...n• parti, ma d.imoatraao anche eh• quHI• m•tlcoloH • riJN,lul• miauH furono eae91.1it• •ul proprio •olio (lac•ndo aatraaion• doli• proliaH apJN,ndicl dei ptill della barba • d•I captiJU). la ci.b Eql1 • ,a osuqul•nl• al pHc•tta eh• d•ttb n•I suo Trattala d•lla Pillura. col qual• f•« la proionda .-.rTaaioD• palcol09ica eh• 09ni plttor• conoac• • riproduc• innatui tutto (onch• iaccnuaaJN,•olm•al•) le latteo• d•lla propria ~raoaa. 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==