' .,_ ,:{J~?~~- 1., .Y,_7. , . ,_., 'V~~ ,r-:'r· les nel 1874) astronomo e matematico, riconosciuto come il fondatore dello scienza statistico, deve la sua celebrità alle due opere intitolate Fiaic:a Sociale: Saggio intorno all'uomo, (comparvero tradotte nella nostro lingua nella 81bhoteco dell'Economia mista, 3• Serie, Voi. Il). Nella primo esten• dendo il calcolo delle probabilità alle scienze morali e pohtiche, giunse a stabilire che anche le dilferenze. ad esemdio della statwo: del corpo dei diversi individui umam, misurati tutti nell'istesso età, si pOiSSOnoraggruppare secondo la legge dei coefficienti del binomio (legge binomiale di Newton) che rappresenta graficamente è quella della figuro seguente. ~-"1 ~~ . . . ~·- t.; 'ty-~...... ~ - ~\ . ~~~:~ ' I t, ·: '""': <. Quando s1vuole raggruppare un certo numero di m1swe o grandezze diverse si A procede comunemente facendo una media dei diversi valori, sommando tutti i doti e dividendoli per il numero dei dati osservati. Con tale procedimento si C11tieneuno semplioe media. o meglio. una mediana, che non dà alcun rapporto tra i doti stessi. Se invece (ragiono Ouetèlet) si raduna un nu• mero di uomini per es. 10.000 di un paese (diremmo oggi :azza) per dedurre la loro medio altezza. distribuendoli Laoncudo dQ VlnCi {1'S2,1519) il più 9rQnde 9enio di nostra stirpe. • uno dei più 9randi, •• non il più 9rand•• d•l 9•ner• umano, col suo ..,cutiaaimo sguQrdo ceppe abbracdo.re • dominClfe tulle le Kiettu • tulle I• arti (pit1u1a •. scultura, arcbJl•ttura, mu.aica). Vid• • scrut b con melodi strellameate adentifid. malemaUci ed •11Gtti, la struttura • il tipo a.ntropol09ico dell'uomo. Preconendo di Hcoli il Quelilet e i aucceHori applicb mJaure .. atte alle "'ari• parti d•I corpo, ape clalmenle d•tla part• pl\l nobile, qu•lla d•I •olio. J Multati di qu• ala mlrabll• antropometria Egli raccolH in qu•lla mera•i9lioaa raccolta di dlH9ni, eh• formano 0991 I ma99lori taeori di tanta c•lebri collHlonl ilo:lla.a.e • atn:uilere. dei quaU riprodudamo qui aoltanto alcuni pochL cbe ben dirno1lrano i m•todi esatti di ricerca del Grande maHtro • le ave mera.t9lloH conquiate.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==