La Difesa della Razza - anno III - n. 3 - 5 dicembre 1939

se1enza SCIENZAERAZZA Molte scienze hanno contr ibuito e cont.nbuiscono coi loro metodi di indagine e coi loro risultati alla impo,sta- 11one e alla soluzione del problema razziale. Possiamo aggiungere che nessuna scie nza, vecchia e nuovo, che abbia atbnenza colla ricerca dei complessi e molteplici lotti che l'uomo nei suoi diversi lati di studio offre all'es ame degli studiosi e degli artisti, è estraneo al problema dello rozza. Se è vero che nessuno oggetto di studio è più mteres- aonte allo spirito umano qua nto l'uomo stesso, è anche vero che forse nessun lato di studio dell'uomo è cosi attraente e importante quanto quello de lla razza, a cui ciascuno p er legami profondissimi e indissolubili è legato. Gli intimi e profondi $80llmenti che ci legano nella compagine della famiglia e della patria, sono gli stessi che formano 11nu cleo centrale della nogtra stirpe o raua. Delle diverse scienze che han no in ordine di tempo, e secondo il loro sviluppo storico . contribuito a far conosce.re e illustrare il problema razziale. furono in nanzi tutto le selenze morfologiche, ossia l'a natomia, nel senso trochzic,. noie della parola, e lo mo.rfo log1a;come le stesse scienze. dopo il Rinascimento, furono le prime a far conoscere la struttura del corpo umano. Partec,p::uono poi largamente le con06Cenze etno logiche e geoantrop::,g.rahche. in quan to fornirono i documenti e i materioh d1 studio roccolt1 con dJligenzo e scrupolosità sempre maggiori, quali i moderni mezzi di indagine e da raccolta hanno permesso coi loro raptdi prog.ress1. Tra 1 pionieri e i precursori della scienza della razza. trovian10 infatti illustn ma,rfo)ogi do u n lato e illustri viaggiatori dall'altro. Nella raccolta dei vrui dati, allo scopo d1 porre ordine in un materiale cosl ricco di dati, come appunto si rivelò sin dall'inizio, un notevole contributo lornl la stotisl!ca, da parte del più eminente cultore e fondatore d1 esso, 1IQue• tèlet, al quale dobbiamo anche una notevole mèsse d1 OS· servazioni, che hanno anche oggi valore non indilferénte. Adelio Ouetèlet (nato a Gand nel 1796, morto a Bruxe!. HALLER 1n

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==