La Difesa della Razza - anno III - n. 3 - 5 dicembre 1939

,i:i estinto il cognome poichè non m'è riu. scito trOvare traccia nè in Roma nè fuori: gli Allcheni. Ed è facile comprendere tale sparizione nella difficoltà dì pronuncia che l:;, storpiato tante parolt'. I Pinci e i Pctroni per esempio sono ,:cmunissimi in Roma. un po· meno sono forse i Fausti, ma se ne noverano 62 membri; dt'gli stessi Boezi, chi lo crederebbe?, vi sono otto componenti, e i Bassi sono }06. Un cenno a parte merit2no i Massimi. Famiglie di quo:o cogno~ uscirono dJ quattro gcn1i, i Fabi - la grande gcns Fabia che si reputa"a discendente di facole, come dire precedente a Romolo - i Valeri. i Se-rgi - la ge1ue di Guilina - e gli Anici. I pili rt'nlOC:di ocumenti mcdice\'ali sui Massimi sono due lapidi sull'A,·cn1ino, una dcll'891. rifcrcn1isi ai Ma~imi Anici, un'al1ra pure sull'A,·enti. no. nel Monastero dei Santi Alessio e Bonifacio del s«. X senza pili precise indicazioni. Nelli tradizione della principal:: fomiglia Massimi attualmente esistente, i Massimi detti popolarcsamcnte delle colonne, dal loro palazzo al Corso Vittorio, 1..heBaldassarre Peruz.zi costruì ispir.indosi ai mcdelli della Roma repubbliona, essi 1pp.ir1ercbbcro alla &ens Fabia, comunque è indiscuSSJ.l'origine romana. A Napoleone d1e ncga,•a tale possibiltà uno dei Massimi allora a Parigi lanciò una risposta rimastd memorabile: « Non lo credo nean- ~hè io Maestà, ma nella nostra famigli:1. ~i Jic'c così da allora». Comunque attua!mcnte, e dai dati pr;. cisati del Governatorato di Roma, vi son l86 per. sone di questo cognome. Un°altra gnnde fa.mi. gli di cui orm;iì neuuno meite più in dubbio le origini romane, è quella degli Orsini, ramo dei Boboni che complessivamente ha dato cinque papi, 30 cardinali, 62 sroa• tori, I patriarca di Gerusalemme, I Gran Maestro di iblu., oltre una pleia. de di personalità minori. In origine essa aveva le case nel Foro Boario, presso l'arco di Giano Quadrifron1e e s«ondo Marchetti Longhi che ha particolarmen1estudiato le origini degli O r s in i , avrebbe preso il primo nome Ji Boboni dal luogo stesso delrabita2ionc. ma anche un'altr:a ipotesi po<rebbc darsi e ci~ che esso foSSt"uno di quei contorcimenti tanto frequenti nel Medi~·o, di Boeli; poichè nel ,•olume A111fq11i/alum di Gior- ~io Fabricio a pag. 21 si dice che al /"'1111 Q11adrifro,u si dava il nome di casa di Boezio. Il nome di Orsini ,•enne più tard; e fu forse patronimico da tal Orso della famiglia. forse ebbe origine da una spiacevole avventura toccata ad un Nmbino delb Roma . Palano Ma,timo delle Colonne Boezio - Roma, Polauo Borborini famiglia presso il teatro di Pompeo sul quale gli Orsini erano fortificati. J\wìcinatosi il ragazzo ad un·ors.a di pietra che faceva parte della decorazione dell'antico edificio le cacciò una mano nclle fauci s~• lanette ma la ritrasse urlando ihè una vi. pera annidata nel monumento !"avevamorso. Da quel giorno sulla fascia che di"ide in due lo stemma di nsa Orsini fu post:1 r effigie dei serpentello. Sempre secondo il Longhi anche la rosa che campeggia nella prima partizione doRoma . ex chi•sa $onta Maria in Grottopinta I?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==