La Difesa della Razza - anno III - n. 3 - 5 dicembre 1939

Romo • Arco cli U1ono Quodrifronte CONTINUITÀ RAZZIALE NELLEFAMIGLIE-ROMANE La adu1.i deJl'lmpcro Romano d'Occidente coincide con la scomparsa de:ll'anii- .:1 anstocrnia J.itina. Nelle liste dei consoli dd tempo di Romolo Augustolo non ricorrono otmli più i bei nomi cM per s«oli hanno; ~gnato le 1appe di un ammmo fuJgmtc di gloria. Attorno ai Cesari onNJ eh secoli il patriliato ronuno eu st.110 ,opptanrato da 0$C'Uripto"inciali sal1ri in alto talvolta per me-riti militari più spcs.so per la maggiore adattabilità al carattere d, Imperatori provinciali anch'essi o per altre caU5Cnon sempre dogiabili. )pccic net periodi difficili che ndl'lmpero non fu·ono rui quando sul P:alacino M .1.,"Vicffldav.a.no con rapidità di baleno 00ndott1cri miLit.ui innalzali e sbalzati da.I troao <U.111 solubilità di eserciti mcr«nari J,e \i,•tvano in margine al mondo romano, cJ ~rancr quasi completamente alla su.1. l.OnlP3gine CÌ\'de. Ai romani rCSl'a.\',l il Sc-- na10 e attra,·crso il grande btitulo tfllmandatosi in.aJtcrato nella sua SINttura essi ~ tcrono mantenere unità all'immffl.saconqui51.t indipendrotcmcnte dall'insi2;bìliti ddl:t, .1.utoritl imperiale, Questo fino alla grande Ki:sionc dell'Impero in Occidentale: e 0ricnra.le. Poi_ poco a poco, altri popoli, che prcss.a,•ano ai con(ini troppo ,·asti, le divttSC nusc - troppe e collaboranti ad un fine unico di dissolvimento - soprattutto l'etc-rogcne:iri dei popoli che compoocvano l'immenso aggrcgito. sopn.ff«ffO la grande Razza e Roma per un momento parve sommersa. Il primo grande ciclo tta compiuto; ma &il da cinque secoli una Idea supcriote che in Roma 2\'tva posto la sua roccaforte garantiva di un nUO\-Oe più luminoso dominio del mondo. Roma a,·eva iniziato la sua rinl5Cita ancor prima dell:l caduta scnu soluzione d1 coot1nuità. Gli stori<i tardi e malignetti - che da noi furono accohi come taumaturghi proprio in Italia, proprio a Roma - tentarono dividere le sue epoche per attribuire: b. seconda a gmte che con la precedente non a,•cvanessun rappono di sangue.Come se un popolo fosse stato cancellato per sempre dalla storia. Petfino genealogisti :iccrcditati - quanto poco questa Kicnza è stata curata in Italia! - preferirono tagliar corto sulle ocisini delle maggiori nuove famiglie: attribuendone la diJCffldenu o a pcnonaggi immaginari JUi quali la aitica. 50r'V01ava o a rane straniere. Veramente quest'ultimo fu \'CUO che durò per tutto il McdlOC'Voe si prolungò 6n quasi a ic-ri. Solo nel Rinucimento talune (amiglie CC1'Clrono riconnettere: le loro origini a genti romane.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==