"-"°"" .........,........,.. ... ,,,.....,.... Nell'Ottocent . ~~;..iiìiiiiìiiilÌlillillll■- lirmamento det ml!!"e RossinÌ. Beli' . Cosi ro r .genu musicali d 1 "'· Donizetti e V . d_ette il ti: ~e\'i"= costitu\ il m~ tuuo il mondo. erd1 brillarono nel sino a Masca n· a melodia all'Eur~g1or_vanto della n Con tanta g I~ Puccini la pro . pa intera, manten ostra ?rie e l'Italia strada che d,;;~;1a alle nostre :;,~I egemonia nel tea~;od~ !ncontrastata ag~_rtel".azionale ;~uire la nostra a~t;~7 è dWìcile intu;~;' moi"diale. ·1 I a In paesi ed possa servire ~g· oggi e di doman· qua e è la v1a e l'eternità ammonire che sol ~ come per il pass I. · 0 /ove è la voce de~~ost=m:\~ -:::- '"'·""''o .,.,.e c-,4,.,•.a Po1t1t1.'Vo "'•~ t:SSIO poa:\S() """""."-.°
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==