Il canto gregoriano dall'Italia si diffuse in Inghilterra. :n Germania. in FJQncia, in tutta Europa opponendo runilò spirituale di una sola musica codificata agli urti e alle profonde discrepanze derivanti dalle varìelò etniche dei popoli europei. I c:anb gregoriani, intonati dal sacerdote, venivano ripresi dal coro, creando un primo elemento di dramma che. oxentuato nel racconto della Passione e sviluppato in segilito da altre forme dì canto e di 1ecitazione, sfociò nel dramma liturgico ed infine nelle « Sacre rappresentazioni >, Verso il Trecento fiorl in Firenze l'Ara Nova, che in contrasto con l'An antiquo. portò un nuovo soffio di vita risolvendo problemi di mensuralitò, trovando nuove espressioni e nuovi effetti e distaccandosi del tutto dall'arte sacra. a-. ia IDGKhera di• eff9"9 ccmtl ca:maaciolffdu. IFrontespWo • cCanzonl 'per andon in mmchera per camasdal•-··• f'uenze 14...) Nel Quattrocento commaò a decadere l'An Nova e la musica italiana aubl l'inDusso dei Fiamminghi che. attratti dallo splendore delle nostre corti principesche, .cesero m Italia a fonda.re scuole e a impartire i loro insegnamenti. Ma il genio kttino doveva ben presto riprendere il sopravvento ed, emancipandosi da correnti e indirizzi stranieri, tornare o dettare le leggi della bellezza, delrannorua e dell'originalità. Mentre a Venezia i Gabrieli creano mirabili opere sacre e profane nelte quali felemento espressivo e drammatioo prendeva maggior piede, il grande Palestrina a Roma, compie la sua riforma, che non lu di meui ma di espressione. Combattendo contro tutti :gli aridi arie• Organo • caa.lori. (Do Sc:hUnck. e Spi-ve I ct.r Orgelmoker > etc. Molnz 1511) fici di un tecnicismo contrappuntlStico fine a se atesso. Palestrina raggiunse la perfezione della forma. la bellezza delle linee melodiche, lo trasparenza delle voci e della polifonia. Non fu il più « moderno » dei suoi contemporanei, e pure, riossommand.o in sè tutta una grande epoca, esercitò grandissimo e decisivo inOusso sull'arte religiosa e fu un antesignano. nel segno della grande tradizione Romana. A fianco della musioo religioea fioriva in Italia - ed anche questo è nostro vanto - una musica profana di grande bellezza. Il Madrigale jn ispecie trionfò. tra le altre
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==