do t• u III en t a zio n t• 01 SILVESTRO B1'.GLIONI Tra i caratteri etnici pii1 :niportanti t: uilit-uti di un popolo e di una nuione olue quelli fo1ici e morfologici (che di ordinario ei (lito• no, l>OCO Hallameute. antropologicil. cc.rtamt:nle tt· cellono quelli pslth~i e tpirituali. dei quali le mani- (e-i!,lHioni arti~ticl1e, i n quanto rapprbCnlano le forme più np~h·e dei ~ntimenli. 110110 i documtn• ti 1,iù prcge\·oli e. ~r alcuue arti. anche i più duraturi e §.ignificali,•i. Tutte le arti aekmpiono a quttto &00po e in tutli i prodotti artistici. della parola. de: linguaggio. del canto, della musica, della .cuhura. della pittura, dell'architt:Uura. <kgli orr.a- • Mia...,..cr che r•pin,9• MCll'W·: del Tiato,.lto delle civijlà pa.uate, coll'i11le11to di rintracciare i caratteri et.ntCi spirituali dellf' .singole nazioni e razze è recondiMimo di risultali. Per un altro lato {che io già da più d'un ,·entennio cercai di din>O!trare) le arti 6gurath·e hanno pure direila attinem:a col 1>roblemn della raua. EMe p08$0ne> agire come un ~ace ranott e-ugentCO, da contribuire potentemente al mantenimento e al raflon:amento dei caratteri di nostra ~irpe. menti del coq>0, della caJa, delle cillà, 1i ri\·clano i caratleri più tipici della chihà, della fisionomia spirituale di ogni rana e di ogni popolo. Dei popoli antichi e M:Ompar$iche luci.arono luminose ormt' d1 loro esi.stenz.a e ch·iltà i documenti più e!preu.i, i ed eloquenti si trovano nei monumenti di pietra, di bronzo, di terra cotta. dei ruderi delle ciuà, delle ville e delle case, ma pill -.pecialmente delle lombe da loro dedicate al culto dei defunti. Uno &1.udioparticolareggiato di tulli qu°'ti imigni prodotti Le èublimi figurazioni della madre col figlio, che ci derivano dalla Religione Crii'liana. formano si può dire la parte più numerosa, certame:nte più bella. delle creazioni dti n~tri più grimdi pittori e lOC-Ultori,pauati e moderni. La figura.xione e la rapprtSentazione dei bambini. coilÌ cara a Raffaello, e così nohilme:nte tradotta in mille forme e parn~:nze nell'opera del &rpo,to. senza dimenticare i putti dei grandi M:Uhorickl rina- $Cimento fiorentino, del T~iono, del Bf!rnini, ecc- ata a dimolilrare come profondamente può essere inteeo l'amore dei hamhini e come euo &i presenti nelle forme più alle e wenlite dell'arte. SILVESTRO BAGLIONI 0,ot(lto di !acile • ~•uaa.ma locoadlo • , .. putoto uno d•I m)Qlliori ln~rw,nti MIia locoltò ...di,;,o dl "-• cmlmato dol w,wo dMMMt-.o di ~~~~l&C'':!.:9'!e: darsi di ,.. 11,,__ •~ di d.'IOh oth•Yi et.i quoli ak\lal r~ o'6 CCIII (MCOlo _. 1,td,,I un••M'tltarw o ri•N- c,ar.cba dtNffl" diu!~ar;,::~o CHl]lo m.nk:dll6 • CHlll'oPOl"O'CMI Boollonl alo n•I !0110 cho .._-11, olt, .. cM riTolcJero l'an ... ZMICM• p,tt~~ •P"i· -iot-11M I n-f'091 Pf'Obt.a) t.iologl,el ckd p.,1110 di ••ia ~ • atr.-t-111 OCMau.Uco - a C\11 """- ila aodo 1pe,c,olo l",:sttmlÒ .. I pual ...,.1 •1111 - ~l"O' '°"-tihc,o - • attr<r.lO o ai • OCC\ii:,,oto • k Ott\ll)O con coetanlO :'li°'; :t t:i:o~ ~~::!:~c!u~i=:! !Il: .olu.z:iono d;"al)Oftonti problonf doll<:I riia. \lmana • -i. aoo.mcr.. CO-. polf'O dilloncil'ndo i. M1DOG1pjY_,..•ph)oi\lt._ -1-podotlla N.dic:iDa • ••no..-'°"'°'°· dotU'ottMl6 ,c,w. tmll <Wl'---... Nol'"°lit • ti a\lO ('(111,tribo.r,to di .. ...,o ..:IM· skrfO olio .oh,u_. ..:i oUo d,l..a d'laipooo,ui probi..1 oUmenton ct.l J)O'POlo Aps:,r.uotilM- • :Jto1o il ,uo eoatrlbuio ,..1 Cono,T"'° lnl•rno• DOIIClle '-mlco-Kien~ di. panitiamofte (Ilo- -- 24 glvpo ln:l) • ~lapo,1ea"' - ù --trla,,u•-1m ..-111~ CMUo:V,111 ♦ CMI V..O I I ottobr• 19321, -1 qlklle .._-li N U roba♦ •1- ,11 Yino 11♦1n;oiene. -11o litl"O'pic> ..dico•. lA •u• conclua.oni ontn"""' u-i.. ~Q• ao, da -•• ~"°lo co- "'-aldwilO et.I Co,:ai!OIO lnlem<Dicnalit dt-1 madici per lo dlle• ao •\l'uwa • d.\ wVlo Nt do 4-bCOt• • )o - optt'O Ml -~ •u·t~IICG. - PtffkMll1e .s.lla SodH6 llo1- di ~ fa doJ ID Mi tUOI pnaci~ d'E119Mka tu 11 priao ad opporr• Ml'wl 01'91111M11ticsl\a dottuno •1 cont10Uo <Mliii nac11• E' l'Cl\llor• di • Ali-♦ntodon. Umana • (In oollakr<IQOM ,:or, Lu~ Luekr,I), M1ior>o, 1911, • lkhto • Voce- • "-· ltzs, • a.t-11 di nAC>logia u- •. Roao 1129 Fondotoo-• • D1ro1-. di l'Wologoo • M♦eUc:ino ("-cl lt::JO• ..,--dJ, ~ ~ .. dotlkr Rt,;olo A«odeaio M♦dlc,a di Ilo.a PM \ift bieft. nlo. Moab.o CMI ~ho 5".,.._... d1 Sanllò p.r ••• ~•lodi ,_u.1•1, .x 0.pukr~ ol Potlo- -to (XXV i...oi.krt\lra, dr-izione .UCCli. ~), M♦-bto •1 Comiqllo N<monoJ. et.Il. Cotpo,ODCllli,; M.ab.o •1 Cot:.;,loo No:doDcale dotO. ~, gìò Sodo mnw~• dotlkl Re- .,... ~ del t....c.&; M•ahro <Mli lap.riGM A~akl 1edNc:o dei nol\ll"O't.H di Kolle I'--" poldino, Nalobno.. ecc); tomnne11o M♦dloo delkr rlMr•a.: Con.ole M.dlco l1pe1k>r♦ olle dip.ad~aa. •1 Coaaodo G.n♦rci.le, giò Ce-lMoflo M~ <Ml Sw:1ooato Noaoool. FCIICWICI do' F~w...t.o~-CMlloC-...- ..,_ d♦Ua F~ ufbd<:Jle; ....._.. •na C--...- Cenbale C-,.,lti'fQ P11t' l'crrplko- ~ •uo ~ ,ull. tl)Klobtò a♦dlcinoll
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==