La Difesa della Razza - anno III - n. 2 - 20 novembre 1939

RI L• ,·«te ritua1c che i\ gi~ indOSsa in s,nagop t una spt<ic di udugatoio coi nocchi ntJ\i angoli. detto toli•- 1\ 1alir ,•iene prima t,adato nel meno, p,oi a}12,.tc) 1uUa tdl&. inlinc pOSlOS\1\\C1\W-\C. l r.ibbini in,·ccc, in ~no di distinzione, \O u~ngono~roprc sul a.JJO. A\ tcW tono aggiunti flue f,o,._1olt, uno :a\ bnlcciO sinistro, fa\tro atl'a\tuza dc\\a fronte. 11 {roata1c dc:\ braecio, chiamato 1<fili11,O)flSistc ,n una pc1"9mcna cOf\lC• ncntc quattro citazioni bibliche, foderata con un pcuo di cuoio nero a {orma di cappt:Uctto. da. cui esce. uua cingbi<tt.a di euoio anch·~. che t,ef\'C a \cprc i\ ft• fòU• at bra«i<>• An<h< rattt• frontale c<,c\Jistc in una pcf'C1-mcna c0n qua.uro ci• u12t01'i bibliche. pet'Ò di ionnato quadro, (01UC quadn. è la fodera d1 cuoio con cui , id'C asvo\to, prima di es.sere \cptO a\- fa\tu.U. del capO• 11 ,-abbino ~losè Ma.ime,.. pidc nt-1 suo \ibrO dttlO Hoiad prucri,·: che i motti siano ,e.ritti sul\a pcrt;arocna. o>n inchioslfO {atto di calla: se una s,Ola \c.ttc.ta. fotte tcf'\tta. e.on inc.hiOSlfOdi ~. tto colore. i\ iollt ne prcbb«'·Proia.na.lOBiSOCtla. p0i che le lrttttc siano su,CC1ltc

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==