La Difesa della Razza - anno III - n. 2 - 20 novembre 1939

Oltn· qm·.sti princiJHJ!i. anche uhri ll$pe11i comproi:011v fu co111,-erse11:ot1l'ùlenlilà di ir1ll'f1li tiella 1>0liticu dellu /t1mis.li•1 e d<•llo 1»<>li1tN1 dello ra::a. In JÙlleJi .si può dire cht' l'armonia è complela (' che Je JQtlOcerti rapporti ri sono alc11nedij/t>• rer1.:.e è proprio p.:r c&Jeche si gU.utifica flwio11e i11 un selt(,rt: 1111ico1/ell'azione poliliet,: nello politica della famiglia e della m:;.:.ul'clemenu, famiglia c1·ilu il ~ricolo ciel prcwfore dell'u.spt.•llocollet1i1•0e f"elt·me11to rn::u el'ila il perioolo ciel prc• i:alen- ,lelf"<updlo /HJrlicoforc. cli gruppo. Se11:.adarm· 1wu de/iili::.ionc.che Jtuebl.,c lunga t· che si 1m•·• ded11rre dalle co,uic/em:.ioni st/1 qui .svolte, accem1ianw ml alCIWt' /foalit/J caratteri,s1icJ1e dello polilica della Jamiglfo ,. della m:.:.t1. Nella rcstm,ra:iorll' ,lelfi.stilllto familiare :si doi:rU concepire la fomiglia come Jrtw,ite rieceuario ed ouimo dell'incremento qu(l11titlltÌL'o e ,lei migliowme11tQ qualitatit-YJ della ra::a: e d' tale oolore dovrU .,oprallutto acquistare co:scirn::.t1 la slcssa famiglia. Occorrerà dare lilla jflmiglia 111w coscie11::.aru:.dale 111trgrulrict: della sua ooscien.w religiosa e nazionale. A tale scopo fo scie,1::.ade1Je approfondire e la p01itia, de11e divulgare i t•(lfi aspetli del rapporto: famigliu-ru::.:.u. Di questo rapporto è u11 tupeuo prt!mitie11le quello che riguarda W 1/o,ma, e quindi Lu .Jua maggiore o mit1ori: pre,lùpo.Ji::.io~ e prep<ua:.W11ealle fur: :.icrii. di madre. Aci esempio le C01tO.Jce11,:,f,oerdir1e igienico e :1011itarioso110 ÌII media bossi.ssime nelle ,mulri moderne. ,mcl,, i,1 quelle che p0ssegsonQ un corredo di.screto di studi; eppure quelle cono.Jce,i:.e s0no pre::.iose per la tutefo della ra:.:.a. Alla lotta Wt1lrO le più sravi m«lauir ma,1(;(1110q11rlle fllieulr formidabili che sarebbero le padrone di Cllsa se fossero meno ig110ranti ;,, materia. Per cui la politica Jellt1 j,m1iglia e della ru:.:.•1 esige cl.e t1tlfàmbito di una :soluzione llltegrall' e coraggio:s<J del problema della isiru:.icr1e femminile rienlri a,1ch<•qualclt misura che po11e la donna - cor1 le sue ro11os,·en.;.e igienieJ, .. r sanit,,rù: - in t,r<Jdo di tulelure efficacenu:nte nei fii/i la ra::.::.n. Nell"ordinc economico ill j,uWne della politica della famiglia e della politioo della r<1:.:.a in un. unico ,,,petto della a:.ioue politicu />QIIC a11cor mer,lio i11 rilievo la necessità ,li iu1erve11i11• co11 u11 orienlamenlo. con u11adisciplina dei gusli~ tnle ,tu incoraggiare quei consumi che :sirisoloono i,1 un :sostanziale m11lag• gfo pu la famiglia e pu la ruzu, e ,la :scoragi:iare i,11-ecequei c(msumi clic p,:r lt, famiglia e per la ruzu1 o si ris<J/irQnoin Ull dmwo o i11un inutile :spreco di danaro. La perequu::.io11edei re1ldili. i11rela:.ione agli. oneri familiari sarebbe resa m.<Jlto più. e/fio.ice se .Ji dij/011tlessero dei gus11·più. ra::.ioiwli - nel sef/.)u ora acce11nlllQ - rigu,,rdo, ad esempio. alralim.cntu:.io11e, alfubit<1zio11e. all'abbigliamento. r,/le rarie fomu: di smgo: bosu, pen.Jare ulfo diflere11=a cl.e passa fra il lusso e il be11essne, fr,1 l'apparerull e la :sosllm:.a, fra i cibi r1utrir111ì e i ciM gliioui. fw fabilo 1•is1osoma di poca durala e quello sobrio ma solùlo. e così via. fra questi aspeUi - accen11.01isce1t,liet1doli a caso - dell'au.spicabile co,uenuu, della politiro della famiglù, e 1/ella ra:za voglfomo ricordarne uno che lu, grande importa,1:.a; quello .ta11iturio. In un ambiente nel qtwle la 1ita e.conomiC11acquista ror<1ltae c<>rporativoe nel quah• lu /N/>Ola:.iorie i ,,i.Jta com,• mzza, l'ullivilà sanitaria :soolta dt1ll0 S1010 der,-e superare 11eltamenlc, deve. abl>andoriare del tuui i. limiti t"he essa ebbe nello L --~======::::s;;::._~:_-=:_ _ L_ J Stato liberale. per iJ quale l'ambiente eco11omiro è U/1 liberu - ct1mpo di lotta ed il popolo un assieme (ii indfridui.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==