seienza Intorno al lenon,eno delle migraziorù do uno SÌato a! aJ- •:o. o tra conhnenb, sono lionte molteplici e teorie i. Ebbe credito la • teoria • cosiddetta del JreGdattamento !Cuénol). Migrerebbero cioè, da un !uogo o paese. gh el9· menh congerutomente differenziati dall'autentico prodotto del luogo, ed essi ai porterebbero outomohoomente - quasi per invisibile fenomeno di nchiamo - là dove esLStono compagini a oara1teri affini. S1 tratterebbe, in sostanza, d1 questo: alcurie popolazioni della terra andrebbero succhiando e assorbendo da altre gli elementi similari. [n ~1.~to guOO le fisonomie etrud'le e r<lZZlali di ciascuna andrebbero accentuandosi megho e sempre paù; ma per un processo di selezione spontanea generata da intersoomb10 di elerµenti tra di loro. Chi, come noi, del fenomeno delle migrazioni possiede la conoscenza diretto, per avere fotto di esso personal4t esperienza, sa anche qucmto d.i balordo aaa in tutto ciò. ! contodì.ni della Sicilia, del Veneto, delle Puglie e del Piemonte, come di tutte le altre regioni d'Italia, che partivano, ~~ne àte non ti erutamente d11fentrmob, specie eh figli spuni, ma 11alicm1deUa ptà pura -pasta,come della viva carne del ceppo, Del reste. come mai avverrebbe allora - cosa strana - che ne! mondo, J;er esempio, non eaistono m01 • alhni > che vengar.o outomahcomente ncluamali dall'elemento italiano ma è sempre l'elemento italiano, invece, che prcxiun-ebbe o gelto continuo prodotti • alhni • od altri? Non solo illog1che, dunque, mo puerili si dimostrano al lume della ragione e deU'evidenza queste pseudo - speculozioru che presumono ruentemeno d'tnlonnarsi olio saenza. Un'altra teoria - amencono., questa -, che m molti aspetti si riaJloooa alla precedente. presume anch'essa di asserire che le correnti migratorie non avrebbero nemmenc influenza quanbtotiva, nè aUe loro sorgenh e nemmeno olle IOC1. Nelle zom di sbocco. cioè, comprimerebbero le sviluPSX)numenco di nasoto che si sarebbe verificato senza 1) loro afflu.sso; per cui in esse il bilancio in definitva torno allo pari_ In quelle di origine, lo stesso: grazie oll'e23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==