U.. pilflM drik • Mbcdlo- • dì V•TIUO Olobrni --~-.-- (o,. 1sn.) J, J.'yi,,,,. u,..,....:..,.. 1#,. ,,.f.,.J.. t-...tt..t. J,;p.,. ~ ..,-R.... -J..v:-J..5-;...,;6}/4'1' .:.t-~,-- ?••·'· "'JII• - .,,·'-r' i.J ....·, -•,-t.. JI,..;... ,., .. -i, .. r;t:J:. ,-· ,.. t .. ,t. ,..,_L ,... r•-"'-·-· ,..........., ..-·J- ;f..t. "'\,"t)'-,._ d# ~.,,:.,t,,.,... •..:.. J·-•· c.; , r-lJ. .,,.. , ..."•· , .. .,._.., f • ......,.. . ,-, J..,. 1''7'•1- ; t ,- •-~ ..J o-,.: ,.....:r . .t JJL... e- .... -ui ... JI'.. -,: ... :-~ _: .. ;~~ J. J•·-'-r-1..J.... J.. ; ,. .._. }I-). JJL. ,-;,~ . - r-'-· '" .L,,-1: ., ....-,, .... r•- '° 'T- .l'f.}--.,.. s:,.. J....,.-.. ,wL ?,.- .. ,-J,•,.,J~-- __ , ..,.... jl..J,... .~ t•.,.... Ub-.... A.Jr! J. -,: .... '"I.•"- ... .;,,n...;tt ,IJ c....,..._,--. •'- -" .......... , ... ,.. _, ...&. ~ .c.- -•..,.,..:__ ,_- -• -• ,I-.• .L J,d,,,. ,,.,.,,_J.., ...,,. ,< •o-.... '1h.J,.',,_.' l'd.:..,.t- , ~ .. t. _.,_ • , •.c. -~ -- .. ,...: ,..___ J.. --•-t-JJ che. sono l'influenza alla loro volta delle hlosofie posihv1stiche e materialistiche, subirono in pieno la suggestione della dottrina biologico, e affermarono e ritennero di pro,. vare che tulio il mondo sociale, psicologico e culturale dell'uomo, con le sue civiltà, dovesse riportarsi al puro prmopio biologico del sangue. Quel che à strano in tutto questo, è che, pr.oprio Mendel, il quofe era tutt'altro dle un JX)litivi~to o un materialista. ma un religioso professante, dell'ordìne agostiniano, ero alato ben lungi dal volere ollribuire un signifìcoto matenalisbco allo sua scoperta Mendel. in contrapposto allo interpretazione meccanicista dello scienza del suo temix, la quale solloponeva la generazione delle specie al determinismo dell'ambiente esteriore. concepl i suoi espe• rimenh come la prova della realtà di un allo spontaneo, quasi dì libertà e d1 autodetermmazione da parte dello specie, onde il hpo originario tende a nprodurs1, reststendo alle contaminazioni, nello sua primitiva e schietta natura Contro l'evoluzionismo meco::micilta Mendel ritenne dunque di provare la presenza di un'azione soprannatwole ohe chiude i cancelli di ogni singola specie. non porm~ttendo che un tipo originariamente creato dalla Divinità vengo turbato da incroci e artificiali ibridazioni. E con ciò. aco:mto alla preciSO%Ìonedel fotto biologico, sorge, ai profila, alle bo:si stesse di quello, un problema di tutt'~a natura: provato cosi sperimentalmente. l'individuolitò: dello razza basto il solo criterio biologico, e m fondo materiali• ,tico, del sangue, per intendere il problema essenziale dello Il J,I /,1,. ,.--~:.µ. • .u, ·,+.~ ..... ,..... - l'-1•· ,-t :;--•• , ... -JL../-, •:.'-._,.,_, ·-21/':i.;,, .1~,;:",: ~.;;_;:_ A'J--' "'-i r..,- '"'t<J-•J.:-..,j. ?-h .., oJ, .. ..... -.,..; -'•-'", .... ,,4.,... ,,.""-J'Y..,.,,.., 1,.,..,._,,.,.:,l·,. • ,.. ....,: • .,.., __ ,-.;-...4,,,, ···--· .~ ... •• ,,..,. •••• ,( r,,.J.;........i....., ~ ;.....,,.·-· .... "·-,L:,.-· ,_..11.,J_,._ .J:. -J-,, .._,,......... ,--. ,,._ .....,-. t..r: •.,u .. r-·/-J.. )l.,..J...J,-.. J •;_.-',,. ,..J....-iJ;.. •-· , •....; ·' r·r' ,... ,,..,_ ,.... ,....,. ,.,JJ,•:,---,-•• .JL.,. t.._, spoc,e, o non piuttos10 rinviolab1htà dei confini della specie annunzio un'individualità più profondo. in un or• dine spllltuale? Perchè le rane umane, per esempio, vivono e si svi• luppo.no si, come entità biologiche mo è anche e più profondamente vero che ciascuna di esse agisce non solo come :organismo, come oggetto ma anche e soprattutl:> come soggetto di stona « E' la razzo che fa lo storia •• ebbe ad alfennore già, lapidQnamente, Mussolini. Ouont:> a dire che la storia, la creazione delle civiltà che mettono m gioco i p1ù alti valori umani, non si lascia cosi semplicemente ndurre o un complesso di fatti biologici a un gioco di cellule e di tessuti. anche se implico, e chi lo nega?, un insieme di elemenh biologici, che entcano poi come componenti mimmi di uno vita immensamente più complessa e più grande. che da sè soli non riuscirono~ m01 a spiegare. La dottrina italiano della razza non nega, ma invera e porta su. un piano assai più alto la nozione ristrettamente scienbfioo dello individualità biologioo della rozzo, alfer• mondo che la razza umano, cosi come l'uomo. à corpo ed anima. sangue e spirito indiaolubìlmente congiunti nella vibrante concretezza del fatto starico, della vita storico in cui si realizza il genio della nazione. Questa dottrina, oggi portata alkr sua più allo espressione, non è nata oggi, e neppur ieri: Je sue scatu• rigini prime affondano nel XVII secolo, nel più ,::uro ter - reno italiano: fu una nostra glorio, Giambattista Vico, il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==