La Difesa della Razza - anno III - n. 1 - 5 novembre 1939

Per ques/Q autore la popola:io,u! dell'ltaliu e quf'llo della Jut,asla1·ia sono dif/e-- rf!nti raz:ialmen1e. EJisu: tlltlar:io utta spec~ di congiun:ione nel ritaglio 110,dico del confine lm i tilit' paesi per opera del gruppo ro:::W.ledinotamico. comprendente /,. ra:::e dette dallo Skerlj dinaride. MJtide e noride. Questa affunwzione dell'autore jugoslai'O non de11 e merr,l'igliurci poichi: le ra:::t> ili que.stio11t corri.Jpondano rJl tipo c<ma:iciutoin ltolìa con il tumine di e udriatUXI > e che si ouefl-'a, all1.wlmente come per il passuw, di.Jtribuito in rrw11ieru più o rneno compatta sulle due rfre dell'Adn·a• tico. QueMo lipo ahiatico corrr)ponde al ti.po ra:.ziale degli cmtìchi Illiri ed è quill(/ precedente alle inrasioni s/m;e: ullualmenle esso ,i coruerva parlicolartMnle pur fo Albania. Do un altro paese adriatico, unito "lfltaliu da ta11ti glorio$i rU:Ord dall'El/ade eterna, Gior,vmni Kounuui.s, il celebre a11tropologo di Atene, ci ha inviai un entusiastico urtico/o $Ullu politica ra::::iule dell'Italia e sulle possibilità di 1 1ale mot·ìmenlO i11Grecfo. Il Kuunwris è dell'opiflWne che 11ei riguardi dei matrimonl cori stranieri. per r gìoni pre1'«lentemente p$ichiche. h, Grecia dor,•ràprest-0 o lardi accdlare una politica di mua. Qu~sto stu.dioso è inoltre ,ieuomente Javorewle alla p0litica ra;;:;ia/ea11che 11ela1mp0 euge11ico,che dul'febbe aUuaTJi. prima con l'intrmlu::ione di un certificato prematrimo11iale e i,i seguito con disposì::ioni lcgiJluti1't' com_portanti l'isolamento degli indit-idui tamti. A questo rigmudo il Kounwrù ,ironia come la suu patrfo sU, già av1•iata tserso un politica eugenica, come lo mostr(lno le Ji.,posi:i-Oni let,islaliue cht! t:Utano il matr monio ai lebbrosi e che impont,0110 un certificato prenwtrimon.Ulltt di t,uurit,ione tmconwtmi e ai sifilitici. Il Koumarì., ,iel 11UQ urtico/o mette 11ettumenle in e1,•iden:a l'imporron::.Qche luurno [!,li$ludi a11tropologici per la .politica in qutmto dai ri.sultali di eui l'uomo di Stato può trarre utili imegnamenti per la $ua azi-One. /_,a politico della ,a::.:.a.JJO$lac/tiarnmenle dt1lfo sc«:n:za, dere ornwi pro$eguire Ìllt1U1i:i in tuui i Paesi del mondo, natllralmenk. con le opportune modifka::io,,i ciel• lllte clulle dilfereflli circostanze di tempo e di lU<>go. /Jer Nicola illinot'ici, l'illustre medico-legale di Buoorest, lo Stulo j<UcÌ$/a è ru:;::ista pachè .solo una 1ia:ione ba$ala in una .salda u,Utii ra:z::inleht1 potuto e potrà re$i- .sten~ nel cono della $(Oria. Il Mino1,•ici occ:elto le idee del Gobi.neau sulfo di.sugua glUm:.11delle ra:zze umane e a/ferma che mentre alcuni popoli amano la libertà muoi(:,,w per difenderla altri si adauano a 1,-ìt,v:re in. $Chiauiiù e ad essere domina •• Il Fa$cùmo ha Jauo $U(Jla. teoria. ra.:z:iJta,dandol.e un contenuto più vario e mu1lipfo; il Fascùm-0, come ricon0$Ct! il Miriovici, non sopprirm! e nega J,: altre ra::::e, nw si. uccontenla di. i..s-0/arlee di coltfoare iJ, $entùnenlo di ra:z:.a mediante u11 na:ion11lismo interuo e applicato in ogni r(U110di aufoità. /Jer questo studioro rOm#.'no il ra::zismo è una neceuità nazi-Onale e biologica che .si impone come u11 credo di. gorerno auicu,ando la pcrpetua.zi.one del popolo e allontanall(/On.e gU .. ~ &it elementi inas.similabili. .., ~ L'tirticolc, int:Uuo dall\,micu UngherU1 da SultaM Bosniak dim-0slra che il lrionfoll~IUJ1/ell'idea m::.:;Ì$larappreunla la reali:.::a::ionedelle eterne e inalterabili a:erità della rito e della natura. delle loro legf!,Ì in$upnabilmen.te perjeue che non po$$Ono e.s.serc tr'a.sgredile $enza futQli conseguen:zc. li Bos11iakriconO$ce che il ma11ifesto del ra::::is11witaliano pubblicaw il 14 luglio \ mpprese111alultora la più chforu e concì.,a enuncia:zio11edei risultati raggiunti d<1~' l,,- i111htginiscientifiche nt'l a1mpo ru::::itile. .1· L ~ ---- /J ~IFEBSEAJJJi J_ 11111iÌJt/J), - . ~--=$' •,.•,;.~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==