I AMMAESTRAMENTI ITALIANO AGLI DEI U1' f>t·r qutm.UJ fo IU!l!,hino o lo mell.tJrw ili dubbio i Ju- ~rJlili kOrici del marxismo e del mutniolUmo Jlurico, patrocinatori del dttlirumt,.; mondo libnale. certo i: cliC i tempi iu cui 1,•iviamo JOIIO la soolt.a di un'epoca. I baslio11i ideali del vecchiu mondo .si sfa.scÙml) e sta,1110 pn crollare. Ctldono i velt da tutte le parole ,ro,diric del liberolùmo: ,guaglimi- :;u, lilxrtà, Jmtnniui, diriui umani. umanesimo, ec,·.. t·(mcelli cl,, stanno or qui. da1,'(U1tia noi. nella loro nuda e tri.sle realtà. Alla cii,i/1,j<>cciderilllle,.mbt>vutu e c;orrotto dullv spirito giud"ico, e ~rciiJ 1,uooltu da u11a crUi ulCflltra e trascinata 1.:·crw il df!/inilivo unnic11tamento. fUlea rozziJl,1 deue alla w:r1tiqu.:Jltresim, ou, nuolJQ contenuto, 11uo,·a .soJllmu,. nuo1·i ideali. Il trionfo delfidea razzi.sia si• gni/iro l'attua:.iom: dell, eternf' t>di11u!rnabili i.-erùtì delta 1-il(• e della 1wturu, deltt' loro le,1,i w:iupernbi'• _ menu- pn/ette. che non p<>no110 eucr trw1,redite :1e11:.a/ululi COn..st'f!:Utn;:e. Questo trUJ11fo dell'idea ra:;;:ÌJUJ - {,. cui rn1li;:• Ili SUI TAl'.:O lsOS~Y \I--: Sul!QroO Sc,.r17ot nooqu. a BudaPHI nel 190$, • do! 1931 prolelMOff di t-l<)fl,o 11<11wo1e• oeoç,rolia, ed i11H9na a BudapNt E" a.. to.. cfi oltN etaq.,_.._ ~liccnio:li •wla q-tÌOM ,le)kl •- • U proble- v\lMlcdco, dolle q,..11 - do. riconla .. , .. L'ebrOW:niooe della. •--- «!PIOio ", "L'ob,..~ dell'Un9boria ', •. L'Oldia-•to le~ Hl proW•- 9i.,clcaco ", •· U .-. 9- •trllllM .. '', "Lotta -tr• M' ■""-po ',liudaico ". "N"'""' •"'· l"ppi dol proble- qii>dcdco a Ua.oMrla ·•. C... M' •IMI co•~ opere, .,.U •• proponte l'opb,lo.,. ""'91Mo•- olio clii- dolla ,...,. ......... , __ l'llalia fu$Cistu /u Ira le prim,, u rìcono:tcere l'importun;:,a rigeneratrice della iclet1ru;:i.slu per il popolo. I dirigenti spirituali e po· litici del rinnovai.o popofo iloliano compre.sero ben pre.slO che una complew et'Olu:io11e delle foru biologiche, p:tichicl,,. e .spiri• tut1li del loro popolo polt-- va e.s.ser rouiunto .solttmlQ con I.a più radicale politica ra:.:ìule ,. con la .sicurn /or• ma;in11, ddlo co:,cie11u, di ro:.:.u. A quesla conm·11:itmr de~ 1" :tuaori~inc quel mu• 11i/e:tl0 che fu pubblicalo Jai gWrnali italia11i il 1-1 luf!:lio 1938 e che fi110 wl ogt,i è /or:te il rUusunl.o più chforu e pii., coriciso dei risullati raggiunti dalle inda• · gllli .scie11tifiche in questo campo. Il mani/e.sto prend, bensì posì:.Wne nella que• .s1io11era:;:iale in prima fi. neo dul pu11l0 di vi.sta delle lradizioni, della :,l.orU). " delle condi;:Umi speciali del popolo italim,o; ma cionondimeno. /aua tt.;ezWnt per alcuni pu11lie cOn alcuni adattameli.li, esso polreb- ~ .servirt>qu~si u lulli ; popoli com, principio fùndumental.: ,/elle proprit• reuli:::a:ioni si monife:11a1w nella vi.ul dei popoli e .si ,mmi/e• Jleranno primo o poi in quella di tu.ti.al'umanità - significa pure che ~i devo,w elimimue dalla vita nazionale gli e/feUi. de• kteri della co11tro•.sele:ione i111rodotu, dal li/xrali.mw. a..uicu• rare la libera eu:,/1. ione alle Joppreue forze biolot,iche della Na.zio11e,e:,cludere t,li. ef/eui e fe,wn~ni degenuativi, oJ«J~- lare Cinn'aturale promiscuità della rcu:a, in una poro/a.: che .si deve auic,uare indi.swrbalo e Libero lo sviluppo delle caralkri.:iliche/i.:iiclu:, p.sichiche, biolot;iclte e :tpirituali. del ,w.stro po· polo ,· •lt'lla no.stra ru::a. t4spirazio11idi razza. t"' pt.1IWOlurrne11l(>da rilemre, 11el mani• /e.sto, l'imporlan:;a dt'lla corulula:iono!, che il co1iccuo della ra::z,, è di caralkre puramente biolot,ico. che le .specie """'"~ so11u di/ftrl'nli tra loro, ed infine che i iiud~i derfoan.o da 11.11rua.:.:.o non europ«J e che. perciò la promiscuità ,ii JOnt,uttcon essi non è dt!sitlerabile. Ma nei circoli competenti, ,wnchè in luUa l'opinioue pubblica unt,herese, oltre al rm,ni/e:tl-0,destarono grande allenzio11e anche le applicmioni del razzi.Jmo italiani,. Co.sì in prima Linea fopera della politica demot,ro/ica ed i risr,Ltati ouenuli in quc•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==