La Difesa della Razza - anno III - n. 1 - 5 novembre 1939

Il Fa.scisn'Y) è un credo, poichè si ispira alla tradi!:ione romana. dalla quale ha tratto gli emblemi, cioè le aquile e il Jittorio, dalla quale ha richiamato in onore il Pluto, esleuden• dolo dappertutto. Il grande merito del Faecismo ,sta nella formazione della Caria del lavoro, la quale stabilisce i diritti dello stato sovrano sui privati ed i gruppi, arbitro supremo nella !Oluzione delle controver.iie nel campo economico. La prima dichiarazione è un'ammire,•ole caratteriz:un:ione dello stato italiano: e La Nazione italiana è un organismo con fini, vita e mezzi di azione superiori». E' un'unità morale, politica ed economica che consiste integralmente nello stato fasc~ta. Lo spirito di una dottrina CO$tiluiscel'ideale de11a società. Una dottrina fredda, che si fonda aul lato egoistico e 1na1eriale. non ha durata; una dottrina che fa a1>pello all'anin,a, all'ar• do~. e all'entusiasmo, può garantirsi la durala, può crearsi un'epoca, può scrh·ere la storia. L'ideale dello stato fascista ili può riassumere così: lo staio al di!Opra di tutto. Lo stato potente e sovrano, questo stato 11011 Ili può realizz:are che atlrave™> la ~iKiplina, e la disciplina fMCista è l'attuazione di questa grandiosa opera; non una disciplina imposta, autoritaria, eccessiva, ma una disciplina cosciente e accettata. Il Fa· scismo si fonda sull'immensa popolarità di cui gode. Tutta l'Italia è al lavoro. li Fucismo è il Rìna.,cimento dell'Italia, è il trionfo della romanità creatrice di civiltà: perciò il cuore fraterno della Homania segue i grandi ideali cleH'ltalia fascista. ~, .... ~ ... '.!'vis Atel)Jc~ l>e 1'4 . .f:J\'4 ~.,... LeGA,- ~ ,-.~ ... ~, -~ • ,y, ..... ....., i . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==