rispettata nel mondo. Così che in ogni indh·iduo :1i desta l'orgoglio e la fierezia nazionale. Il nazionalismo è la dottrina ba- :1ilare del Fuci.smo. Il nazionali.wio è.infatti una fede senza Jiscu!sione. senza risen·e nel destino del popolo; ma anche una forza che lle,·e aff~rmaui. soprattutto consen·arsi il più pOMibile pura ed intatta. Le nazioni conglomerale 1101h1anno potuto resi.siete al corso della storia. E perciò lo staio fascista è razzista. Ci sono differenze di clima, di ,•ila, di cultura, e quìndi di razza. Ogni razza è pa~ata per dìverse fasi. fasi che hanno determinato la differenziazione, e il modo diverso di esistere. Come incontriamo nel mondo forte opposte, forze che si urtano: libertà - schiavitù, piacere - dolore, ecc., così queste oont;addi.zioni \·engono fin dall'ini,:io a stabilire una grande ,·erità. I J>Opolisono ineguali, potremmo dire popoli maggiori e popoli minori. Gli uni amano la libertà e muoiono per essa, gH altri vivono in schiavitù; gli uni domin~no e gli altri sono dominati. quesla teoria di Cohineau è ben nota. 11 Fasci:11110italiano non solo :1-i è appropriato di c111esta teoria ma l'ha anclie estesa, dandole un quadro più variato t' multiJ?lo. Il Fascismo non sopprime o nega altre raize, le irola. coltivando il culto della razza medianle un nazionalismo inlen?!Oe inlensificato in lutti i rami di a1th•i1à. Il nazionalismo si impone come uno stato nalurale del popolo italiano. Si è dimo.s1ra10che la collettività f1a un'anima propria, che esi.s1onosentimenti e rappresenlazioni collettin•, che formano il particolare nazionale. L'e,·oluzione -di ogni popolo è determinata dall'anima della rana. Il razzismo è una necessità nazionale e biologica. E' lo8ioo e si impone come un credo di go,·erno. Assicura la perpetuai.ione del popolo, allontanando gli clemenli inassimilabili; sta• bili~ la coesione nazionale, che forma la ,·italità di un popolo. AttraYerso il ,razzismo, l'indi,·iduo si sente coscientemente le- , gato alla Patria e &0ltanto in tal modo può lavorare, come dice Muuolini: «Tutto nello stato, nien1e fliori dello stato. niè"nte contro lo .stato•· IH Il Fas<:ismo è un credo, poichè ha ricliiamato in ,•ita il concetto italiano, apportando inno\·azioni nell'educazione, nello escrc:i10.nella lelteratura, nella legi!lazione dei lavoratori. etc. Due di queste costituiscono i punti cardinali. sui quali opera l'inlera atth•ità fascista: le formazioni avanguardiste e balilla. e istituzioni podcro!Se. organizzazioni possenti. che ci dànno la po$$ibilità di conlrollo sulla Nazione dagli 8 ai 60 anni e che creano l'italiano nuovo, l'italiano (a_~i.sta•· Lo stato ri,·endica a s,è il dirilto di educare, in armonia con i suoi ideali. i futuri italiani, sollraendoli alle influenze dii5trutti,,e o interessate. Ma dove il Fascismo ha un punto inedito e di un reale valore, nella preparazione dei giovani, è nell"imperativo C9cp~ da Mussolini: e Libro e moscheno, fascista perfeuo •· L'Italia nuova ama i giovani, non quei giovani schiavi soltanto di preoccupazioni astratte, ma quelli colti ed anche soldati. Quest'eduuiione crea il cittadino cosciente, il palriota av,edulo e degno, sempre iapirato dall'imagine della Patria. E' un'educazione se,·cra, aspra. ma con radici profonde nelle tradizioni nazionali. In questo dominio il Fascismo ha nuto un ''Hto terreno dì attività.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==