La Difesa della Razza - anno III - n. 1 - 5 novembre 1939

R.A Z Z A E N A Z I O N E FASOISno OBEATOBE .di NICOLA Indagando attentamente i sistemi di gon~rno europei, baiumo due aspetti dis1in1i: lo Jlal.o a1Jlorilario, fondato sul comando di uno &010,declSo, energico. e lo Jtalo democratico, immagine delle vecehie correnti e dei ,•ec:chi ideali politici. La dislinzione tra queste due forme di go,·erno è nella. Lo staio democratico si fonda sulla moltitudine. un, mo:1itudine che agi,« spin1a talvolta da sentimenti. altra volta da Lnirui. La moltitudine. chiamata a decidere. produce confusioni. incertezze e forse anche innalza capi privi di valore. Quesro sistema. cho non ha continuità ed è sotloposio a tulle le fluttuazioni e le ertsie, ci sembra incompleto e de(iciente. MINOVICI Lo stato autoritario .si distingue fondamentalmente dallo stato democra1ico. Cominciamo dal princi.pio che la Nazione è un organismo vivo. Questo organismo ha le .!ue proprie forme di mani(eslazione. Dal cuo~ della Nazione si ele\'D a condot• 1iero il più abile, quello do1a10 di qualilà eccezionali: egli ~in• tetiz.za le a~piraz.ioni e gl'ideali della società di cui ra parte. Il cavo non ;. forgiato dalla msssa. nè dalla colleuività. m 1 egli forgia. coordina e dirige. · li Fascismo non è una creazione artificiale, ma una rfroluzio11t:. che ha lrasformalo la strultura politica. psicologica. mo• raie e socialt> lell'ltalia. per merilo del Duce. Oe11i10 Mu"--~ Co.lumi aa:cionali rome•rtj

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==