1 'fl sai/a mzza · I , [ primo fascicolo dell'anno 1938 della Biblicgra(ia Nazionalsoci.alist.a (edizione: Eher, Monaco). Un importante c.tpitolo ~ de<licaro alla istruiione ed educazione del Partito, ed è naturalmente soggetto a una rigorosa revisione, essendo necessario elaborare con molta chiarezu il lato politico e spirituale del problema in opposizione alla idcolog13 democratica e marxista. Pcrchè il contenuto ideale e spirituale del pensiero della razza, è rivolto a distruggere gli ultimi :1.vanzi delle idee di uguaglianza del t 789. In un:i parte speciale della Bibliografia del Partito viene trattato continuamente questo soggetto. Mi permetto in fine di ~rlarc ancou di :alcune opere molto diffuse che hanno avuto in Germania grande successo. Al primo posto su naturalmente la grande opera del Fu.hrer, Adolf Hitler: Mrin Kampf (la Mia, Battaglia). Edizione; Eher, Monaco (marchi 7,20). Edizione popolare in due parti (pag. 781, marchi ~,70), con la quale il FUhrer spiega la sua avversione per il giudaismo parassitario, e contcmpo~anewiente dichi:11r1 la necessità di una scuola popolare politica. Dichiarazioni più particolari della questione della razza sono state inoltre riassunte nel volume: Adolf Hitler: Vo/k ,md RaJu (Popolo e rai.za). Ediz. Eher, Monaco (pag. 31, marchi 0,D). Cose essenziali h1 p,oi scritto Alfrcd Rosenberg, nella sua opera DaJ Wnm1gtfiigt dts Naliona/JozialùmNI (fondamenti dei Nu.ionalsocialismo) Edizione Eher, Monaco (pag. 48, marchi 1). • In questa serie di opere generali intomo :illa questione della razza, sono inoltre: Walter Gross, Rau,,1politiuhe Enu·- lumg (Educazione politio. della Razza), edizione Junker e Dunnhaupt. Berlino, l93~ (pag. 31, marchi 0,40); Walter Cross, Dtr Raiungtdank, !111 ,mw1 Gtuhich/Jbi/J ( Il Pensiero razzista nel nuovo quadro della s1oria), ediz. Junker e Dunnhaupt. Berlino, 19}6 (pag. 32, m. 0,80); Hans Giinter, Vo/k umi S1a_1i1u ihrt: sullung z11r V ,re,b1111g 1111dA,al,u Popolo e Stato riguardo all'eredità e alla ~lezione) ed. Lehmann, Monaco (pag. 36, m. 1,20); Hans Gunter, Dit Vn11ad1mmg (Li. cittadinanza), cd. Tcuboer, Berlino, 1934 (p. H, m. t.60); Arthur Giitt, Dirmi an dtr Rasu a/J A11jgabt der Staa11pol.i1ile (Dovere poJitico sratale verso la razza), ed. Junker e Oiinnhaupt, Berlino, 19n (pag. 26, m. 0,80); Arthur Giitt, BtvoJ.i.n-N11gi ,md Ras1mpolitile (Politia della popolai.ione e della razza), [ndustria Editor. Spaeth & Linde, Berlino (40 pag.); Martin StaemmJer, Ra1u11p/Jtgt im :·Olkiuhm Staal (Tutela della ru.u ne!Jo Stato popolare), ed. Lehmann, Monaco, t9H (p. Ili, m. 2,20); Gerhard Wagne-r, Di, Nurnbtrg Gtu1z1 ( Le leggi di Norimberga), cd. Eher. Monaco, 1937 (p. 31, m. 0,40). Nella lotta al giudaismo, hanno importanza le seguenti opere : Walther Brcwitz, Von .Abraham bis Rathma11 (Da Abramo a Rathenau) ed. Giegler. Lipsia, 193' (p. 260, m. 0,60); Theodor Fribch, Ha11dbur e /11titnjragt (Manuale della questione giudaica), ed. Hammer, Lipsia, 1933 (p. '63, m. l,40); Hans Giinther, R,J11u11k1111dd1r1 jlldisrhen Volkt1· (Studio sulla ra:iza del popolo ebreo), ed. Lehmann, Monaco (p. 3l2, m. 8,60); J. Lttrs, 14 /ahrt /udmrtpublirk {14 aoni di repubblica giudaica), ed. del Partito N. S. (due parti, m. 2,8) e 3,8)); Alfred Roscnbcrg, Die Sp11r d,s Judrn im Wa11drl dtr Ztilm (L'orma dell'ebreo nel corso dei tempi). ed. Eher, Mo11aco, 1937 (p. lH, m. 1,80); AJfred Roscnbcrg, Dit Protoko/11 drr WtiJtn von·zion und di, jiidiuh1 Wthpolitile (I Protocolli dei Sa"i di Sion e 13 politia mondiale ebraica), ed. Boepple, Monaco, 1933 (p. 143, m. 2,}5); Alfred Rosenbcrg. Dtr 11aa11fti11dJicht Zionùm,11 (Il Siooismo nemico dello Stato), ed. Eher, Monaco, 193'; , Schulz e Frercks, Warum Aritrpara-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==