La Difesa della Razza - anno III - n. 1 - 5 novembre 1939

RoioUo rf•th • 0111.10\-ni. una d.U. ,,.,_ nal,tti 1•1eti. più not• n•I ea:mPO d•lkr poliIleo rm:dai.. l.ow-ta UI a.dJ.cina, olt-n\11 Cl'l'Yt010ogb ,tudi cll ~. ba sni.ruo da1 19'17~• ogni - altntltdi aDa polibco ,-dai., ~ .. :. 1·~ CMQU 1t>Nk11ti -.-.r,,ot..11, qWQdt Hl Pa:rblo ,...., Dolio ~ d.ll"Ullleio Polihco Mcm:toi. del Por1Uo Ncrzlono1'oàoh1to (1933), M. rr•rb ~~~•~:::,l~clJ:~C:11..'irU:i~ ~~I AINlli..tr,M R. r,.,h M U 9rodo di R.khtho\lsictttU.i.,ttr Ml • cbNttw• Ml &AI IR. ---' ...... Pff lo pol,lioo nadola) l.ftoltr. ~li • cr11,.-o coUobo«lkrf• cl.I "•- w.ui. lo rl•leto c,he bi O.rmo,i}G ho una f1.tnnon. -logo olla Dllffc d•U. llan. Noi 'Ol'IIIII lfllpl dello COlllpogna rozdolot ltoliona, Il. r,..u tu izu:,c;lrkato cli Hnlr• o 1tudìor. In haUo la -bo dottrlflo e la 1101tro ~ A hai _..._.. lii d.,,. M ili o.r- • • 1ubtlo oa,pU,:, il ,-tktolaH lndìriQo O lo on, 9lfl01.kll dol -tro ram.-. 34 BIBLIOGRAFIA Trci &. pN oo\11 Pll,Dblic:cn:IO&idi Jtodollo ,,.,... ikonl.1-1 tr1-•l-4V~ (Nec-lM .,..__ • -0'"'"- .. Ni ... ,-li). U. ll:iart ---. .. , Erfut. w-A.fV,pao.,,..p,11? (D p.rc:11,• <Hl pe,-.rcrto •rknH>l, U •• N•- Vollll ... ·••lioo. Dew-.cà,e •-•peUtili J.=~....._ doQo rcina). Lii. Jtode-. o..r...c-tt.~.,_o..-....v.11:- <D rt...,.a. ,_... IMI JIOPOM "'4Mn). U. ll-eMHI ......... Mi è gr:110 di accrtu,re il gmtile 10\ 0110 del Oittuore delb D,j,sa d,/111 R.nu. per .scrivere qualche cosa della lrtteraturt tedesca sulla raU1, che ha assunto negli ultimi anni proponioni tanto "aste da non poter ~re ~guìb. dal comune lettore Data l'importanza che il Nazionalsocial1. smo ha auribuito dal principio alla quc. stione della rana, è logtCo che dalla sua ascensione al potere, nel 1933. i libra,. editori abbiano avuto premura di dare un forte sviluppo alle pubblicu,oni di que. Mo ramo della scienu. Si de"e in parte alla loro buona volontà quest'opera di ri• costna.ione, che ha contribui10 alla diffusione delle 1dtt del FUhrer. Col crNCere di questa letteratura, cn jnevitabile che non tutte le opere pot~ro resistere ad un1 sn·erissinu critica scientifica., cd essere conformi al punto d, riSta politico del problema. Visto che non v't censura, s: non in r:ariuimi cui di contenuto ve111mcnte ant1st2.talc; tta n«osario d.uc al pubblico, desideroso d1 $l'Ud1aree d1 comprendere le ,dee nuo"e, la migliore scelta di scritti. Cosi la ri,•ista Ntns Volk (Il Popolo Nuovo) che in Germania ha Jo stesso f,ne che in Italia L,,;t D1/11" dtlla /.tazu. tratta costantemente delle nuove pubblicazioni più degne. Poichè il NtNts Volk è organo dell'ufficio politico delb. rana, , suoa artecoli hanno ~rticolarc ,m. portanza e non parlano che d, l,bn vii. gliati e politicamente edm-ativi. Vi sono piccoli m1nuaJi bibhograrici dì grande utiliti. Cosi nel 1934, usd o,, R.,,.ss, 1111 Hhriftr1011 (La razu nella letteratura) degli autori Gehfcke e Kummer. Questo la- ,oro è ora ,ncomplcto. dato che molte no ,·ifi sono uso1e :n qucsc1 ult1m1 ) anm. Per l'isuuz1onc nelle scuole D11 d1,m,ht Vo/kurzi,hu11g (La educazione popolare te. desca) fasdcolo 12, con11ene un utile elrnco di libra. Come si ~ fatto anche m hali.a, il Ministro dc:ll'Educuionc del R«h, Rust, nel 193' ha tracciato una linea di con• dotta alle scuole tedesche, procurando loro b nc:ccs.saria lctt~tura. In modo riassun. th·o, una leuentun partecolarmmte adan.a ai maestri e a&li allievi ~ stata nccolta nel

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==