La Difesa della Razza - anno III - n. 1 - 5 novembre 1939

angusta ricerca, propria del borghese. per J"agiate221e una sicura felicità, in un cantuccio ben riscaldato; uomini i qua!i nienfaltro sapevano pensare se non che era venuta la loro ora: l'ora che rende sazii e grassi. Donde venin questo sentimento, che era cosl estraneo alla storia tcdesa.? Donde venivano questi visi, così stranamente non tedeschi? Certo, c'erano da lungo tempo, d!\ molte gmerazioni. C'erano, prima che i tedeschi avesseroconquistato lo spazio, dove ora vivono. Non erano i discendenti dei conquistatori, ma di quelli, che Sffllpre vi erano stati, e vi rimasero e si mescolarono strettamente coi conquistatori. Vi erano, ma non avevano mai dominato: avevano onestamente fatto il loro lavoro, ma fare fa storia non er2 stato il loro eompito, perchè non corrispondeva alla l1 .ro qualità. Ora per la prima volta, poiche J"uomo eroico o era morto sul campo, o era spossato e profonda.mento depresso; ora sentivano questi altri, che il loro tempo veniva. Ora, voBIBLIOGRAFIA Cll>Cl-t<, a w,a w,i.,.e,.ità naDo-.0 popolare di Dreeda, 11evli ......i 1921-2:1: iTi diNertò ..,oli •1-nti della ,.,a pal.colav-la delka raua, Nel 1923, r.wol q""te co..te,..11•• bi ...,. llb,o lntitololo "'L"a:nl,,oa Nan:liea"' (Dle 11otd.i.c:lle S.ele). di• bo: ro,;,ol..nto lo Mltimo edlD-•. ~CO lo q .... lion. loDda-.., .... cli q .... to li.bo-o: ....... CID<:OfCI W> popolo o potr- ridl.,..n!C11lo • per q .. ole rio? n popolo • .... a co11.1. 1 6116', • lo comwlità • toltanto ~bile. M I ..,ol -••il:,ri lro loro 1i çompr•l>d-o. Nel I9U, pare•o elle i tedNc:111 ai c->111prea,de-ro1 Hl ltlt. ,. .... 1c1 <=0mp1euloae ri,al,Oltò ill,.._ri,s. Dli.Ila ""fftiDDD CS.I limiti d•llo çom~ ndp,oc,c,: d09ll -...i.u. Il libro ço11. duc:e ol pw:ilo la CW I! •-lo110 I limiti dello «o,p-· - ,&; ...,. rcrattere ço11 l'altro. Alloro CM,_ 9WI enr ,.,._ elle '"" _,attere (rODG) -..iecle la N ,i.... lo .,...,,a del 11N Tfl:loR, • d,e,...lo COa q .... to• .,_.,..,. ffl. ••rio fftr-o. d••••-•• •ol11tato, •• •I •09lia ••tare ael campo della pwa Kie,uo. Q,...to ♦ l'id.a del I\IO lil>ro "Rauo: e AAI-" (R- w,,d S..le), ,-;-ìto ael lffi-2' (lt. eclia., 7t-10 mila, M-aco, I. F. Leluaon11). Q,..,t'opero comiacia dal CODAllo della !orma co,poreo. DD tro•o il levano usi fare la storia in Ge'rmama, ma 110n la storia gl'Nnanica. Così stavano allora le cose; per questo cercammo l'origine d'una differenza di tessuto nel popolo. Trovammo: questa differcn:za dipende dalJa razu. Nel popolo tedesco sono mescolate più razze, ma non a tulle ~ proprio il carattere eroico, e solo loadCUDDnlo 11el liDe di 09nl pcuticolan, lormo <:Or-pareo._,.. clo♦ Il meuo d'••pr-ione d"•- DO par11,c,olore tonna d'<mlmo. Q•-to -•• 1'11no per l'altro, il ,......,..DO C'DfJl'O'DO • l'ffperiDD• .., •Ila!. dell'llllllma, Cl..- 1o dbnoatro 11,><tio~o iD pcntk;olo:n ■Di ICDM orientali • ocridenloll, e tiaoooaie, do hd ritratte. di ponoae dct 1111, ... .. <=0oosci11te. do a,i riaolto ICI tC11191hile bdl ... lWI dell'an.lmo dello rcuao. 0..1 1113:lol ·,:,, 111 per Cl,suu ..., de-Naaio di rio,;rvi. Co..... c«I dai papali ldti.D.i.. "Milò lo S-dàCITÌcl • l'lt<dia. ·• Clii •voi --•• il liffiite, d■N cmcbe n-dan, ciò elle ♦ ol dilà do - "1 eoel tc:rl- ..- .. 110 Clo-. • eoe lo ;;:.:;. d~ '\:;~: ",n';_là~•id=:.:.:o~~°:d ':!: l'cua.bo, ••nr ffPfD .. MIGD-.illco, oppoela, la uo c,art,o MNO, olla 9era,a:11ko. Vbi99~ per I !lol• çaDi. nell'A■io oe-c:ideatcsla. • dimorò l11a90 t.m• po aell'Arabi,s Nlteatrioeat.. id.a J,..,h,iDa tn, bedllial. çoa"eeli DCrille .,., •- diario f■--11,,dc, eclia. Frih""IIIO, 19341), Nel 193'7, K._. "'S.mid del 0...r1'> tra loro'" (S.aitea CHr WU.te woter .i.ci.. Jiicbe191.Lch C11ie!lber9, J.erllno, 1939), trattcrnclo d•U. ffperia,ue lcrtte ui pa-■i cuabi. apedo.1- ..., .. inr I bec11.l.161della ■teppa • del d-110 trm,-ol.»dOIÙeo. Q\lffto ♦ aacbe uo'ottima: pr•• ICIUODDoll"ollro •vo libro i11,ti1oloto "Metodo Mi• una ha dato fin dall'inizio alla storia tedesca il suo pot'ente andamento ed il suo senso eroico: la raua nordica. U storia tedesca. perde il suo senso e non può più essere tedesca, quando essa non è più conformata secondo le interne leggi dell'uomo nordico. Così sorse la questione tedesca della razza: essa mira alla dur2ta del sangue nordic°'-in Germania : non perchè la razza nordica sia migliore in se stessa di un'altra razza, ma pcrchè, senza di essa, non sarebbe più possibile il carattere tedesco. Su questo punto siamo stati spesso fraintesi. Non per tuttì i popoli dC\•evalere quc-sto che si è detto, ma solo per noi tedeschi : fa qualità dell'uomo nordico deve essere per noi l'unità di misura che definisce l'andamento e lo scopo della nostra storia. Perchè? Solo pcrchè, altrimenti, non saremmo tedeschi. Ne segue che non tutte le razze. le quali sono mcscolat: nel nostro popolo, riteniamo ugualmente adatte alla direlione di mica: Metodo dello Cooll"INbaD'" (Mùallcbe M1lb0de, Metllode dff MìU.i.-), d•• •"°"• dol prill. cipio di <=ODri'NDSO clellG ,pede WDODO ... 1 moa- !:· :::.:.:~cne aell• .,... pcuti, ço- le aludia Dal lffl. Cklllll m■+91lo ID C.1-'a • oli"• etero lo •"o ..,_.., CS.ll'...,_.. et.Ila ,ouo (R_. ■--l.nk1111de), ,., .. • do l11i IDDdatca. Nel 1935. DD pubblic:6 il pri- ..,J.,_, iDtitol11to " JloAC11• CGNrlten: il Volto Vi,,_te " (R- wod CMlrù• ten O. 111,,n,diqe A.Dtlib. ,oc. ed. M. OM<.1. rw09. FrollCCllorle, 1931). Lo KOperlo di q.._to lillro ai r1-- in poclae pcn-ole, l'CIDboa: delle, ra!WI o- ♦ lo ••- elle il cora11ere. __ .,. che """'° ùbMI le .... radiri di rllDIL la 09a.l per• -a ,-o paetSbUI CODtrodi.dooi ho la flo'urc, de .. naioal<r del ■- cor-pa oppo::re11le • lo ti• 91110 dell'cniimo, che da.I çorpo de•• troapori.re. eo,, tat.. ecoperta. q-l'opero -11■ bi luee le leffl della -•- rlllUlclk amaùctl, E' dello 1--.0 - "Rano e Stnitt ... o" (R- i.1 0..tall. M-oco). Q.... 1•operC1dimoatro d,e per domar■ l'iadlridulll-.0, cl,;e DtrClpS>Cr l'- ol •oodo del ♦-■i I lo e-po ia arict. oceo11e l'io• ..-.;rDC1mD11tocl.ella edaaaa della ,_, h, que■ti W.timl e:,a1. c1o- ♦ <radono orric:CModo li ... a o"'lllrio di peko-aatr-opal09ia, cbe coati.au SODO lilliooomie do hd •teu.o riln:llle, coo klOIIIGDff,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==