..-..- Oltre quesr.e numi/e.t1t1::.ionidall'uppa,,.11::.u $t:.U:.nti/ic<J. la 1.-fleruturu e lu produ::.ione proprionu:nle pornografiche sono. in m<Hlo flt!tlumen.te predomi.turnu. in muno di Ebrei; .sicchè u,i mini.tiro plc11ipoten::.iorio dello naninwret1. Scuvcniu.s. pole1'0 ,!ìr., e/te fo Germanio, allora in patere Jet g0Vt'ri10 ebreo, /o.t$e tUflicio di par11ogra/ia ddl'unfrer.so. - Il numero degli Ebrei colpiti ria .Mn:ioni (li poli:ia dei (Vl.slUmi, i più forte nel/a maggior parte d('i ptm,i. di quanlu 11ònromf}(Jtli fu loro peret:nt.uol" d('mogra/ica. ~ In Fro11Nu. lo qmmtitù r.s.semlo ri.set1twta dulia qualità, (' t,mtentico Copo del Coi·er,w, LP011e Blum. che lw Jeritto u11 libro. Del matrimonio, ri/ocendo,u: un'edi::.ione allorchè e.ru l'rc,idcnlc del Con$it,lio di>iMinUtri, col quale 1,ropo,1., di tm• .sforni.are fa Francio iti u11uvasto cagncria. - /-4 rubrica più o meno pornot,ra/ia, dei t,rundi t,iornali purit,ini è in. mano di puttane ebree. - la co11dotta .sc.s.s1UJldt>ov, e vitv110 ebrei. sl<mmco i vicini. F.' cod cf,e in PQ/e,ti,w, /rQ i prillcifX1li rUe111imenti del mondu urubo contro gli Ebrei. è il comporuir.si delle Je,nmine ebret:, come ci hanno rif,rito restinwni cri.1titlni. co11/rrnuu11lonr il /ondament(). {,a dl'jinhio11e d'etni<t pull<Jrntdelfeinia ebmica .sarebbe dunqut: siu.sti/icuiu abbu.sta,i::.adu questi J,itli - ricono.sciuti anche ,ha ('()loro cl,e preferiscono di non p<1tlarn;,. {H'r pudor;,. Mu un altro ordine di falli di tun'allro pimw, la impo11e. .4 molti grllppi .storici e «>ccoto di subire ,:eclissi. ""' corso riel tempu. Busta ricordarne qirnlcuno. f &reci. ~r qua.si mr::.;.o milten11io. lu Polonia, qua.si un, .ct:colo e m.e::.;o.sono $1(tti sotto JomiM;.io11i .straniere. Ma quale fu falliludine di questi t: di q11cui tutti i popoli chf' .,i .sono lr0t-'<lli11elfo !!es.sa com/i;.ione e en•i.~110 ,:itali/i, ba.,tunte a non u:omp<1rirt!? Co,uert'011do ciò che tfe,si facet·o 11t1'entitàpropria, lulli ha11no partecip<1to alfo ,·ila ,/elle nuovt" unilà puliticht: i,, $eno alle quali ero110chiusi - rome donne legittinwment~ o di Jauo .spo.cute. Anch, gli '4rm1-11ic.ht> ro,w tafrolto p0rtc,ti t1d ,.,empio ,ru,, f!t//Pf'V '"' · a.poltur• sopra•l .. at. d•ll' Am• rica CMI Nord: soprcr•l•'t'Ot.ioa• del corpo ,."' una piattaforma (laclical Siux): co•trudon• neg · alNri di piotlolorm• pe,r ....... Nf• (Indiani et.I uuai $fXlrput,IWw, 1wn hanno me110 per que.slo oflertò i loru talenti e ogni .s/or:.o .sOltanto u .suci::.io del ,,icino Orie111t•, Si pu,ì ,:lire la .SteJ.Ju CO.t<I degli t'brei? I loro molteplici ,w:iuno• /Umi, appunto petche cio.u=uno J'e.s.si t-•uol euere d1tt·oto alla ,uu 11uo1"l1rn,.:io11olità - se11:,1J1inr.enticure di tmdire per Sion · /incile è fJOuibile - t10n pos.sono paragònar.si che ulla condotta delle donne che si dùnn'1 u lutti. Non è il caso di doman• dar.si .se dir questo è ,/uro, nw .sl' è t,iu.sio. Il. tnmine d'etni,1 ,,utla,iu. chr """ ht1 ombrn d'inten:.ione ingiurio.su, ci .sembrn dunque nella su(I conci.sione il più a1>propriato. oopace di com· pre11duc.· in unu parola rofo /"insieme compleuo ,le.lfo comh•f.1·1 p.sichica, che tlistit,gue /',:tniu /5:~elitia, dalle (l/tre. Non è ,ieces.Mri(J ricordare che le 1roric e le cou.se tli ,lell(1Ulliui, che ill/ieriscono in certi J>ae.si. ;, Ji.~ira::.iotcw1.t:11itne FmnciU, .sia110 principalmcnlt' clornlt·. i,, cori/ormilà ,/elio stesso termine rischWmtore che ptofH)niam.o, ul penetrare dello .spi• rilo ,lell't:t11ia puttana nella mido/lQ spirituulr di questi fX1t:si. Non pouiamo e.1imerci dal ri..salire t11le cuu.,c del mede, Si' L'O· gliamo combaUere la denat,,lità. Non· fotendi«mo e11u,11ef(1te qui /.,e misure semplici clie in que$l0 campo Jor:reb™ro es.sere pre.se pt:r mWungere lo .scopo. In Francia. qua.si tuu,, la .stam• p<t. anche quella di de.slrQ e d'e$trenur de.stra - ne abbiamo prm·e per.sono/i - $'è la.u=Klurpurtroppo infiltrare 1/alle in- /lur11::.rchraich;,, rlic ora la domi1w110. itt modo dirello o indi ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==