ei;ide,11i. i.A: mutazioni sonwtiche sQ1,odi urlo piU 11et1e. t.~ cosi 1111m11uwzione semplice lt, tras/orma:.ione di certi inJirùlui di sunt,ue dello O (sw1gue chù,mulo ,primitioo) in indii:ùlui discemlenti ,li sa,1,;uedello B. /,,t: muta:iot1i ,li sat1gue ,limoJtrano cfaltru paru (t,,::diin partU:Ofore i lavori di R. Ru,;gles Catt:~ di /.,ondru) che unu mult1.:ione 11011. è cosa particolari', che accu,lu unu volto solt1, nw che la stessa muUJ:.ior,e ,ti rin11or:uin dfr"rsi lru:,ghi e uitresì in tempi'. dit-ersi - ,mche llllta1'iu r,011 troppo fra loro fo11umi; è così che Ruggles Gate:.o spkga ìl /auo che g/'indiani Pkdineri d'America sitttw - cor11l!. i gruppi piU caraueris1ici dell'Europa occideriUllee come gli Australia11i - di sunt,ue A. met1lre li!. lribU circosWrlli umo del sangue O comune fra i Pellirosse. E u/ grunde pubblico interesserà di nppn:ndne dallo slesw C/Uloreche il rapporto delle mutazioni pu.ò essere 1:uluwto i,, rut,ione di una mutazione pu 100 mila 11a.scilC. Certe mutazioni fanno spuntare 1m COf{IIMremome,1lat1eumenle 1·h'Oo:, e basterà che alcuni imlividui dello stesso curatine s'incontrino, perchè a p0co " poco dicmo la loro impronta a gran numero d'illdividui della popofu:.ione: sangue A ,lt'i Piedi11eri,tlepigme11to:.ionedei nordici d"EurofH•·maschua giudaica deltet11iti giudaico.. Ut1fallo importanti.uimo dell'elllia giudaica è che gli Ebrei, .se in ciascuno dei 5 ordini di /allori cinici possono trooorsi più 1Jid1tf a 11oidei compone,11i d'ultre etnie (più 1•icini somaticamen~ dei Negri, lit,gui,sticament.edei Bwchi. religiosamente dei oon/ucia11i,culluralme11te dei gWpp0nesi). dif/eriscono du 11oi per quC1nloriguarda tutti i /auod; è questa 80mma di ,lia..-er• gen:.e. umo tutti i rapporti, che ta.r1loallonta11a l'Ebreo dalr Aria,w. Nel/'enu~m::io11e precedenle, I« CQruUeri.sticamentale non è stata a poslll mendo,wta, perchè è nel dominio della me11talità che l'Ebreo di/ferisce pri11cipalmenle dalf Ariano e più chr riguardo alla ra:w e alla religione! Chi conosce d·istinto gli Ebrei. j(I cli certo che per ltt mentalità appunto essi si distinguono dall'Aricuw; ma. a questo put1to dobbiamo doma11darci che cosa li caralteri:.:.i dal lato nu:ntale. Ora è possibik stabilire per/e1tamet1le, in ba.se a fatti debitamente registrati e coudo,;utì, che il lermi11t:scicnti/immentt: piU esalto, pt:r de/inire la memalilà de/l'et,1ia ebraica-,co11.sitleratain tutlu la terra. è fu qualifico di etnia p11lla1w.Dicianw scientificamente, perchè non solo può euere provato il /ondC1mentodi tale de.signa- :.ione, ma non c'è nessun altro termine che CQratteri::.ique.11<1 etnia in, modo piU approprialo e completo . In du.e ordini di /(mi ha /ondam.enlo tale quC1li/ica. Primo. sul psichismo sessuale lub,ioo proprio dell't:braicu u JXITU&ondei tulle le altre ett1U!dello sles.so li1,1el/ocultural.e. Sarebbe facile, ilf unC1requisitorUl, sgranare protJe set1::afine. Tralascinndo tutto quello che si dice e/ella li!.nden::;d.tci lrEbroo ml!.dio c,l/a lussuria, cilUlmo o/curie ciroosl.C1n:.cehe tagliano. come si dice, lo tesla al toro: - La scienza detta se.uuale (Sexualwi.sserucha/1) è in modo preponderante ebrea. - Il famoso museo semiale cli Berlino, ,IUtrultQ dai Na:.ionC1lsocialisli,era staio opera delfEbreo i1fognw Hirschfeld. - Sigismondo Freud, il creatore dellu psicanulisi, che, in u11 nwdo ridicolme,1te esagerato, ogni cosa del tlominio degl'is1in1i infantili e del sog110spiegti con. appetiti sessuali. è Ebreo. 21
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==