sua statura Cioè egli non eredita. per esemp,o. m. 1.75. ma un'« alta ata1ura •· Se questa poi aia d1 m. 1.75, o di m. I.BO. o di m. 1,70, dipende dall'amb1ente (nutnmento durante la fanciullezza, clima, malallìe), ma non può diventare, per esemPIO, d1 m 1,55. L'erechtarietà obbliga quest'uomc ad un'aha alotwa. Esse gh trasmelle una certa · • ampiezza di reazione•· e l'ombìente può solo deodere, quale punto. entro quest'ampi~zza sarà raggiunto. L'1ncroao delle rane ha anche mostrato che le qualità ereditarie dell'uo mo sono trasmesse esattamente. da genel'OZlone a generaz:ione, come le qualità ereditarie delle piante e degli animali Ouesto significa che nell'l secondo generazione d; bastardi le singole qu~- " Eugeo.'° F"sadi,-, dopo 23 aaaJ ha riPff90 I aue>l atud, avi bo.ataT<li di 8ehoboth: KCO. a coafroalo. la iotognrfie cU alc,mJ ladìridui ~ da bcualiml • d:a 9f(fflcU. Come 1M .-ci• con retà sl soaa Maipre pi~ GCNDluatl I C'Cll'Gtteri d:e1t'lmbcratardizn•111e>. btà ntomano con una certa peroentuale. Anche quelle che, nello pnma generazione, erano state nascc9te (re• ceas1ve). Le qualità dei bastardi si trasmettono indipendentemente runa dall'altra. Per innumerevoli genera:zjoni le sìngole quobtà rilomano sempre. Da questi studi sui bastardi I~ legge biologica doll'incrocio è interamente ch1anto Ripeto. Tutte le quabtà rozz.iah $0no qualità ereditarie. Esse dipendono tutte dai cosiddetti fattori ereditarli, o geni. Il c.,en9 o 1 9eni, per ogni quabtà, si trovano nei cromocorpi, che poi producono modificazicni dei gem, anzi. al contrario. Il CO· aiddetto albinismo à un-::t mut021one di quei gerJ dai quali dipende la forma:rione del pigmento Mutazioni di geru nell'umanità originariamente unica e lortì selez.iom delle stirpt mutate hanno, m un tempo lunghissimo, formato le singole razze umane. Le razze. do quello origine, cioè dall'età glaciale, 1 o n o sempr"l ereditariamente d1atmt'! $01m delle cellule dei germi. Per mezzo d1 questa nuova come si è detto. provarlo coi risultati dell"incrocio dc!!~ conoscenza biologico comprendiamo anche il formarsi fQ2%e. delle razze. Sappiamo che i geni possono modìhcors1 do Le razze sono dati assolutamente reali. la rozzo non è se medes1m1, e trasmettere questa modihoazione per vio una linzione teorica, ma un fatto biologico Le razze sor.? ereditaria. la causa della modificazione non lo cono- gruppi con defìniti geni uguali. L'opinione che si trait 10amo Mo &oppiamo che non VI sono mod1hcarioni dei soltanto di uomini esteriormente simili, cioè di gruppi d: lii
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==