La Difesa della Razza - anno III - n. 1 - 5 novembre 1939

_,,_..,~ Per il Bosmak qtUslO mcun/tslo ha &m,:~ro e proprio valore u,u~nale dalo che, ali.a ec«::wM di alcu,u punJ.1 ~ con opportuni adal~nti, polreb~ urv,re a tulli popoli come pruu:ipio /ondanu:ntale delle propne a,pmcioni ro.::::.iali. Il Bosniak i delfop,ni.oM cM I ma,n,fu::, rUullo.ti delfa:::iou ro.:zula 1talUmu \. \ 11 "o destinali ad eurc®re un b<ne/ico e/JetlO .,,,./le usp1ra:wn1 dd popolo &111&hertse, che vuole ~dere definitivamente ri.wlta la qu,:stioM giudaica, alla q11ale h, lesge i:oklla dal Parlomen/Q nelfu prima1-e,.-a di quest'anno ha posto fine solo in pork.. ~ ~ UUIF ... -.,r::-".;. !lii __ - ..:· aitiif I l ~ ~-•1t11l •M••:r.',.\~~~ . ~ ........ ,)" ~·· "-' 19 -~~ •.l~'"-'..r'_.,,., ,.,,~.L. r_,,;- ~ -~ . -•:•::':, o;:;;:.- ::::-- . \] t ,tt\~\\\~ u . 1 ~~ Il probkma iiwlaico si pr,:un.la uritrlle pu fUngheria dato e/te ~nlre la popola:ioM ungherese non. raigiunge ntt1nc/t.e la quark, porle di quella italiano, il nu• mero dei suoi ebrei i dieci oolte mauiore. Nel-m.0men10OllUQ/erarlicolo del Conte l...odi..rlooTy,:kie,,-ic;, pre&ulenle Jrl l'ur• lito Na:.ioMle Monarc/ai,ro in Polonia, aJsume qua.ri un valore profetico. Quuto autore Isa. ocu1amenk O.JMrralo come in oca,siont: dello guerra etiopicc, il giu.dai.rnw m,,ndiale areue mobilitato fopinione degli Stati democratici per al>- lx,llert: il Fosci.rnw e come u questa congiura intunu:.ionale ,wn foucro Jtati estranei i giudei itali,ani. lnnan.:.i alfimme,uo danno e/te i giudei .ri erano riprome.ssi nei confronti del• fllalio fo.sciJto COB h, connh,en:.a delle poche migli.oio di gi.udei italiani fautore denuncia rinumnso pericolo incomMnte .rulla Polonin, nello quale gli ebrei unimon· temo a tre,mi/Wni. e me:::o. Gli avvenimenti hanno clainramenle comprovato la r:erilà dello pro/ez.ia ciel conte r,szkie,d.c.i e come h,. cou.st1prima dello tragico fine dello PoU>niasi debba alfo:ione del giudaismo naondi,ale cM, operante {H!r rmao dello Gran. Brtlagna, nel folle sogno di ablxukre il reginu: na::ionolsocialUta, ha spinto lo StalO polacco al .ruicidio. D'altronde, ognuno è o&gi in grado di riconoscere come lo cou.sa prinw dello s/ul• omt:nlO della Polonia si debba attribuire agli stessi gi.udei po/ace.lii, cli.e i:i hanno e,o impos..ribi.lequol.siosi Jtabik ori;oni.::.o:ion.eJlatal.e ed Mnno /ortem.enlt in/luilo ,ulla .rua politko ukra in moda da det:iarl,odalle dirtllii.,e trocc.ÌIJl.edal Martsdallo PilJudski. Arrfoali a qutslo punto ci po,e opportuno ridiamare ancora raiunzione dtl /etU,re su alcun.e condu.sioni fondamenta/i cli< .rcoturUC!Onodalla kttura di q~ui o,tW:Oli. lnnami.tuuo. da park di autori kàeJclii reJta ancora una i:olla riconosci.uta la perfetta origi,ialilà dell'idea ra::::.iale·italiana e conlemporanl!Gmente lo 1peci/ico ooratUre na.:ionole del ra::ismo udtsco, crtt1U, appoJiUJm.ent.e ed unicamente per la Germania., In s.econ.do luoi;o, da/I.e simpoli.e clte il noUro rouUmo ri.lcM.otend.l.e oltre na;i.oni e dalk n.elt.e dic/uaro::.ioni dei più noti 1ludiosi di problemi r~iali, appare pvre ugualmenle dimostrato come i con.celti che hanrw inspirato la politica razz.ial.e ila• liana possono con q""'lche modificazion.e es,ere accetlali dovunqu.e e seri:ir.edi. guido per una. ettntual.e a.:.ioM. di tu·fua dtlla ra=:a. Appare poi particola,menk 1inctra ed unonim.e rfU.lesion.e olle tt0stre uitt dei ra::isti apparknenti alle nozion.i bskanic.ht. · Anclu in questo settore dunque i popoli posti dulfalira parte delf Adriatico stn· to,w ""'P'° pù, fo,te ~•••:o cultu,ule deU'lta/h, e 14 •«<n«à di una ,,cip,aca ~~ n ~IIFESI nE,im 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==