ANNOIII N. I SOMMARIO S NOVEMBRE XVIII GOIDO LA!fDIIA: INTRODUZIONE. EUGENJO FlSCHEll: LI. REAL T A· DEI.LARAZZA. GIOIGIO MOtn'ANOOH: l.tTHNJ[ PUTAINt~. LUDOVICO f'EaDINANDO CLAUSS: t·ANIMA DELLA RAZZA. H. DE VIIIESDE tlEEKEI.INGEN: L ETERNA QUESTIONE ESRAICA É LA SUA SOLUZlONE. 8000110 FBEllD: DELLA LETTERATURA TEDtsCA SULLA RAZZA GIOYAIOG G. CODNAIIIS: LA POLrTICA DELLA .RAZZA IN ITALIA E NEL MONDO. LADISLAO TTSDIEWICZ. LE CAUSE DEL RA721SMO lTAUANO. 80ZO UEIIU: RAPPORTI Of RAZZA FRA JUGOSLAVJA E ITALIA. NICOLA MINOVJQ: FASCISMO CREATORE. IULTAJIO IOSIIYAK: AMMAESTRAMENTI DEL R\ZZISMO ITALIANO AGLI UNGHERESI MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO GLIUFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA"SI TROVANIONROMA- PIAZZACOLONNA IPORTICIDI VEIO!- TELEFONO67737- 62880 . il "TEVERE" è t•a.,,.,,.podo della ,tampa faa:ùta LEGGERE I • "'"!.#'IL~Mm 0. I !TEVERE1 DIRETTO DA TELES/0 INTERLANDJ non significa soltanto essere informati m,a anche e sopratutto avere una guida S0110 u.sriti 11rimi :1 nu1111•ri (ii KOT'l'O 4;1,1 AUl!ll"ICI n•:1. ]11'.'lil,o;•rF.KO o•:1,l,A c,·1,Tl'JtA r••••o1,AR•: />UBHLIC:AZIONF.SETTl!tlANAU; O/ 16-14 l'AGINF. CON COPERTINA A COLORI ('owllf'•e la .-.-.na('a p•IIIIC"a. tllpl•"'•tl.-a ... 1111a.-f', ;::::::~~~ :: 11 .:. ..,~:~~· .. ::: •• i:,.,r..•r 1;~i:r~~~::r. C•l!ltllwlrà •• 11rl-• ra.--•t• t'..r'•••••ch-• e l!ll•rlC"• 4ecll av,· .. ••-e•rl ...., ,.1 ,.,·••c••• •ccl nel ••11••· ... ,., Ila, ..... .,. •• 411••• ..• •rca11lf'a. ••"••enlal• ........ , . lll••t.-a•I•••• l"•l•Cf'afle . .-:arte ,r;e♦a:.-aftt'hf' e ••110• cra•f'he. • ea.rll•f' 41"'•,.tratl,•f' lw a,r;wl n111n.,ra COSTA IJNA l~lltA TUMMINELLI & C. EDITOR•I ROMA C I I I ' I , I\ I 11, I I \ 11 I \
3
· MILANO CAPITA L. 700.000.000 RISERVA L. 155. 00.000 INTERA ENTE VERSATO Al 30 APRILE 1 9-XVII
LADIFEDSE!W I • ANNO III - NUMEIIO l 5 NOVEMBRE 1939- X\'111 ESCE Il, S • Il. Z0 IJI OGNI MESt: UN NUMt:KO $1:PAM,tTO LINI:: I ,t,Ull(JNA.llt:NTO ANNUO LIMI\ 20 ,t,l:IUONAMl'NTO Slll!IK•TN,HJl • 12 t:STF.NO IL 001'1'10 Direttore: TELESIO INTERLANDI Comi1a10 di redazione: prof. doti. GUIDO LANORA prof. dou. Ll:QIO CIPRIANI . don. LEONE l'RANZI dou. MAHCELLO RICC f • dott. LINO BUSINCO Segreuri-0 di u,duione, GIORGIO ALM IRANTt-.: SCIENZD4•OCUUENT4ZIONE POLEUIC4 • OUESTIONARIO
@i,i co,,.,idai lo ,.-iluppo della po/i,ico "'"id, italiana co,,,,utu i" ,·.«u una ,..,,, j11•i dw f}QUQIIU rosi. rÙl.!SUf11trsi. 1 J /11 u,i ,,,imo pnfodo. eh.- '"' ,tall'trva:t·nw llel Foscism<1 (1/fo c,<mquisft1 ,/,,/· tlmpf"m. il ,,robfc,rw ,Jellu rn:..:u dN1t: impv:m,to dal pu,110 di d.sh, t,crinalc. co11 /Q •f'Q/11'• ,li /111,'Qrirr l'flume11to qmwliUllfro ,lellu J>lJpolu.:ion1-I' ,li mit,liorcirtif' i11 ogm nwdo fp rondi:io11i di àu, /i:Jicl,i• e spiriwuli. 21 Nrllu j<1sls.'uct'es.,hn. che t,v,i dulftt «mquistu dell'Impero alfo pubblict1:.iom tiri 1m111i/rsto m::.:.ù1/e del 1-1 luglio XVI, t.ùne indi1,ùlua1u il ,-,aioolo ,lei mt•flC(·Ù1tu. 11111/u11i~ /(.flH'I' quurilo piU ins.enfi ~ono lt· 111u1.•eumane che n.'IIEO,w spOslHI•• ,/aJ/11 1/ern,,,o/j i11 Africa. Acct.1nlu nife prime ,lisposi:.io11i legùfoth-e in mùlcriu rn:.:.ù,J,, inc,,mi11cù1110 ml tigiwrsi sulfo sltm1p<1 ilulimm &li u/1,i ,u1H•lfi del problema <'IH n11111() muu n1t111dC1!-/ù1t'm/0Ji. :{1 !\'rllu /11.~rchr t'tl d11/ ttuuiijeJI<, ru;;:iale ulle riu11ioni d1•I Crt111 Co11Jig/io ,, 1/1•/ Cor1J1):/io ,/pj ,lffojj/ri. ,·U',u•Ùtl/>OJlutouf/icù,1111,.,,leil pwblema ebmico. I.ti rn::n iwliwm ;,, lui mode•. f:ÌÙ poln1;;iolt1nel .suo .u1ilupJ>0,,enerull' 1/uru11tt· la prinw fast>,, ,/iJ1•S11 dai prricoli del r,u•ficcialQ 11,,/ft, Jec,mdu. ui4!1u- trnc<>ru di/rs(I tfoll"inqui• 11m1w11l0 hiulogiro ,, spirilut1/,, d,./ ~iwluismo. /110/tr, 1wu .serie ,li ,lùposi:.io11i.lesi· t/uliir nl'i ri~uu,di de~li J/ra11ù·1iw,cht· ili roz:<1 uriutl(l mc-stra rom1, la ru;;:.t1 itr,- liww 111'1/n 1-011c·,·:iu11r /rucisl(I d1•bb(1 1•ssne ,li/es« ,. puten;;iuh, n011 s<Jlo <"(Ut1e m;;.:;11 hù111r11 t ,wi ri,;u<utli ,/,.lJ,, ru::,u, dì co/oreJ. ,w11 wlo come rt1;;:.a rfo,w (11ei riguardi 1/('/ 5-iu1f,,,,.. nw rom;,« m;;.u1 i111lianu » ,iei riguardi deJlt> ulru• ru;;;;.e arÙHII'. •11 Clii ln1 set:,uìu: cur, ,,11en:ione qul'!llt1 ri1:iJIU lw /HJluto oon.slah1rl' 1v1,u- h ,,11n1x1gno m:.:.isu, iudimw nu11 .si sia u.ssolitu,mcrlte esaurita c<Jn h, que!llio11e del meticcilllo ni- co11 quella giudllica. A /Klrlr altri probh·mi secuntla,i. fo questio11e ra:;;;illlc è stata o/fr<.mlt1U1su qu,esta riti.Ha souo tluf' 11uoviaspeui /ondllmenJali. Il pri"w 11.sJWIIOrit,uafflu la questioru- della ru:.::.<Ìl1aliunu c,/tre ct.m/foe: I,, di.scus• .,ùme ,ft,f problema ra:.:.ful,· 11011puQ ('sscre mcschi11umen1e ridollll li .quella 1,artc ,{"/la , 1:::.aromprt>sa 11egli allullli txm/ifli politici. è 11t:cessarioqui11Ji cht: l'azione per lu JiJ,-su i" if /"><1le11::iw11enUJ ilt•lfo roz.:u si .svol,:.aovunque e.si.sta un nucleo ra:.• :.ùilmnll1' ir,,/ùiuu. 111 1,,i•M)m/a luol!u .. :sf' il f(l;;;;i.smoilulimw, al controriQ di quello tedesco, oonsidcrn iii w;;;;u iu,lùrnu lotulituriumente. se11.:a fare afcu,ia di/Jeren;;,u Ira le sue niriunti. ri<i mm ,•uni di,e rh,, ,-ssu ,rsti insensibile. ,li /rot1JI' " quei /allori che possono mit1tm: (f,Jf/'i11/,-r,w "1 rn:.:.a. steJsa. S'impone rosi ;,, rulla lo .sua sra•·ità, il problemil. della f11ir}{hr.,ii1. I a i10rtl1r.~ia ,li/t1lli. spirilualmente a.sscri·ila al giudtrismo e agli (litri i11ll!mo:fon11lismi, rU/ipresrnto urmai Ult pericoloso elemc11l0 estraneo ulla ra:.:.u. 11ci ri,1u1r,/i tle/l(t quult />O.ssie(lf! inle,cssi r.d UJJ>iro:.ioni dt>cisume11tcconlTll$4mti. /,<1 lwr15-J,,.,iu i! pn suo 11a1uraihtema.:ionalc e leiato alfo $lra11iero come il giwloismo; rm•ì qui,uli costit11ire il principio di un p<rioolo.so incrùmmcnto unche in quei p(?poh ,!vu:- r~is11• 1111<1 .s(1Uu u11ità ra;;:iule. ,;· qui11di per/f!llaml!nlt! gi11.s1i/icato&e il ra:.:.i- """ i11,liu110 con.sii/era de/lt, !lft>.smgrarilii il pericolo t,ilf(foico t· qudlo borJ!h•·.<,- t' llf!Utdme111,. 11rmici dt>{pop<>lu i 5iudei C01111! i bortheJi. F ,w,irl,è i l>0rthesi hamw le11l<IIO ,li .,mù1uire s,wsso l'im1wrt11n:u (/f'/ P,'tl3-WH• GHMAHIA . I ITALI A
~~E.lA RAlZA ~~ ij m:;i.sta italicmo ,wi. dimostr('rettw co11 qu,:sJo m1111ero come h, 11ostru ll:ium: sia ,11Jr11Ulmeuk seguiti, e V(i/utola ull'esteru. ' ti ro:ziJnw itolimw. proseguendo 11rlla JUll slrmfo. si i imposto all'a11e11::io11t• iri mo11do. Riusciri,. quin,li so11wwme1111• intt'rt>ssu111" per i 110.ttri lellori cv11osrere f"o11i• ;~~;',;t,:/t>i più noti s1u,liosi di probl,·mi rn:.:.i«li cl'Eurupa .mite nostre Ulee e lit no.,tn, .-I q11t-clo 111111it'rt1 ,l,·lla IJift'~~ tiella Razza humw 1.ullfll>0ruff.l u11irw,w11it> aulori slru,1ieri, cl1e in lui mfH.lo /"11111(1 t'(J/uto ,li11w!lUurci fo loro simpt,lìa JH!r fo p<Jlitù:a w:;::iale,lei Fu,risrno. Co.d f'erdir,ando Clmus, iJ fo,11/atore tfrllu psicva11trvj>(Jfogi(, e mtturr c/ei C("/d,n libri mll'twimu 11orilica,: su ra:;:a e cumllne. lw rnluto /k' il pu.bblico iuilit1110 mettere i11 edden::t, lo uri,;i11ulità tl,·lfo 1lullri11uit11fio1111 J,./h, ro:.;;u riJpello II quella fl•descu. P,·r il Cfouss fo l'Vmso pri11cÌ/H.de,lellu Jif/1•rn1u1 /m lt· rlw• Jo11ri11e "' rÌN'H"(ll(l lll'l modo come i due rc,;;;ùmi suno upJ)(tr3i. Il rn:.:.i.rnw te,ll!M"Osi t! difutti sl"ilupptitu 00111,- mm·imefl.to di reil:io11e unti~iud.:tia, lll!Ì ,/uri onui del dO/KJt,1wrrc,; il pruhlemu clellu ru;;;;u ;,, ltuliu hu inn:ce <11•ulo rome f111tor1•,frJ,-rmimmle la co,iqui.sta rlelflmpi!ro. Probln11a quindi di oorauere premle,1t('mf:11fr mt>lrO{JQliumoin Ccrmuniu. ,I; curatine premle11tn11e,11r colcmialc in /Jet• fio: 11el primo caso. u;ionc di epuru;ione cli eleme,ui da luuio tempo infillrali 11el JifJ{>CJfo f,-desw; 11el !Jeoomlu. <1:ionl' t/i di/esc, ri~petto a rn:.u rw11prn,eriti 11el territorio italiano. Du cii, ,le,ioo a11c<nuche mentre per l'liolia il rn;;;;~"'° lw come :1copo e5sc11.:.ùil"quello di m«ntenere le qualità presenti e/ella rn;;;;ailaliamt quali e!J.srsono, dijeM? d11 ogni. mescolan::.11 di .wngue 110,i itolù11w, per la Gemwrilll lo scopo ullimo del rt1:;;;ismo è quello dt'lla trasformtt::.ione del popolo tedesco i11sen!Jo sempre più ,wrdioo. fo Italia og11i variu11le che abbW co1ilribuiu, ,,ilo jorma;ione clella e ra::.za italiunu • viene 11gu.tdmenle ,,,a/oriz:.aU1ed u11,1 fuJi011e sempre più p.:r/etUI dei sin• goli 1•/e11umtirrgio11,li vie11c auspioow e ftworila i11oini modo: i,, Germania. ù1rt'c1>, sempre secondo il Clau-J!J.unicome111e la ra;;;a nordica 1,·ie11e COflsideralu come 1,-,:,a crcatri~ e J><Htalrice dei r:alori tedeschi t' quimli e!lstm::.it,lme11teullu difesa e alla csa/tu;;io11e ,li qua11to e!Jiste di nordico 11el sangue 1ede$COt~nde quella dollrùm ra;;• ;;Ì$lli. Appare quindi chhuo che 1Tr.c11trfcimpo!lta;;ione teclesca d,,J problema ro;:.iolc· ha oolore ,wioomcnte per la Ccrmat1ia e il m:;;i.mw tedesco ,,on pretemle u//<lllo di essere un mo11imenu, a corallcrc unit.-er.Jule; l'impo!llll:ione italiana del problema ra::.dt1l1:può servire di buse per l'of/erma;io11c di ,ma polilica ru::.ziale ,y,/ei,-o/e per og11i pae!le. Il Clou" trow perfettame1lle naturale che gli ltaliat1i. desiderino mantenersi. semplicemente quello che sono n.ello piene;;;;a del pre!lente, ,nn riconosee che questo, che è pouibile per l'Ju,lio, 11011, lo è pu lo Cermanù,. Nella steua mcmiera ch., furie italitm,1 /11 dii't:rsu da quella tede.,et.1fin ,la pri11cipio, così 50110 e Jtur111110 i pCnJieri delle d11e na:ùmi. Questo ar1icolo del Clauu dovrebbe essere /etio e meditato da quei borghesi illtelleum,li. foci/i allt1 criticomunia .. cl1e liom10 0CC11.$CIIO il ra:tinno italiano tli imìlu::..io11e udcsCD • l'er u,w più ~511/laconoscenw ,lel ro:;;;isnw tedeJCO riuJcirù 11tili.uima lu co11sulta- :io11e delle opere i,uliculc riclforlicolo di Rodolfo Frercks, l'ÌCf!-direuore «lclf'Uf/ici() l'olitico Ra:::fo/e del l'arti'to Na:ioualsociali.!Jta. Come è nolù, le pubblieo;;ionì Jç(Ì('•
schc di urgomc11to ra::ialc so110 i11jillite e si so110 specialmente 1110/tipli.('(1/(' ,11,f.N ulrimi <11111i. Ora - come giuswme111t: fa ouervare il f'rercks - i,i q11esttt mo/,~ immcnM1di malcrialc f/VII J10sso110m<mei1re ì libri scic11tificame,ue pooo Jo11dfllio qu,,fli che rispeccliiu110 u11icomn1lr l'opinio11t· persomdc tfri singoli m1tori c poichi:. al c,•1jlrario di qut111l0si crede oom1111cme11tel,a ce,uuru t•ienc upplicotu uriicwne111c nei riguardi delle open• di 00111cnlltQ11eu,11111•1w11letistutulc. 11cmde spesw clic il lcltmc straniero lltlrilmisct1 1111 rnlorc di ulficiulilà ad opere che 11011lo mcriUmo u/J11ttu. /.,a bibliogra/iu riportala d<d Frcrcks romprentle i11i:eCt"ur1ia,mc11tc opere cl,t> i.spccc/1Ù111lQe idn: u/fieiali ,/,,fii, Ccrmw1ia r1a:W1wlsocialis1<i ,1 nwtcrit1 ,li rn::11. d ruu rimtmdiamo il lettore tlcsit/eroso di uppro/011(/irsi wlftugomcnto e sopr(1IW di mcllcre ,, ro11/ru111Q/'urigm11li1à r~pt>/liw delle tlue donrine ra::.::.iste. Gnirge \luntumlt.,11 i: già 0011osciutv dai lcuori di questa rit-ista ,,1tr111, 1crso i suoi articoli 1• qua11to ,wi abbiamo pubblicato sulla suu ge11UileUPf>lico::.io11de lla teoria ,/,.(l'olol(e111,siallu classi/icu::.io,w delle m::.:t· 11111umN:.ell',irticolo che pul,blid,iamo i11 qm:slo numero, Mor11<11ulo(1l1j/ernw du.> per l'ltalifl (Wroru più 11g,t't'Qlmn1te du• J>"r lo Germm1i<1. è $ll1to /acile appugF,iarsi sulla s1111 llflità rw:ùmale di ti/IO .,onwtico ,, psichico. JH!rlu. cl,ioru u/feruw:.io,ie ,li u11upoliticn ,li ru::u,. Com'è 110/Q,1lfo11UJfldl)11 è, tm ~li t1fllropolo,r,i 1ÌIV"11IfLo,rJc il più decistWlf'lllt' co11uriu ttlhi ipoteJi ,irlll' migru:.ioni. per spie15are la formt1::.iot1edelle ullu!lli 1111ilù. •;;iuli: qut'slo riutore è an::.j d1•//'opi11io11eche nella t11llgl(iOrptirte dei casi le ra::t' ,me ubbiuno u1w oriJ5i11eautocto11u. ArgOmNllu JHJrtioolarr delftirtirolo del Mo11tt111do,1 è la dctermùw::.ìo11,• (1'-lla p.,ù:ologiu dcll'et11ia giudak"tt; la puroftt etnia i: u.sau, dal Mo11tamion nel. senso che 11cll'usu co1111111e,•ienet1Uribuito i,1 Italia <1/l(I /J1.aofo razza. corrisp<mdenlr ci(Ji: ad 1111 gruppo etnico coruidernw. no11JOllm,lo dal punto 1/i 1,•isu,fisico. come la r11:.::..1t111tropologiet1 it1 Je11so stretto, ma ,111chedal p,01to di 1,•ist1l1ùigui.Jtico. reli15io.w. <:ulturule e psichk'O. Nel. definire hi psic<>logia dt>l/'e11d-'l-(•iudaiet,. lllo111m,Jo11lw 1e11uwud in.sUtere Jull'esagerato psichismo ses.uwle lubrico di ••Jsa.D'<,ftra pt1rle il /atto che i Giudei p<>SMlflaOssumur ù1di/ferenteme111,• qu<1lsiusim,::.iom,lltà ;• tn1tù10 di infiltrarsi qu,de 111i11orw1wnei sit1t,oli /{ruppi rlnici. vienr ,1c,1Mo,11mu/o11paru150,mlo ul mm/o di com/J<JTltirsidella r/o11,u1pubblicll cl,r si ('()11Cé(lci11dilfere11teme111ea qual$ù~i uomo. Mo11tumlon tcrmir1u il Juo articolo. dimostu111do come lo spirito dell'etnia giudaica sia pe11etrnto pro/omlomente 11clmi• dolio &pirit'1t1leJcllt, Frnnciu. il clic trot-erebbi: la Jua ripercu.ssione nella spat:eri· IQMIcrisi lllllwle i/ella denatalità /ra11Cl'se A,/ 11utorc .n·i::.ierv. al de Jlrif'J de IIN:kdù1ge11. ,/obbit,mu (1/cut1t' propoJII! di .wlu::.ione dt>lla qa.nlio11e ~iU<foica, che il lei/ore J,,ir,erà co11 iflleresse. Per questo mllorr la questio11e !J,imfoica potrà es.sere ri,.soltu 11nicame111ce,VJ11ee1itra1ulo i gimlri in qua/di,• foogo determitwto ,lei globo e " tllle SCO/JOegli ir11lic11come JH.1rlicolarme11le udulle l'Al1i.SJit1fo. fo Roclesù, dd Noni, e lu G11ymu, inglcs(', /ra11cest> t· oland<•s,•. t'urtico/o ,/rllu Skrrlj .~11i mpporti rn:::.iuli lm /11!f-OS!ui1u e ltalfo riuscir1ì J><1rliet.r h,rm,•,11,, d'lll:uo/il(ì si' si co11.sidrr(1 il ruofo sempre ma;eiore <·he l'ltalia Jt11 rumme11do11rlfi11diri:.::.o,lt>lfo politiro lxd<-'t111ica /,0 Skerlj è un mllropologo "· com~ tale, /111 lrallalo q1u•slQ ,1rgome11to da u11 ptrnlo di dstll 1,rern/f'l1temenle sonwtico. /,i u11articolò n,lla slruuura ra:::.ialc della /11/!,<nlariut1bbù111w,;i<l,nulQ occ,uio11e di riport.Mc i priflcipuli ri.sulmti ,legli st11tli .-li qm'$lO u1aorr. i.o Sknlj l'(lr/(l di 10•12 ra::.::.europt:e: mlluialm1•11lt>si trt1ltt1 ,Jj lipi rll::iali su,biliti unirnmerttt> su. quallro .~e,:riinediu1ri mor/olo!!Jci. _ . - .t\.\l UDIFEOSEI LLfc I I U \\\ft~I-,~-· .. ~.-..•::;:.:::;;,:. t.4i .... ,,,::·r,:,-,· ~.;e -.~..::- ...~:.~::,.,.,·" L1 ...,. ~-· ~ ·- ~ .,..,,, . ·__ t,i .,_;,~,._,., :~f-." ~~- 4'~?"7-. "'=~\;.,.-~..-.-". ·--••"'•"'" '""''"'"' n••-•"
Per ques/Q autore la popola:io,u! dell'ltaliu e quf'llo della Jut,asla1·ia sono dif/e-- rf!nti raz:ialmen1e. EJisu: tlltlar:io utta spec~ di congiun:ione nel ritaglio 110,dico del confine lm i tilit' paesi per opera del gruppo ro:::W.ledinotamico. comprendente /,. ra:::e dette dallo Skerlj dinaride. MJtide e noride. Questa affunwzione dell'autore jugoslai'O non de11 e merr,l'igliurci poichi: le ra:::t> ili que.stio11t corri.Jpondano rJl tipo c<ma:iciutoin ltolìa con il tumine di e udriatUXI > e che si ouefl-'a, all1.wlmente come per il passuw, di.Jtribuito in rrw11ieru più o rneno compatta sulle due rfre dell'Adn·a• tico. QueMo lipo ahiatico corrr)ponde al ti.po ra:.ziale degli cmtìchi Illiri ed è quill(/ precedente alle inrasioni s/m;e: ullualmenle esso ,i coruerva parlicolartMnle pur fo Albania. Do un altro paese adriatico, unito "lfltaliu da ta11ti glorio$i rU:Ord dall'El/ade eterna, Gior,vmni Kounuui.s, il celebre a11tropologo di Atene, ci ha inviai un entusiastico urtico/o $Ullu politica ra::::iule dell'Italia e sulle possibilità di 1 1ale mot·ìmenlO i11Grecfo. Il Kuunwris è dell'opiflWne che 11ei riguardi dei matrimonl cori stranieri. per r gìoni pre1'«lentemente p$ichiche. h, Grecia dor,•ràprest-0 o lardi accdlare una politica di mua. Qu~sto stu.dioso è inoltre ,ieuomente Javorewle alla p0litica ra;;:;ia/ea11che 11ela1mp0 euge11ico,che dul'febbe aUuaTJi. prima con l'intrmlu::ione di un certificato prematrimo11iale e i,i seguito con disposì::ioni lcgiJluti1't' com_portanti l'isolamento degli indit-idui tamti. A questo rigmudo il Kounwrù ,ironia come la suu patrfo sU, già av1•iata tserso un politica eugenica, come lo mostr(lno le Ji.,posi:i-Oni let,islaliue cht! t:Utano il matr monio ai lebbrosi e che impont,0110 un certificato prenwtrimon.Ulltt di t,uurit,ione tmconwtmi e ai sifilitici. Il Koumarì., ,iel 11UQ urtico/o mette 11ettumenle in e1,•iden:a l'imporron::.Qche luurno [!,li$ludi a11tropologici per la .politica in qutmto dai ri.sultali di eui l'uomo di Stato può trarre utili imegnamenti per la $ua azi-One. /_,a politico della ,a::.:.a.JJO$lac/tiarnmenle dt1lfo sc«:n:za, dere ornwi pro$eguire Ìllt1U1i:i in tuui i Paesi del mondo, natllralmenk. con le opportune modifka::io,,i ciel• lllte clulle dilfereflli circostanze di tempo e di lU<>go. /Jer Nicola illinot'ici, l'illustre medico-legale di Buoorest, lo Stulo j<UcÌ$/a è ru:;::ista pachè .solo una 1ia:ione ba$ala in una .salda u,Utii ra:z::inleht1 potuto e potrà re$i- .sten~ nel cono della $(Oria. Il Mino1,•ici occ:elto le idee del Gobi.neau sulfo di.sugua glUm:.11delle ra:zze umane e a/ferma che mentre alcuni popoli amano la libertà muoi(:,,w per difenderla altri si adauano a 1,-ìt,v:re in. $Chiauiiù e ad essere domina •• Il Fa$cùmo ha Jauo $U(Jla. teoria. ra.:z:iJta,dandol.e un contenuto più vario e mu1lipfo; il Fascùm-0, come ricon0$Ct! il Miriovici, non sopprirm! e nega J,: altre ra::::e, nw si. uccontenla di. i..s-0/arlee di coltfoare iJ, $entùnenlo di ra:z:.a mediante u11 na:ion11lismo interuo e applicato in ogni r(U110di aufoità. /Jer questo studioro rOm#.'no il ra::zismo è una neceuità nazi-Onale e biologica che .si impone come u11 credo di. gorerno auicu,ando la pcrpetua.zi.one del popolo e allontanall(/On.e gU .. ~ &it elementi inas.similabili. .., ~ L'tirticolc, int:Uuo dall\,micu UngherU1 da SultaM Bosniak dim-0slra che il lrionfoll~IUJ1/ell'idea m::.:;Ì$larappreunla la reali:.::a::ionedelle eterne e inalterabili a:erità della rito e della natura. delle loro legf!,Ì in$upnabilmen.te perjeue che non po$$Ono e.s.serc tr'a.sgredile $enza futQli conseguen:zc. li Bos11iakriconO$ce che il ma11ifesto del ra::::is11witaliano pubblicaw il 14 luglio \ mpprese111alultora la più chforu e concì.,a enuncia:zio11edei risultati raggiunti d<1~' l,,- i111htginiscientifiche nt'l a1mpo ru::::itile. .1· L ~ ---- /J ~IFEBSEAJJJi J_ 11111iÌJt/J), - . ~--=$' •,.•,;.~
_,,_..,~ Per il Bosmak qtUslO mcun/tslo ha &m,:~ro e proprio valore u,u~nale dalo che, ali.a ec«::wM di alcu,u punJ.1 ~ con opportuni adal~nti, polreb~ urv,re a tulli popoli come pruu:ipio /ondanu:ntale delle propne a,pmcioni ro.::::.iali. Il Bosniak i delfop,ni.oM cM I ma,n,fu::, rUullo.ti delfa:::iou ro.:zula 1talUmu \. \ 11 "o destinali ad eurc®re un b<ne/ico e/JetlO .,,,./le usp1ra:wn1 dd popolo &111&hertse, che vuole ~dere definitivamente ri.wlta la qu,:stioM giudaica, alla q11ale h, lesge i:oklla dal Parlomen/Q nelfu prima1-e,.-a di quest'anno ha posto fine solo in pork.. ~ ~ UUIF ... -.,r::-".;. !lii __ - ..:· aitiif I l ~ ~-•1t11l •M••:r.',.\~~~ . ~ ........ ,)" ~·· "-' 19 -~~ •.l~'"-'..r'_.,,., ,.,,~.L. r_,,;- ~ -~ . -•:•::':, o;:;;:.- ::::-- . \] t ,tt\~\\\~ u . 1 ~~ Il probkma iiwlaico si pr,:un.la uritrlle pu fUngheria dato e/te ~nlre la popola:ioM ungherese non. raigiunge ntt1nc/t.e la quark, porle di quella italiano, il nu• mero dei suoi ebrei i dieci oolte mauiore. Nel-m.0men10OllUQ/erarlicolo del Conte l...odi..rlooTy,:kie,,-ic;, pre&ulenle Jrl l'ur• lito Na:.ioMle Monarc/ai,ro in Polonia, aJsume qua.ri un valore profetico. Quuto autore Isa. ocu1amenk O.JMrralo come in oca,siont: dello guerra etiopicc, il giu.dai.rnw m,,ndiale areue mobilitato fopinione degli Stati democratici per al>- lx,llert: il Fosci.rnw e come u questa congiura intunu:.ionale ,wn foucro Jtati estranei i giudei itali,ani. lnnan.:.i alfimme,uo danno e/te i giudei .ri erano riprome.ssi nei confronti del• fllalio fo.sciJto COB h, connh,en:.a delle poche migli.oio di gi.udei italiani fautore denuncia rinumnso pericolo incomMnte .rulla Polonin, nello quale gli ebrei unimon· temo a tre,mi/Wni. e me:::o. Gli avvenimenti hanno clainramenle comprovato la r:erilà dello pro/ez.ia ciel conte r,szkie,d.c.i e come h,. cou.st1prima dello tragico fine dello PoU>niasi debba alfo:ione del giudaismo naondi,ale cM, operante {H!r rmao dello Gran. Brtlagna, nel folle sogno di ablxukre il reginu: na::ionolsocialUta, ha spinto lo StalO polacco al .ruicidio. D'altronde, ognuno è o&gi in grado di riconoscere come lo cou.sa prinw dello s/ul• omt:nlO della Polonia si debba attribuire agli stessi gi.udei po/ace.lii, cli.e i:i hanno e,o impos..ribi.lequol.siosi Jtabik ori;oni.::.o:ion.eJlatal.e ed Mnno /ortem.enlt in/luilo ,ulla .rua politko ukra in moda da det:iarl,odalle dirtllii.,e trocc.ÌIJl.edal Martsdallo PilJudski. Arrfoali a qutslo punto ci po,e opportuno ridiamare ancora raiunzione dtl /etU,re su alcun.e condu.sioni fondamenta/i cli< .rcoturUC!Onodalla kttura di q~ui o,tW:Oli. lnnami.tuuo. da park di autori kàeJclii reJta ancora una i:olla riconosci.uta la perfetta origi,ialilà dell'idea ra::::.iale·italiana e conlemporanl!Gmente lo 1peci/ico ooratUre na.:ionole del ra::ismo udtsco, crtt1U, appoJiUJm.ent.e ed unicamente per la Germania., In s.econ.do luoi;o, da/I.e simpoli.e clte il noUro rouUmo ri.lcM.otend.l.e oltre na;i.oni e dalk n.elt.e dic/uaro::.ioni dei più noti 1ludiosi di problemi r~iali, appare pvre ugualmenle dimostrato come i con.celti che hanrw inspirato la politica razz.ial.e ila• liana possono con q""'lche modificazion.e es,ere accetlali dovunqu.e e seri:ir.edi. guido per una. ettntual.e a.:.ioM. di tu·fua dtlla ra=:a. Appare poi particola,menk 1inctra ed unonim.e rfU.lesion.e olle tt0stre uitt dei ra::isti apparknenti alle nozion.i bskanic.ht. · Anclu in questo settore dunque i popoli posti dulfalira parte delf Adriatico stn· to,w ""'P'° pù, fo,te ~•••:o cultu,ule deU'lta/h, e 14 •«<n«à di una ,,cip,aca ~~ n ~IIFESI nE,im 1
EUGENIO FISCHER Se il popolo italiano, per dare aoltanto q.,.,.to e,empu,. conquuta un impero africano, e,.o lo merita per la sua ~reditaria superiorità •pirituak •opra i R$gr4 e •i auume il compito di portare a loro la ci"iltà. Le qualità ereditarie ~,pirilo della ra.uafornÌ#oMi il wlMlrGIO di--. Da "L'•r.ditcuietlP. d•ll• qualità morab H di Fischer
12 I concetto di razza, negli uUimi anni, è uscito dalla hedda cerchia della scienza pura e, da una parte, è divenuto una parola corrente, che si à prestata a molti .fraintendimenti; dall'altra, il fondamento per le direttive e le leggi, che oggi appaiono per la prim(l volta nella storia del mondo, di una politica statale della popolazione. Questo concetto è, dagli uni, (dagli Ebrei e dai loro seguaci) odiato, schernito, respinto; dàgli altri onorato, provato, nella sua verità, riconosciuto nella sua importanza, e seguito come.stella, che indichi lo strada al governo dei popoli. In lutti i casi nessuno, oggi, può passar sopra alla questione della razza : deve dunque, porvisi, necessariamente. di fronte. Donde sappiamo che vi sono delle razze; e che cosa sia una razza? Sulle prime si potrebbe considerare questa domanda superflua. Poichè lo differenza tra un negro, un cinese, e noi, neuuno può negarla; ed è ciò che chiamiamo razza. La vecchia 'scuola d'antropologia non è, in realtà, andata oltre, da questa cosl ovvia osservOzione. Ha solamente cercato di darle una forma scientifico. Ha esattamente descritto le _differenze visibili. le ha, fin dove era possibile, misurate, ha posto tutto il suo orgoglio nella « esattezza » dello misure ~ degli indici, sempre più ricchi di numeri. ~ ha ridotto tutte queste cose in classi e sistemi. Ma ha dato questo procedimento una vera rappresentanzione di ciò che la razza sia propriamente nella reoJtà, e dell'importanza che ha avuto nella vita dei popoli, durante il corso della storia? Solo alla luoe della dottrina dell'ereditarietà si può risolvere' lo questiono dello razza. Se le dilferenze tra i singoli gruppi umani, per esempio la statura, la formo del cranio, il colore dei capelli, e simili siano, per cosl dire, soltanto casuali, se dipendonç, unicamente dall'azione del clima, del suolo, del nutrimento, se siano influenzati o modificati, quando quell'azione operi su due o tre generazioni, tutte queste domande non possono ave.re risposta dalla vecchia antropologia. fondata sulla misul'O. Oggi antrOpologia è, senz'altro, scienza dell'ereditarietà umana. Soltanto- lo studio delle leggi dell'ereditarietà, scoperte da Gregorio Mendel, ed oggi un'altra volta scoperte, ha portato l'antropologia al grado d'una scienza biologica, anzi addirittura, d'una ·scieriza, mentre prima aveva la stessa posizione che una semplice cronaca può avere rispetto olla storiO. - ..a ,,i•a110i romani, 8'i uo11Uni clie q,,I gronài cotJi pror,enienti di continuo dal papalo o fatto grande Roma nella loua èontro tuui i ici. Quando più tardi q.-io ,angue era e,aunlO Impero ,i ebbe un grande ajfluuo di genti i Pae,i atranieri, lo •plendore di Rom,a era alla un rinn<>1'(1111ento che 1caturùce daU'autend- . ·re di grandicopi,patmJa ' -~ Do "L'•reditari•t~ d•U• qucditb morali" di fiseher
Boatardi: inttodo tra olandNi e ottentotte, DoJJ'oJMra I BASTARDI DI REHOBOTH dì F'lac;her Soltanto se un popow si rinnova nelw spirito e possiede unanimemente la vowntà di vivere e la santa fede per il suo futuro, esso può piegare il suo destino. Il wro gwrioso capo, Benito Mussolini, e colui che ci salvò da uno stato di triste impotenza, Adolfo Rider, sono riusciti a ricondurre i wro popoli a nuovi ideali-, hanno riportato la politica demografica completamente su un piano avvelnire di numenna prole e ,o,w perci.ò i salvatori della ci.viltà europea. 13
14 Il metodo più importante per la costatazione dell'ereditarietà nell'uomo è, come è noto, la ricerca delle coppi.e_ A norma di tale metodo bisogna seguire la permanenza ereditaria di ciascuna qualità, mediante delle ,ricerche genea• logiche, ciOO mediante la ricerca dei genitori, dei figli e dei nipoti. Per gli animali e le piante ciò si ottiene mediante l'esperimento dell'incrocio. Questo, notoriamente, ha fatto della scienza dell'ereditarietà una costruzione fermis• simo. Anche nell'uomo sappiamo che le stesse leggi di Mendel hanno assoluto valore per tutte le qualità, normali e anormali, fisiche e spirituali. E sotto questa luce l'antropologia moderna studia le raue. Per la questione sull'essenza dei caratteri razziali il metodo delle coppie à inapplicabile. Ma l'arbitrio e il capriccio degli uomini ha fatto, da millenrui, tali esperimenti. Essi dànno la chiave per risolvere la questione razziale. Chi scrive ha avuto lo fortuna di fare. trent'anni fa, pe,r. il primo, questa ricerca e di risolvere fondamentalmente la questione. Una faticosa indagine sui risultati dell'incrocio tra Boeri e Ottentotti, nell'Africa sudoccidentale tedesca, fornl la prima provo cbe1 le qualità razziali dell'uomo, nello ateuo modo che quelle delle piante e degli animali. ai irasmetlono esattamente secondo le leggi di Mendel Dopo quelle prime ricerche sui cosiddetti « bastardi di Rehoboth >, tutta una serie di ricercatori ha confermato i miei risultati, per gli incroci di altre razze: cosl. Rodenwaldt, per gli incroci tra europei e malesi, Davenport e Steggerda, per gli incroci tra negri ed europei, "Tao, per quelli tra cinesi ed europei, Sch0uble;- tra indiani ed europei. Hanschild, tra negri e
A) Tipo Pfolomal-. (C.1ebN) - B) Indiano del No,d-America - C) Raua ne9ra: uomo del Tog-o - D) Wedda di C.yloD - El Rau.a Papua.MelaDetlana (Nuo•a Cui. nea) - F) Roua Deqta:: uomo del Togo. cinesi, e molti altri. Tutti i risultati si corrispondono pienamente. Le qualità razziali sono qualità ereditarie, senza eccezione, e sempre. Solo ciò che è ereditario è una qualità della razza. E mentre le qualità razziali si ereditano. non sono alterate dall'ambiente. Sono costanti. Quelle che non sono costanti, non sono qualità della razza. La costan20 delle qualità ereditarie non significa completa rigidezza. L'apparenza il cosiddetto fenotipo, dipende sempre dalle influenze dell'ambiente. Ciò che noi intendiamo come fenotipo • a1trettanto il prodotto dell'ereditarietà chè dell'ambiente. Vi sono: ereditaria• mente, rozze alte e rozze basse. Ogni uomo eredito cwti limiti nelle
sua statura Cioè egli non eredita. per esemp,o. m. 1.75. ma un'« alta ata1ura •· Se questa poi aia d1 m. 1.75, o di m. I.BO. o di m. 1,70, dipende dall'amb1ente (nutnmento durante la fanciullezza, clima, malallìe), ma non può diventare, per esemPIO, d1 m 1,55. L'erechtarietà obbliga quest'uomc ad un'aha alotwa. Esse gh trasmelle una certa · • ampiezza di reazione•· e l'ombìente può solo deodere, quale punto. entro quest'ampi~zza sarà raggiunto. L'1ncroao delle rane ha anche mostrato che le qualità ereditarie dell'uo mo sono trasmesse esattamente. da genel'OZlone a generaz:ione, come le qualità ereditarie delle piante e degli animali Ouesto significa che nell'l secondo generazione d; bastardi le singole qu~- " Eugeo.'° F"sadi,-, dopo 23 aaaJ ha riPff90 I aue>l atud, avi bo.ataT<li di 8ehoboth: KCO. a coafroalo. la iotognrfie cU alc,mJ ladìridui ~ da bcualiml • d:a 9f(fflcU. Come 1M .-ci• con retà sl soaa Maipre pi~ GCNDluatl I C'Cll'Gtteri d:e1t'lmbcratardizn•111e>. btà ntomano con una certa peroentuale. Anche quelle che, nello pnma generazione, erano state nascc9te (re• ceas1ve). Le qualità dei bastardi si trasmettono indipendentemente runa dall'altra. Per innumerevoli genera:zjoni le sìngole quobtà rilomano sempre. Da questi studi sui bastardi I~ legge biologica doll'incrocio è interamente ch1anto Ripeto. Tutte le quabtà rozz.iah $0no qualità ereditarie. Esse dipendono tutte dai cosiddetti fattori ereditarli, o geni. Il c.,en9 o 1 9eni, per ogni quabtà, si trovano nei cromocorpi, che poi producono modificazicni dei gem, anzi. al contrario. Il CO· aiddetto albinismo à un-::t mut021one di quei gerJ dai quali dipende la forma:rione del pigmento Mutazioni di geru nell'umanità originariamente unica e lortì selez.iom delle stirpt mutate hanno, m un tempo lunghissimo, formato le singole razze umane. Le razze. do quello origine, cioè dall'età glaciale, 1 o n o sempr"l ereditariamente d1atmt'! $01m delle cellule dei germi. Per mezzo d1 questa nuova come si è detto. provarlo coi risultati dell"incrocio dc!!~ conoscenza biologico comprendiamo anche il formarsi fQ2%e. delle razze. Sappiamo che i geni possono modìhcors1 do Le razze sono dati assolutamente reali. la rozzo non è se medes1m1, e trasmettere questa modihoazione per vio una linzione teorica, ma un fatto biologico Le razze sor.? ereditaria. la causa della modificazione non lo cono- gruppi con defìniti geni uguali. L'opinione che si trait 10amo Mo &oppiamo che non VI sono mod1hcarioni dei soltanto di uomini esteriormente simili, cioè di gruppi d: lii
forme, è lo.Isa: sono gruppi ereditarli; la razza è eredita• rietà e soltanto ereditarietà. Ai ceppi ereditarli dell'uomo appartengono anche quelli delle sue qualità spirituali. La ricerca delle coppie. lo ricerco psichiatrico e la ricerca genealogica hanno pienamente dimostrato che, anche per tutte le qualità spirituali. talenti, attitudini. e cosl via, i geni coslìtuisconc sempre il fondamento. Anche le qualità spirituali sono perciò ereditate, anch'esse hanno una certa ampiezza d1 reazione e lo loro lo.rmo apparente (fenotipo) è modilicoto dalrombienle (educazione, influenze sociali). mc solo entro l'àmbito del ceppo ereditario. Ora, che rapporti ha ciò con la razza? Si può facilmente provare che le singole razze dal punto di vista dell'intelligenza, e da quello del carotiere, delle ---~·--·-........... ~ ....... .. ........____ ... .. _ .. ..___.._ EUG<NllSQm L'EREDIATRIET A DELLEQUALJTA MORAIJ ,.'"ltLAG HllNIICH ULLU · UIPZIG Quest'ultima realtà è la più importante di tutto lo studio delle razze, per la sua applicazione alle politica della popolazione. Soprattutto questo argomento dà il giusto motivo di considerare la raua come l'indispensabile sostegno delle qualità spirituali cli ciascun popolo, Lo attività spirituali, le civiltà cli tutti i· sensibilità, del temperamento, della fantasia, e, per con- popoli, dipendono dalla loro composizione razziale. La seguenza, dell'azione sono straordinariamente distinte. L$ storia delle civiltà, è percib, la storia, è soprattutto storia prove sono siate pienamente portate da numerosi autori, delle raue. Ancora oggi vasti circoli, princip::dmente sotto specialmente americani Mo. se do una parte le razze l'influenzo dello teoria ebraica dell'ambiente, non riconosono distinte spiritualmenle, e se, dall'altra, le qualità scono lo realtà delrimportanza, esclusiva della razza. Ma spintuali dipendono dall·ereditarietà, perciò queste qua• la verità si è già fotta strada in molti luoghi. e l'avvenire lità spintuali sono necessariamente qualità di rozza. Le appartiene a quei popoli, i cui governi autorilarii hanno razze si dislìnguono quindi dalle qualità spirituali, come riconosciuto la fondamentale importanza dello razzo, per dalle corporali. Le une e le altre sono ereditarie. il popolo e per la civiltà. l7
GIORGIO MONTAN0ON DETERMINAZIONE l~EjTj$1 DI GIORGIO MONTANDON Il muni/esto ituliuno del 14 luglio 1938, sul rn.::.ismo. l111 fatto ,corrt'r(' molto in<"hic.urofuori dita/io ed è J.ltJIO nwtii;(} di stupore a qiumli. sen:u ri/lt!tlnct·, ripdt!LVJno de rltu/W non abbia un tipo di />OJK>lu.iort,co.,ì d,finiu,, comt: il tt'drsco. /allo inconustubi/e. poidtè il srm• biondo dur,li 0ttlti otll'sti i il tipo più ricono3Ciuto di tulla la r,rund, ra::.:o t>uropoidt. Qursti stupiti non si rendetvino conto: l> cltt! la di/t:sa dtllt! etni<' arùutt! contro qudle speci/icomente untiarianti e le anurianl'. Je1i',sHrl' qualitaJivun~nte ant1lot,o Jocunqut!. se si oor,lia Ollt'ru:rt qua/eia< Suu.!uo; 21 eia< uu molto più facih alfltulia """ allo Cermonù, fondarsi su u,w unità Mzionale, quanto al tipo som<dico o fisico. In fotti la n1odt'tna sckn:.a dt!lla ra:UJ. 1w ritnt'UO in luCf' due /uui. fu,w /irwra Mt,alo, raltro ignortl/.o. /.'uno i clte le popola:Wni dipett<lono ;,. gerw!rale più dollc: ientro:ioni uutocume clte dai contribwi .Jlrunieri. Ben inteso, non si traila di negare k mi«l'UZioni laddot.~ $ON> occaduli!, Quando gli antichi Elvt!:i. nel 58 omnti riro nostra, ebberu l,ruciato le loro 12 città e: i 400 1•ill<i&1,i, per rtcarsi tulli in,i,m,, .. ~ ...,_,.,_,.,u• d<llkl Socwtò d<l,g~ Oro.a- ""'ti di Porlqi. c1, 1n=::. ~i:.:a!~: !:r:q::U:'i:n~f:=: qlM OP,':f- l<I po(I, llapc)f!Gnb C ~ ... ~tnnlf -pc• AllftlC> -lco d<lll'ltoloa ln ~ d<IUo Q\l<lffO holo- !Z~~:;. :a;::n;:?~'.o~ 11.. dello politM:O rGtaol<I lii hoQQ. Il 9,-c&. ~ Kl'iue - i.nero _t.........,, ol O.-. • do qu•I 9-.-0 ho dlt- t. r,-c:io - •t1C>Oh.. liofl1 • ~- l'>CMO ,_..to ,10Hano. Tro l<I aoniiMIOl:IOl'II p(I, MM.-oli dl ,i.polio •19\IOJdo al II091NI roat.lDO. "' rioofdolo lo C'Oror:J9iaMI proNl'lan<I et.. a,_ l'..,na ,-oto :dio Sorbano. i. -- «I un ~- otti:l<I PRINCIPALI PUBBLICAZIONI 111:1• " A11 P«Yt C~lalna. 1~1 d• - ... T99• • .. .,..,. l<I M...U ,11o1epW,a .. (ltot-1111). P-'91. 0..U-l 1111- .. La~------'-- :::. •!o'!;,~-:..'- c+rmM..._ .._ e-...._ •• La •t•li-- a(;_ .. ,.. __ ., _ ... ...__ ..... ~11<1• ••. la Ard,1.,., S..... d'Aa~•p<IM9M ~.LI. •-=~~~~ .. e:_•~= .. ,,.,) ••. la M.rcoon, •• r,-w. I ....... . ..a, ... ,.." ., ptilah,u-N "''""" ... Jadk ..., ••C.•- C-T<I• I""--") .., l<I A.adl,,..,.. ...... I A t• • •· ~t. ,-lN<IM""- (kMlltWq- ............. Tdl<llllk1dt.L t.kiae • .W..- -. 11:-lcfl<l,falN • .U..s, Ot.DS.L N'9...WN 11• a1nt)•', IWff•. I, M. 1n, • "Aiao-. , ............. ,,.. ...... u.w••• ' "· ..o.. ._.. ....... ...__,_ •• Cale- :..c::~ --.:..~. 4:' .:. ';46.." .. "-'· ·• A11 PGf'I de Al-• •.., b .... ,..... _.,,.,.i.- ti1;M "1 ParitL ~a, "'O.., i.. k...C...., .. )e fruaNillùle". • ---··~ ......... _..._ 1-....-c.a. ........ .a·it.dcloe..... rt•- u.- ... C•-- Nel). lffl • "t.·el,aq ..... .,,,._._ ••. PlfflCL Ak••· 1m . ·•u.... o.. _ ..... ...,..., ,u,Ni► .......... Aaau9~.I.-- .. ~ ··- .... "'·"""'"- _...,__ ..W. " "-rMI• •• hod -. 1...--1 .. k Sod'" 4N ~"'-I, ... cle Pert.. - Nr. t. 21. IIXI • •• Pr~ ••'-ti"" ,,. .,,... ""'9• d• l'A_""II,... 4u lud ·•. Arai...,_ z..i..,ic. li•• .._., L 1'11S.. - '-"'-" ....l).ic_'" ,.__'-i. ,._ ....... VJuhoae ..... __,...... -- ù~ .. . ali_,.. •• ,......_ ••. la Ate:~"" , ........... . ~~~:1',"!i"..':..'..· t . ............. i. Re- ... --..W., I, kl,,b,._ lfll • - I>• -"• •- r__._ .. 1""'- ·•. N•rnare cle r._.. I..... .___ .. L' ..... '- e:u.lfweU. et la pian 4• I. c,,l- ♦- .S.<1-. f;lu,~apli, ... •••• Nr. a, U. Jt,z • •• °""'" H•tri ••, le-. A.a... ~. •-• I, U. lt,a ·-i.--.. t.., ·- t&e - ... l ............. _.. .. ••• '-'91, ~- ..,. • " La ,.1.ti .. d1& e:Ha•t 6 I• -•pli,•lovi• -.a. .. a.,- AA.... ,......q. t. u. .. L'......... c.lt.nO.. Tf'<l:M ••• ....... i<I ~ ...,._...., .f'I.._... . _.. ,..L P<ly<14. 1ns • •• t.. -.pt "• ree. ••• 1a Sdeali<I. Nli.M ... "L'U.... ~•"(eia<I ", PcritL h.,.L .. t.. .. -i. ... ._ ,...__ ,. ....... ••• 1111· ...... , .......... i.~"4'Aa .... """'9M ............... ··r.. .......... lypNNda ... ---i. ,,...i i.. l•••pida,<I d'l!wepe et i...., clie<J- cWl+- fMll<II ". C..~ ,t'Aat~ffpN09NI <lll •~ .. aa.. la:5 • 1,- • •· 1- .,._ ~--..W.. ,._ I. li- _._ .., ..._ ..._11ue~-. 1.... •• .. .._ ... , ...... _ ....... _ <U.. , .... .... wi.ite.1. 1.$/:Jl .,H .. . lffl. "La ct.W..ties A..., el IN cvlff•N -----.l'ay<lt.~
PSICOLOGICADELL'ETNI ft1~jTf ~111~1~ ;,. 11umer<.1 di 263.t>uu, in Gllllia. tn·,d,bao luJciato 1·uou, il forv paese - Je Ci11lio Cesure non 1/t' li Ollf?JJt' respinti - e lu p0p<>lu;Wne gnma11icu, che gli sareb~ .tucn:.ua. MU"ebbe Jkllu wtafownlt r1uova {quuloro 110n fossero t,ià /XJJJtAti sicuri legami lm Efrezi e Germani). Similmenle i certo che il popolame,110 d'America sia av~m,to due 1JOlte.la prima, quando fu.omo po· poliJ quel contirlente.,. fo seconda. dopo Cristoforo Colombo. Ma ~, lo più. e anche in territori come la Fra11cid e l'Italia, k in1,.'0sionihanno geneticamente co11tribuiw meno delle popo· la=ioni autoctone olla costitu.;itme del bloceo delle t,t:ntra::ioni future. E per qu,mro si ,,aglio riJalire nello preistoria, cercando le orié11i dt!ll"umonità. il fallo elle questo. secondo lo doetrina ologendico di Row. siti ~rosimilmetllt cominciai.a in. tulio il lerriwrU) pu lo meno del mo11</oantico (e n<m abbia anllo uno particolare culla), come pr0t,'t1 la scoperta di preu.mani ai qu.allro angoli di questo mondo a11-lico,uiuh.i a oopire cM i grandi tratti ,lelfu.mu,1iu'Jsi wno formati dov'e:ua è naia. l'altro fallo - e noi nùn si.amo eslranti al su.o riconoscimento - i q~llo eh, di11wstra no,1 euerci slale alfon·gine ra.:::epiù pu.re delle alluali. e 110nderivare quesk da un meliccWlo di tipi anJ.ichi le• razze antiche erano al contrario ~nq definile e dif/eren.::Ulte. a paragone delle auuali. cM sarebbero natu.ral.nunle portate a specitili:.uusi. per così dire, se fauari molteplici non resisùuero a quest.a tenden:a, determinando mescolanze e meticci01i. Da ciò deri.toache, guardando il problenw dall'alto, la ra::a pura sia faccenda più dell'avvenire che del paualO. Ci sono auiori - principalmente ingl~i. nOW bene - che arrit:ano a soskner, l'lu; le ru:.::t somatiche nasca,w ili lxi.se a forma.::ioni ,iazionali. sociali, politiche. Cott queste prentl!sse. i chiaro eh, ,wrm, leiali. da una parie eugenicl,e, dall'altra di Nilotico d•llo tribù C ho uro: fronti•ro •tiopjC04udon ... difesa dalle etn~ deleterie alle einie ariane, p<,tru1.no compendiare un proceuo per se sksso, i,, .mstam:a, naturale. Ma o qutslo puma, i Ul.ilcche cì spieghiomo sullo tuminologilJ, che noi ondi.amo wando da tanti anni, per un fine di chiare::a, pur comprende,,Jo che ollri preferUC(Uloespn'mersi secondo h: circoslon.::edel pubblico al quale si rivolgono. Sen=a negare che l'essenza psicologico d'un individuo o gruppo d'individui possa di~nder~ dal patrimonio ereditario --:-allo slesso modo, per esempio, del colore degli occhi o la qualità dei <Xlpelli -, il fauo che lo. ma.nifesta_•'ionedi questa essenza psicologica non i a/ferrabil.e, se non in u.n compo fuor del somcuico, che fha ·eventualmente modificalo, ci fa preferire che il Jermine ra:ua sio usato a designare cW che in Italia, ~r esempio, è chioma.lo ra.:::a JiJica, somatica o antropoloJico, a diflerenzo di ra:u1. in un.so largo o ro.:::;,eotnica, e~ noi chi.amiamo, per wore uno parolo semplice, etnia. l'etni.o, o roz:a e,nico, o etno-roua, è il gruppo considerato non solo nelle sue qualità sonwticM, mo in lutt,d,le manifestazioni, essendo i fattori di questa totalità di proprietà: , I) fisici (cioè di raz.:a nel se,uo .somatico); 2) linguUtici (dì /inpa); 3) religiosi (di rtligio11e); 4) culturali (di civiltà); 5) psichici (di nuntolità). Yedremo subilo fimportan.::a di questa, analisi di /auori dell'etnia, nella questione del dekrmirwre i e4ralUri tklfetnio anti6rWna, ma i il mD~nt-0 di dire inl4tl-l0 due parole sulla questione della superiorità elnico-ro:..::ioled'uno riguardo a un altro gruppo. Quesla possibile superiorità, clu ognuno è al COJO di consta/are, non i riconosciuta da autorità scienJijicle, religio.st e morali, in. pubblica.::ioni.,co~ il f<Ucicolodi febbraio 1939 della Nouvelle Revue Theologique (Lovanio, Beliio) e come Raci!me et Christianisme (uno roccollo di con/e19
Sehio•i •· moo ". Do notare lo monierG eon eui le due madri por1ano i loro bambini. Do nolare ancoro il grembiule del bambino follo con peni di 9u1cio di uo•o di strun?. ft'11:,i' clu• &u qul:'Sl<Jurgu• me11ro furono tenute. nel 19:39. "lflslituto Currolico 1/i ParigiJ. Ecco dunque quello che &ipuò ri.spondere" colle• ghi. come il profe.1.1or,•,l'"',a· tomia ed embriolut,iu ,lì IAJ~ vanio, Ernt·&IO 1!(111 C<1mpe• nhoul: Qu(l/1:' moe.11m di &cuoia nofl .t'aC('()rgt'che unu cltuse d'Ctlliel'i pouu e&Jere &U/H!· rio,,, o un'ullru? Pt'rchi! la chiamiamo supniOrt'? Pud1è conu, muggior numero d'i,1din'dui .1upniori. u•corulo i cri• Ieri coi <Juuli &On<t>,iudiex,ri. crileri più Q meno comuni a luUi t,fistituli .1oolw1ici. up• pc111eteche """ cla.,s,. tfuu d<1IO/erritorio, una ,lul<lpar· rocchia. una data lingua, u d·u11adotu ra:,:,o.1omo1icll.&iu regolurml'ntt> .1upe,iore a 11n't1ltm. qursh.1 unilà (pae.te, rt!ligi<,ml'.lil1guu o ro:,:,a) JX>· trò es.tue con.tiderala superiore. seccndo i criteri con.ti• der"ti. Ora, quando u,w rru:,u sOm(l.tica garantisce una per• ce11tualemoggiore d'individui qualificati. è .1uperior1: tnon a copricci<>.ma ,li fallo), ed è il caso, facendo resem11ù:Jpiù comuni', della grande ra;;;;a bianca a paragone de Il a ,;ronde lll'f<I.Que.1tu .,uperiorità è tanfo el'i.denle che non. ci può esseri' dubbio &Uciò elio: ,J ;,e11l1111e11r/iuspomle alla st'guente domando. Quw11i sa11t• i padri di j,,migfia (gli $Capo/i non. hanno mcr in cupi1ofo1 !Il n,:w bianca. che 0011 lo sl.eno a11imo e:edreb~,o le fit::.lù.• 011• dare a no::e, sfo cor, neiri. sfo cori bianchi? Voler de/iberutamrnle negare lu superiorità el11ico-rn::iolt• ; lo stesso che negare. intdlettualmrnle, la di/ferer1:.ll dal bem al mak, , 11e con.1e15u"che que&ti av1>ersuri dellt' circosu111:,· dt'l/'elno•ra:.1.ismo ir«lebolisoonci la loro posi::ione di lolla u certe alfermu:.ioni e auloriti,: I) dimcnliettmfo che altre autu• riti, non si uuumono lallt' le uj/erma:.io11i e$treme (t'SUKeml" o ipoteticlte); 2) trulwcianJo ciò che la .111perioril!l t>l11ico-ra:~ :iuli! di certi gruppi hll d'in1w15ubik e manifesto. Ci sono elfi~. /isicamenlt.' ancora simili. che ha11no comi11 cialo a ,li/fcren:iarsi subii.o dal lato ml'111ale.sia pertlemlo 111• /atrore, &io acqui.slw1dolo. u11 Jauore cioè psichico. Comi! cii>· biamo I i sto, questo oombiamento può esserr anche delfesse11:a ra;;;;itiledelfelnÙI, &ebbl'ne estuiormenfe 11011possimrw 0011.st11tarlo. se non ,lalfo contlollo p$ichica e culturale. Ne danmw u,i esempio prl'w dal rei110 a11imule. che 11011si presta a /aci/1• co11testa:io11e. auesa l'en·den;;a <lel fer1ome110. f,' ,i.saputo che ""imuli come (a capra e il mon1one esisto11u aUo &lato .1elvagéo e al domestico, l'Ssendo capra s,d,:atict1 io sMmbecoo, montoni' ulvas&io il mufllone. Sono note tinte/li• gen=a e imlipendenza dello etJp,a, e inrece la slupi,liln e il &enso di branco del 11wnlone. Ma se consitleriamo i ri.spettit'I foro pare111i&elvaggi, vediamo che il mufllo11e è Ionio indipe11denle e st.~ll-ò qU<mlo lo stambecoo. Il mi1/flone. pa.sstmdo allo slllta domestico e ,li1.o.:11l<rnmdo ,uone. è staio ccme perco&w du u11 complesso di tras/ornudone, che soprauuuo ha colpito i suoi carQUeri psichici. tra1/orma;io11e che non è a111,~nuta11ellr1 capru. JI fenomenO sarebbe da parago11are a quello che. full,. le debile proporzioni. separa certi gruppi umani. distinti più a fondo psicliicunwr.le che nel fisico. Quando si parla di tra.sformazUmi. 110,, si t,,,uu du11que di cumbiame11to di lullO l'essere in urn:1 volta; ci oo,;lio110sue«~· sii1i cumbiome11ti per trasformare un esseri'. ma l'rsempio del mul/lone dimostra che am;he il cambiamento di u11solo li d'u1, ri.slrello gruppo di /allori può opemre oombiam('nti psichici
ei;ide,11i. i.A: mutazioni sonwtiche sQ1,odi urlo piU 11et1e. t.~ cosi 1111m11uwzione semplice lt, tras/orma:.ione di certi inJirùlui di sunt,ue dello O (sw1gue chù,mulo ,primitioo) in indii:ùlui discemlenti ,li sa,1,;uedello B. /,,t: muta:iot1i ,li sat1gue ,limoJtrano cfaltru paru (t,,::diin partU:Ofore i lavori di R. Ru,;gles Catt:~ di /.,ondru) che unu mult1.:ione 11011. è cosa particolari', che accu,lu unu volto solt1, nw che la stessa muUJ:.ior,e ,ti rin11or:uin dfr"rsi lru:,ghi e uitresì in tempi'. dit-ersi - ,mche llllta1'iu r,011 troppo fra loro fo11umi; è così che Ruggles Gate:.o spkga ìl /auo che g/'indiani Pkdineri d'America sitttw - cor11l!. i gruppi piU caraueris1ici dell'Europa occideriUllee come gli Australia11i - di sunt,ue A. met1lre li!. lribU circosWrlli umo del sangue O comune fra i Pellirosse. E u/ grunde pubblico interesserà di nppn:ndne dallo slesw C/Uloreche il rapporto delle mutazioni pu.ò essere 1:uluwto i,, rut,ione di una mutazione pu 100 mila 11a.scilC. Certe mutazioni fanno spuntare 1m COf{IIMremome,1lat1eumenle 1·h'Oo:, e basterà che alcuni imlividui dello stesso curatine s'incontrino, perchè a p0co " poco dicmo la loro impronta a gran numero d'illdividui della popofu:.ione: sangue A ,lt'i Piedi11eri,tlepigme11to:.ionedei nordici d"EurofH•·maschua giudaica deltet11iti giudaico.. Ut1fallo importanti.uimo dell'elllia giudaica è che gli Ebrei, .se in ciascuno dei 5 ordini di /allori cinici possono trooorsi più 1Jid1tf a 11oidei compone,11i d'ultre etnie (più 1•icini somaticamen~ dei Negri, lit,gui,sticament.edei Bwchi. religiosamente dei oon/ucia11i,culluralme11te dei gWpp0nesi). dif/eriscono du 11oi per quC1nloriguarda tutti i /auod; è questa 80mma di ,lia..-er• gen:.e. umo tutti i rapporti, che ta.r1loallonta11a l'Ebreo dalr Aria,w. Nel/'enu~m::io11e precedenle, I« CQruUeri.sticamentale non è stata a poslll mendo,wta, perchè è nel dominio della me11talità che l'Ebreo di/ferisce pri11cipalmenle dalf Ariano e più chr riguardo alla ra:w e alla religione! Chi conosce d·istinto gli Ebrei. j(I cli certo che per ltt mentalità appunto essi si distinguono dall'Aricuw; ma. a questo put1to dobbiamo doma11darci che cosa li caralteri:.:.i dal lato nu:ntale. Ora è possibik stabilire per/e1tamet1le, in ba.se a fatti debitamente registrati e coudo,;utì, che il lermi11t:scicnti/immentt: piU esalto, pt:r de/inire la memalilà de/l'et,1ia ebraica-,co11.sitleratain tutlu la terra. è fu qualifico di etnia p11lla1w.Dicianw scientificamente, perchè non solo può euere provato il /ondC1mentodi tale de.signa- :.ione, ma non c'è nessun altro termine che CQratteri::.ique.11<1 etnia in, modo piU approprialo e completo . In du.e ordini di /(mi ha /ondam.enlo tale quC1li/ica. Primo. sul psichismo sessuale lub,ioo proprio dell't:braicu u JXITU&ondei tulle le altre ett1U!dello sles.so li1,1el/ocultural.e. Sarebbe facile, ilf unC1requisitorUl, sgranare protJe set1::afine. Tralascinndo tutto quello che si dice e/ella li!.nden::;d.tci lrEbroo ml!.dio c,l/a lussuria, cilUlmo o/curie ciroosl.C1n:.cehe tagliano. come si dice, lo tesla al toro: - La scienza detta se.uuale (Sexualwi.sserucha/1) è in modo preponderante ebrea. - Il famoso museo semiale cli Berlino, ,IUtrultQ dai Na:.ionC1lsocialisli,era staio opera delfEbreo i1fognw Hirschfeld. - Sigismondo Freud, il creatore dellu psicanulisi, che, in u11 nwdo ridicolme,1te esagerato, ogni cosa del tlominio degl'is1in1i infantili e del sog110spiegti con. appetiti sessuali. è Ebreo. 21
..-..- Oltre quesr.e numi/e.t1t1::.ionidall'uppa,,.11::.u $t:.U:.nti/ic<J. la 1.-fleruturu e lu produ::.ione proprionu:nle pornografiche sono. in m<Hlo flt!tlumen.te predomi.turnu. in muno di Ebrei; .sicchè u,i mini.tiro plc11ipoten::.iorio dello naninwret1. Scuvcniu.s. pole1'0 ,!ìr., e/te fo Germanio, allora in patere Jet g0Vt'ri10 ebreo, /o.t$e tUflicio di par11ogra/ia ddl'unfrer.so. - Il numero degli Ebrei colpiti ria .Mn:ioni (li poli:ia dei (Vl.slUmi, i più forte nel/a maggior parte d('i ptm,i. di quanlu 11ònromf}(Jtli fu loro peret:nt.uol" d('mogra/ica. ~ In Fro11Nu. lo qmmtitù r.s.semlo ri.set1twta dulia qualità, (' t,mtentico Copo del Coi·er,w, LP011e Blum. che lw Jeritto u11 libro. Del matrimonio, ri/ocendo,u: un'edi::.ione allorchè e.ru l'rc,idcnlc del Con$it,lio di>iMinUtri, col quale 1,ropo,1., di tm• .sforni.are fa Francio iti u11uvasto cagncria. - /-4 rubrica più o meno pornot,ra/ia, dei t,rundi t,iornali purit,ini è in. mano di puttane ebree. - la co11dotta .sc.s.s1UJldt>ov, e vitv110 ebrei. sl<mmco i vicini. F.' cod cf,e in PQ/e,ti,w, /rQ i prillcifX1li rUe111imenti del mondu urubo contro gli Ebrei. è il comporuir.si delle Je,nmine ebret:, come ci hanno rif,rito restinwni cri.1titlni. co11/rrnuu11lonr il /ondament(). {,a dl'jinhio11e d'etni<t pull<Jrntdelfeinia ebmica .sarebbe dunqut: siu.sti/icuiu abbu.sta,i::.adu questi J,itli - ricono.sciuti anche ,ha ('()loro cl,e preferiscono di non p<1tlarn;,. {H'r pudor;,. Mu un altro ordine di falli di tun'allro pimw, la impo11e. .4 molti grllppi .storici e «>ccoto di subire ,:eclissi. ""' corso riel tempu. Busta ricordarne qirnlcuno. f &reci. ~r qua.si mr::.;.o milten11io. lu Polonia, qua.si un, .ct:colo e m.e::.;o.sono $1(tti sotto JomiM;.io11i .straniere. Ma quale fu falliludine di questi t: di q11cui tutti i popoli chf' .,i .sono lr0t-'<lli11elfo !!es.sa com/i;.ione e en•i.~110 ,:itali/i, ba.,tunte a non u:omp<1rirt!? Co,uert'011do ciò che tfe,si facet·o 11t1'entitàpropria, lulli ha11no partecip<1to alfo ,·ila ,/elle nuovt" unilà puliticht: i,, $eno alle quali ero110chiusi - rome donne legittinwment~ o di Jauo .spo.cute. Anch, gli '4rm1-11ic.ht> ro,w tafrolto p0rtc,ti t1d ,.,empio ,ru,, f!t//Pf'V '"' · a.poltur• sopra•l .. at. d•ll' Am• rica CMI Nord: soprcr•l•'t'Ot.ioa• del corpo ,."' una piattaforma (laclical Siux): co•trudon• neg · alNri di piotlolorm• pe,r ....... Nf• (Indiani et.I uuai $fXlrput,IWw, 1wn hanno me110 per que.slo oflertò i loru talenti e ogni .s/or:.o .sOltanto u .suci::.io del ,,icino Orie111t•, Si pu,ì ,:lire la .SteJ.Ju CO.t<I degli t'brei? I loro molteplici ,w:iuno• /Umi, appunto petche cio.u=uno J'e.s.si t-•uol euere d1tt·oto alla ,uu 11uo1"l1rn,.:io11olità - se11:,1J1inr.enticure di tmdire per Sion · /incile è fJOuibile - t10n pos.sono paragònar.si che ulla condotta delle donne che si dùnn'1 u lutti. Non è il caso di doman• dar.si .se dir questo è ,/uro, nw .sl' è t,iu.sio. Il. tnmine d'etni,1 ,,utla,iu. chr """ ht1 ombrn d'inten:.ione ingiurio.su, ci .sembrn dunque nella su(I conci.sione il più a1>propriato. oopace di com· pre11duc.· in unu parola rofo /"insieme compleuo ,le.lfo comh•f.1·1 p.sichica, che tlistit,gue /',:tniu /5:~elitia, dalle (l/tre. Non è ,ieces.Mri(J ricordare che le 1roric e le cou.se tli ,lell(1Ulliui, che ill/ieriscono in certi J>ae.si. ;, Ji.~ira::.iotcw1.t:11itne FmnciU, .sia110 principalmcnlt' clornlt·. i,, cori/ormilà ,/elio stesso termine rischWmtore che ptofH)niam.o, ul penetrare dello .spi• rilo ,lell't:t11ia puttana nella mido/lQ spirituulr di questi fX1t:si. Non pouiamo e.1imerci dal ri..salire t11le cuu.,c del mede, Si' L'O· gliamo combaUere la denat,,lità. Non· fotendi«mo e11u,11ef(1te qui /.,e misure semplici clie in que$l0 campo Jor:reb™ro es.sere pre.se pt:r mWungere lo .scopo. In Francia. qua.si tuu,, la .stam• p<t. anche quella di de.slrQ e d'e$trenur de.stra - ne abbiamo prm·e per.sono/i - $'è la.u=Klurpurtroppo infiltrare 1/alle in- /lur11::.rchraich;,, rlic ora la domi1w110. itt modo dirello o indi ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==