La Difesa della Razza - anno II - n. 24 - 20 ottobre 1939

flNAALLA NAZZ pletamente), e le oose dei paesi ritornano a rigurgitare di gente. ll contadino siciliano quasi celebra questo ritorno al misero focolare, e lo canto con accenti di commozione e tene.rezzo: Lu sobbatu ,i chiama olleçra-eori biotu cu' òvi bedda la mu99hieril e cu· nun l'òvi di la pena mori, mmalidici lu aabbatu ca veni. · Junci a la C0$0 e l'alllgriu:l trovi, e Il corii.zl di lu coru beni; o comu lannu li zituui novi passa stanchino e li scordi li peni. Ma cosa sono queste sospirate « case »? 11 Pitrè distinse le abitazioni urbane dei contadini siciliani in quattro tipi, o gradazioni che dir si voglia. Primo tipo: « un'angusta stanza, nella quale stretto à l'uscio, affondato nel livello estremo e senza pavimento il suolo; scarse le sedie (neanche mezza dozzina), due letti, un forno, un !ornello. la greppia dell'asino, qualche gallina e del concime ammonticchiato in un angolo>. Secondo tipo: « una stanza simile, coperto di tegole, solaio, al quale si accede pe.r uno piccolo scala in legno, e sòllovi un letto con una sola materasso ripieno di paglia; poche sedie; un tavolo (bulletta); uno brocco, un catino, una pentola. una padella, uno scolatoio (sculoposta) in terracotta, uno scopa». Terzo tipo: « una stanza con solaio in muroturo per lo pagliero; sollo, uno o due letti, e qualche li pastore Portatrice d'anJora divisione per uno cameretta. per il solito forno e la 1mmancabile g.reppia >. Quarto tipo di casa contadinesco siciliano: « pavimentato con i soliti mattoni rossi il suolo; meno penosa la divisione dello« stanzetta», che è in due: la maggiore per i genitori, la mino.re pei figli; un or-modio di legno incassato in uno parete; due tavoli, qualche stoviglia e qualche bicchiere, tazza ecc. Non manco la cucina, con il forno, il fornello. la greppia, ed anche una piccola botte; in un orticello il concime. Questo tipo di casa è da contadino. piccolo proprietario>. Come si vede si tratta sempre di un solo vano che, a seconda se provvisto o no di pavimento, o di solaio o di finestre, o di tramezzi divisori, e di più o meno utensili domestici, costituisce la diversa gradazione di abitazioni del conlodino siciliano. lino al cosiddetto ~ piccolo proprietario » incluso. Abituri, dunque, non case, con allogati la greppia dell'osino e i letti delle pe..rsone insieme. Da essi al « pagghioru > con una fanno di pane nella bisaccia all'alba, e viceversa al tramonto, tutti i giorni, attraverso chilometri di strada. . - , r,.:-::\,, ·• .___ .- ;. :i /~· ._,,, .' , /, l(_oJ~JrV Casa d'abita.ione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==