La Difesa della Razza - anno II - n. 24 - 20 ottobre 1939

sostitutiva mediante i sintomi morbosi e accade quindi che tale soddisfazione provcn invece dispiacere Ogni dispiacere morboso sarebbe pertanto « 1111 pia.ere rh• ,um ; pro11alocome ral, ». Il tcrnl.ine iibido designa tutti ì dcside. ri, bisogni, upirazioni tendenti alla socf. di.dazione dell'istinto sessuale. Libido sarebbe il bisogno di provare 5e0:sazionipiacevoli prese per le stesse, qualunque sia il mezzo per procurarsele e qualunque sia il fine dell'atto necessario per ottenerle. Avendo la dottrina psicanalitica affrr. mato che i sintomi isterici rappresentano la soddisfazione indirctt.t dei desideri rimossi ncU'incoscicnte, risalendo questi dc. sidcri al periodo dell'infanzia e tenuto presente il 6ne edonistico :attribuito alla psiche, ~ chiaro che Freud per da.re Ùn insieme logico alle sue concezioni dovesse creare un erotismo infantile per dare una base a tutto il suo sistema. Infatti nell'ftttroJNzio11ealla /1Sica11alisi: egli afferma. ..: che tutte le inclinazioni per• verse radicano nell'infanzia, che i bambi. ni ne hanno tutte le disposi:Uoni e le mettono in pratica nella misuu. corrispondente alla loro immaturità., dunque, in breve, che la sessualità pcrvcrs.a non ~ altro se non la sessualità infantile ingrandita e scom. posta nei suoi singoli stimoli ». La sessualità infantile va intesa nel senso che il bambino proverebbe senti. menti ed cmo2:ioni, compirebbe gesti cd atti, corrispondenti ai sentimenti, emozioni, sesti cd atti che nell'adulto hanRo propriamente carattere sessuale. L'evolu.zione della scssualità, sempre SC· condo la psicanalisi, si dividerebbe all'incirat. in quattro periodi principali: · I. - ' Periodo pregmital,, dalla nasci. ta fin verso i 3 anni compiuti (periodo della prima infanzia, diviso in due fasi: predominio della zona orale; organizza. :r:ione sadico.anale); li. • Periodo della formazfon, dei rom plessi familìari, tra cuì ha massima jm. portanza il e complesso di Edipo», da 3 a 6 anni ci,ca (periodo della sccooda infanzia); III. - Periodo di laJenu della libido, dai 6 anni fino alla pubertà (epoca della fanciullezza): IV. - Periodo genitale, dalla uisi puberale in poi. Poichè non è no.stra intenzione fare .Jella pornog,afia, di tutta la pretesa sessualità infantile acccnnttemo soltanto ai famosi «complessi». Prendendo a simbolo il mito greco il « complesso di Narciso » vuole npprc. -scnt.trc ncUa psicanalisi l'intreccio di st.tti affettivi egocentrici ed autoerotici (fase iadico.ana.le) che sarebbero la consc-gucn.u del tn1uma psichico del divezzamento. li bambino cercherebbe in se stcs.so un compenso alla negat.t soddisfazione e a Pompei • Ca•a di Luçreaio • f'rontone: NARCISO quello che a lui sembra un diminuito af. attribuisce al fanciullo tendenze pen•ersc letto della madre. innate o inclinaz.ioni malvagie, e ritiene L'assurdità di tale tCOfia è talmente cvi- che l'animo. del fanciullo non sia spensiedente che non ha bisogno di dimostra- rato e sereno, ma turbato da conflitti, agi. z.ioni. tato dalla lotta tra il desiderio e la nonna, La libido. che in questo periodo era es- commosso dal sentimento di colpa. scnzialmente autocrotica dai 3 ai 6.T anni Col crescere dell'età l'influsso dei geni. si sposta sopra un'altra persona. Ora Freud tori diverrebbe indiretto. Le proibi2:ioni e sostiene che la s«lta u,viene nella cer• le ,inunzic che prima venivano aJ fanciulJo chia della famiglia e più pr«:isamcntc af. dal padre, ora gli vengono imposte da ferma che la persona amata è il genitore una voce interiore che continua e sostitui. dell'altro sesso. Le relazioni affettive del sce quella patema; nel gergo psicanalfrico 6glio verso il padre sarebbero poi compii- il figlio ha i11troù11a10 il padre, ne ha catissimc. L'amore per la ma.dcc genere- fatto una parte di si. Cosl s'inizierebbe la ,ebbe gelosia e rancore vcrso il padre. formazione del SNper-lo che con le con. Si arriva rosi in potenza all'assassinio \'enzioni e i costumi sociali fonnercbbc in del padre e all'incesto della madre, cioè seguito Ja « coscienza morale». al « complesso di Edipo». Accanto slla La coscienza mon1.le per la psicanalisi ostilità verso il padre c'è però anche am. non sarebbe che l'autorità dd padre (il miraz.fone per la sua foru e la sua sa. timore.amore per lui) assimilata dal figlio picn.u e quindi l'atteggjamcnto affettivo_ con un procCSSQd.untcriorizz.a:Uonc. saccbbc ambir,a/mJ,. costituito di amo1e e A questo processo il F1cud dà il nome di odio, di gelosia e di devozione, dì am. di idtnlifirazion,. minzione e di timore. La.sciando a parte la mostruosità di si. mile teoria, che ha l'errore originario di voler desumere i1 normale dal patologico, ci basti avere il concetto che si fa la psicanalisi della psiche infantile; concetto pessimistico in duplice senso: in quanto Per la psicanalisi uno· dei segni più cvi. denti della vita dell'incosciente l il sogno che rappresenta l'insitmc dei dcsi. deri e degli istinti ,imossi in cerca di uno sfogo, Quello che vi è di più personale 29

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==