La Difesa della Razza - anno II - n. 24 - 20 ottobre 1939

mbino ", di Mori o Coaott 1cr.enlu(l}a,nett1equonlil(Jl.ivo abbia luogo .ienza riguardo ai me::.i, oppure a JcapilQ delle eJigen:e qualitali1:e, o che Jia. caUJa di diJagio eco,wmico e quindi J<:ciok Del co11lrollo delle ,uucite con inknli. quoliltuirti il Foscismc, /a giUJtir.ia S(>n1nwria.Prima di lUIU) perchè ìl Fu.seiJmO, Jemmfli, non reprime ma pre• vie11e. Poi puchè il wntr0lU> delle nasciù .una volto son:.ionaki per lo scopo qu.olitotivo lo S(lrebbe in prolica per qualunque altro scopo, quindi lo sarebbe ~opraUUllo ai fini di qW!lla limila::.ioll#: che, per e"ere la quintessen=a dtll'eioismo, delW p<1vidili,. della sfiducia nello Slaro, con fetica /ascisw CO(I· tra.da Ml mod" più netto. Egualment.e irw.m.musibile per il Fuscist1W è il co111rollo delle na..,cite con in,enti quantiJativi. Con '4 conce:W~ UnperiaLùtica. dello Stato non ;. compatiLile l'id_ea di un limile al«, procrear.ione; in particol«re non i! compmibile sol!anù> t'idt!a di un controllo e/te tenda a ridurre l'e,1tiui numerica dello pop,t>· lozione, ma è ù1compatibile anche quella di. un con1rollo che voglia stabili:.- zare iole entità, oppure /Usarlo ùt rapportc al.I'organiu.ar.ione produuiva, pe1chè il Fu.sci.1mocapovolge il proceJJo d'impiego dei /tuwri produ.uivi~ cioè all'uomo. Joggeuo delfeconomia, adegua il capitale e, in ge11ere. l'orga1ti:.:o- ;io11e pr01lu1tiva, al co11trario di qua11to prescrive l'eco1tomia liberale; e per• chè. in ogni caro, il Fa3cism(J non an,m.cue che il IHnesscre individuale, ca/. C(l/011.J in /un:.ùmc materialistica, ciLM il oosidelki tenor di vita. possa e"ere il metro per la valuta:.ùme della felicità umana; e anche se, ptr un istante, ciò fosse tw11ni,3sibile - ipotesi asJurda - si. trullerebbe sempre. del benessere d,•i vfrenti in 1111 <:ertomomento, cÌoè di u11 criterio irrilewnte di fronte agli Oi.. g-ni dl A. Dall'Oea Bi@ca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==