Ceramica Lenci (dllle9na di Vaccbetti) wn-uarW, perche se la scùm=apuò attardarsi a lrOl)(lreidentità ,i t."011tr(J,jti, a. definire genere, specie e souospecie, a distint,uue ,. s111MiS1inguerae, di.cidere e a conciliare, la politica- ha bi.sogno ,li 1'o!derchiaro nelle cose, ha biJogno di un fodiri=:;opreciso. -iuprfJluUodeve dimodrare di veder chuJro e di avere un'indiri:;;o preci.so. Cosa parlicoWrnumle necessaria quando si ha a eh,· fare con u11ara.:;a che tende per istinl-0 alla sintesi, alfo cf.H'renz.aa, lfequilibrio, alla c~tre=za. Vediamo inklm.o, alla luce dei priru:ipii. del Fascismo, in ordì11c ai fini i.nditiiduali e colleuii;i, cM cosa.è accettabile e che cosa non è al!celt.abiienel conunuU>dell~ varie forme dell'intervento politico 11eiriguardi ,/ella popola:.ÙJM. DeUa politica denwgrafìcc, fintenl-0 di. reagire al regresso ,lelle rwsciu oo accetW.U>m, a non quella preminen;:;adel fine rispetl-0al mezzo. dell'a:;U:mesulle cause ultime rispell-0 alfa:iolM! mlle cause più rem-Ote,dell'aspett-0 qua11lilalioorispetto a quello ,,ualiklti.vo, de/fa.spello materiale rispetto u qudlo spiri.tua~, t!he daivo ila un'atUsgi.amenU>di pavidità, di contint,ttnza, di su.• perficialità, inconciliabile con il Fascismo, che n-On si. contenta di r;eagire.ma agi.s'--ec,he noti è u. .so a reprimere ma a preve11irr, che no11 tra.scura la qu.olil.àse pure guarda aUa quanJità, che, sop,oUult-0, mai ar,t.epone la materia olfo spirito. Dell'indirb-0 popolazÙ>ni.slico,ono condivi,se:dal Fasci.,nw la visione ouimistico delfawen.ire (in ordine al rapport-0: sussistenze-popolazione). la subordi,wzion.e dell'i.nieresse individuale a quell-0 colleuivo, la voi-On.làdi Ìmpero che in esso ~ insila. Però il Fascismo, che ha presenli i doveri e le possibilità di u110 Staio modem.o, non può ammettere che la nuuicarua. di adeguale misure conoomilariti faccia sì che il perseguimenù>del fine
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==