POLITICA DELLAFAMI E DELLARA Cm,nalr1u!11te a ciascun aspeuo dell'azio,Ut politiN1 oorr,, SJXJ1ule1.wa sola e chiara denomiM:;ÌQ,u: la polilica esluu si chio11w ,olUJnl-0p<,lilica eslera e qu.elW U1lema solla,,to po!i,iu, rnl~ma; così. come l'intere>enlo dei pubblici poteri nd sellore economico s1.chùimll solumto politioo ecooomico e quello clulw luogo 11.el seuore /irian::iano r1011 può atiere altra denomino:Wne alfinJuc,i di quelli., di politu:a /inan.=iarUJ. Nori può dirsi all,euanto per il complesso delle forme di i11terven10 che hanno ad oggello la popola:.io11e. A11zichè una rola, troviamo i11 questo ooso m.olliJsime denòmina:iori.i, cfuscu,u, delle quali si dUracca dai.k altre noti wlca11lo per i! diL·uso s1g1tifical-0Letterale delle parole, mn anche pere/ii corrisponde ad u.11 ,iii:erw modo di concepire i presupposti e , fini dell'azione politica. Per cui, se per gli cdtri a.spetti dell'a.::.io11c politica fe.si.sknza di una .sola de,1omino.:io11e dim-0.stra che ,l cli.saccordo può .sorgere Jolurn.UJ ru:i riguardi del metodo,· per fo.s~uo che .si rifai.sa: alla popola=ione fet>enlut1lc di.sacoordu può int!e.stire il JaU.o politico ìn lutta lo sua iniereua. Politica denwgra/ica è il 11ome che più comun.eme,ue si dà all'i11sieme delle mi.sure che Ù> .sww udolla ru:i co11fro11tidella popola:ione. Ma .si usa unche dire, asMti .spe.s.so: politica della popolazio,je. Al/"e.Jlero poi troviamo ado1«11e con grande fu• qucn.::.uu"che altre de11omù1u:.ioni, che in Italia M>IIO U$ale .solla11to dagli .simlio.si o che t-engono ciUtle anche da altri al .soW JCOf>Odi ripudiarle . .4/feJtero dunque acccmto u chi parla ,li polilica demografica e di politica della popo/u::,011e Vi anche.· chi parla di ro11trollo delle na.scile e quindi di inlervento dei pubblici poteri inteso ""' attullre il principio della limila::.ione cleile 1tascile. limitm:ione che, a .secondo dei 11aripareri, c/ovrebbe indiri:;:;orJi a tre diversi Jcopi. 1iascendone, quimli, allre tre di1-'l'r.Je etichette del/"a:.ione politica: <;01ueg11irle'coptimum• denUJ. sro/ico, oppure Jtobili:.:.c,re la popolu.::.io,ieal Juo ,utuale livello nu.merico, oppure ridurre in Jen.w auoluJo l'entità numerica della popolu:.iòne. Un pc' d'1ppertuuo s'è poi U$(1.tUe si a.sa w.uora un'altra pa· roU,: eugenica, <;he, e.sprimendo certi dctermi-nati intenti, nei riguardi della popol<,zioue. rende implicito u,1 corrispondente indiri:.;.o dell'a::ior~ politica. Di derwmina.:foni, dunque. ce n"è in abbondanza: principali e .secontlurie. 1wstrtwe e Jlraniere. E /in qui il danno no11 s~ rebiu: aJJui ,g:mvt", sebbe,ie chiamare og,1i cosa con u.11 rolo no11w e sempr.: co" quello Jia mollo u1ile. specialmente quando, per indicare un'u:;ione politica, anche. il nome co111ribui.Jce,co11 fo Jua JUg&eJt.ione. al ra~iun,gimentQ del fine. Ma qui il danno 'deriva i11 primo luogo dal fatto c~ u cif,. Jl:(Wll derw11dna:io11e oorrisponde un modo diverso di vedere il proble11w. quindi u11 conletwlo diverJO. Si fa presto a convincersene. N,I JllO Jigni/iooto letterale la locuzio11e: politica ,lemcgraJica, 110n ha Jen.w. Se, fo/aui, la poro/a- demografia esauu,. m,e,ate e.sprime il co11ut10 di de.scri:ione, di Jtudio dl'I popolo "La fo:mi9lia ". d;i E\19enio Hermoao o della popofo.::.io1te i11 Jeruo /alo, l'aggettivo demogr(lffu 11011 potrebbe logirome11le a11dore unilo olla parola polilicu, cht• e.sprime il con.ceuo di u:.io,w :,volta dallo Staio. Bi.sog,u, quindi ri/erirJi ulfacce::ione coman('. pur la quale la polili<;ademogra- /it:a è il compleJJo ,/elle mi.Jure adouate dlii pubblici poteri allo Jcopo d; incoraggiare la nu.::.ialilàe JOpratutto Ili nauililà. ln/at1i la denomioo:.io,~ "politico denwgrafico" è wala in m9rfo pr«:ipuo in quei JJòe.si e in quei puiodi ,iei quali i poteri pubblici. impreJJiormti dal regre.sso delle na.scile, hanno concentralo la loro ùllcn..ione e i loro Jjor.::.i.su questo aspeuo dtdla rlinamicu della popolazione, cerooiado con og11i n~:w di mu• larne, le pro.speuive .temprt- più p~cCUplU1ti. CWi nel ronceuo tli polilica demografica il .saggio di nauililà i poJto in primi.sJim.o piane per e/jeuo del Jovraslante incubo della demllalità. Ne con.segue de le 11(,rie <;oncezioni U:Oril:hee le oode misure 21
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==