vando alla fine nel Medio~vo eli• mina rapidamente l'elemento Europeaus >. A parte que&tistudi del De Lapouge. il Ranke ha potuto consta• tare un fenomeno analogo nelle .$eriecraniche di Lindau in Baviera. La percentuale -degli indici comparata a quella delle epoche anteriore e posteriore dà: flltthroplbtr Ouarl Nn dla....ln l.itidM mi--- Dlllc:Klllll U Mtu1iulln ljlj lredlk..u 1, ,. .. .. l li ,, Commentando quCi!li risuilati il De Lapouge ha scritto: e 11 lavoro del Hanke mostra con una rara precisione il proces50 di eliminazione dell'Uomo Europaeus a tutto beneficio della razza servile. Il De Lapouge ci ha ancoro perfettamente individualizzato un tipico a.spetto del borghese là dove fa il confronto l.ra l'Ariano e il brachicefalo; anche qui basterà ilOstituire la parola e brachicefalo> con quella' e borghese>. e Per, la sua maniera aggressiva di concepire la solidarietà, l'Ariano possiede una superiorità echìacci.an;e sulle altre razze e sopra i b1 .chicefali in particolare. L'Ariano ama metleNi avanti, il brachioefalo a restare indietro. La. solidarietà del primo è &imile a quella della muta di cani che caccia il cinghiale ... ; la .solidarietà del secondo è quella della truppa di montoni, dove ognuno cerca di nasco11dersi dietro il suo \'Ìcino e conta su di lui per passare non visto nel momento ciel pericolo. Con la prima solidarietà si va lontano perchè quelli che cadono non fermano gli altri, con la seconda la resistenza dura finchè i meno vili. quelli che osano Testare in prima fila. non sono scomparsi. Una ,·olla caduti viene lo sbandamento, il e si sal"i chi può>, il ma.s• sacro o la servitù, bassamente e sornionamente accettala. La solidarietà del brachicefalo, quando •gli capita di essere ag• grCS.Sivo, è quella della ~a unita con• tro i capi, degli imbecilli contro gli intelligenti, dei vili contro quelli che vogliono marciare, è il colpo partito dalla folla di cui nessuno è responsabile, è la persecuzione ipocrila e legale. contro la quale non è permesso di protestare>. Più a,·anti lo stesso autore cosi parla della razza. che ha il predominio in Francia: e La raua vigorosa e di carattere grande è estinta. li brachicefalo dei nostri giorni non ha nulla di comune con l'Ariano del Medio-Evo e della Rinascenza. Es.sopecca per servilismo, mancanza di carattere e virilità. E la stessa cultura inconsideratamente continuata,. (ornisce oggi 20 n bo,vb ... pantofolaio dei detriti d'in1ellettùali, dei critici, dei decadenti, dei paurosi. degli evirati, dei nevropatici, ma nessun vero uomo». Più avanti ancora polemizzando con co. loro che intendono di difendere il tipo co5l ben individuato del borghese il Oe Lapouge !ICrl\•e: e Se il brachicefalo è in. telligente, esso accumula idee piuttosto che fabbricarne; se è pacifico è soltanto perehè manca di ardimento ma non di desiderio del bene altrui: il lucro lo ten• ta ma il pericolo lo fa riflettere.». Un altro tipico carattere borghese ha messo in evidenza il De Lapouge con la cosiddena: e Legge d'Emigrazione> che dice: e In una popolaa:ione in via di dissociazione per spostamento, ~ l'elemen10 meno brachtcefalo che emigra di più>; il che spiega la perfena antitesi, !empre constatata, ira spi.rito borghese e spirito coloniali. Generalmente - come tierl\·e il De LapOuge - le popolazioni coloniali formate per migrazione sono meno bracbicef aie di quelle dèi. paesi -d'origine. In Algeria 234 soggetti di origine fran•. cese hanno dato un indice medio di 79,2. Se si esclude il caso di mescolanze, 174 individui discendenti esclusivamente da coloni francesi hanno dato un indice di 80,9. inferiore di due unità· alla media di 83. L'indice degli italiani stabiliti in Algeria è di circ,. 78,"mentre la media dell'Italia è di 82,6. Lajard ha ottenuto su 50 crani di spagnoli delle Isole Canarie un indice di 74,5, Olori:.. dà per indice medio degli spa• gnoli 76,4. A proposito-di questa diversa tendenza a spostar1Ji o meno che .si os.scn·a in seno ad una data popolazione, il De Lapouge av- ,·erte d1e la tendenza allo sposta• mento rappresenta una .selezione solo se è \'olontaria e se lo spostamento suppone una certa dose di ardimento e di spirito di av- \'entura. Bisogna dunque distinguere due categorie di individui che emigrano: quelli che lo fanno per il loro carattere intraprendente e quelli che lo fanno per imitazione o perchè costretti. Come si vede. la descriziont' psicologica e morale che ci hanno fauo questi autorì corrisponde a quella del tipo che in Italia chiamìamo e tipo borghese». Per evjtare ogni equi,•oco è bene subito affem1are come la denominazione di e alpin > data a questo tipo dagli autori fran~i, ci pare completamente ingiustificata, dato che nella regione geo• grafica alpina vivono i tipi raz. ziali più diveNi, tra i quali quelli italiani che sono perfettamente agli antipodi delle descrizioni sopra riportate. Così anche dopo quello che è staio scritto in questa rivista sulla questione della brachicefalia e della dolicocefalia, ci pare inutile ricordare al lettore come la brachicefalia pos.,a avere la più differente origine (razziale, costituzionale, ecc.) per cui .sarebbe assur• clo riferire la descrizione fat14 dal De l..11.pougeai brachicefali in genere. · HC!ta comunque sempre- molto interc~- Htllle il constau.re come nella patria classica della borghesia, in Francia, il tip(/ borghese sia staio ottimamente individuato da alcuni studiosi e distinlo perfeuamenle Jal resto della popolazione del Paese. E poichè le qualità proprie dd horghcse. si presentanQ sempre in una determinata maniera. gli autori francesi sono, arrivati al ·punto ,di attribuirle sen• z'ahro ad una razza speciale, che come quella giudaica non ha una palria definita, ma è internazionale e vh·e da pa• ra.ssita sulle altre razze. La borghesia è perfettamente estranea e contraria all'anima e allo spirito della razza .italiana, e poichè nel deHnire la raua i caratteri psicologici e spirituali hanno almeno lo stCMO\'alore di quelli morfologici, il lettore sarà d'accordo nel rico11Meere come sia giustificato questo modo di considerare i borghesi come aJr pnttenenti ad una razza diveru. dalla IIC!.'trtt. GUID0:LANDRA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==