La Difesa della Razza - anno II - n. 23 - 5 ottobre 1939

da uomini. Siccome e li 91udil > non fanno servi:do m!li1are sarebbe 1acril•90 lascia:• li a succhiare sangue e denaro alle spoile del popolo, eh• andrò disciplinalo a bcttersi; i9naro che la nuova conlla9raz10ne è stata voluta do! gron Kohal mondiale lsroelitico_ Che loranno dunciue ebrei meticci, marrani. ecc.? Non vorrei dar ro9ione al suddito turco Torp, ma mi sembra vero quello ch'e9li oflerma che noi italiani come la ma99ior parte de91i occidentali, sugli ebrei siamo d1 un'i9noranza desolante. Il camerata C. M. frannro, da Londra Come u:10 dei 9iornolisti che fin dal 1935 durante la disputo abissino, aveva fra : primissimi denunciato da Londra li perico• 10 ebraico. voglio s99nolarv1 un caso veram•nt• strano che stupise. tutta lo comunità italiana dell'ln9hilterrc. Continua ad essere Direttore Generale del\a Sedo di Londra del Credito Italiano l'Ebreo Grand'U!I. Au9usto Casti9lioni. Oriundo austriaco, di Trieste, il Casti• 9lioni era venuto in Italia n991i anni Ira il '15 e il ·1a, e approlinando del fatto che :no\ti funzionari di banca erano al Ironie, si era assicurato prima una posizione alla delunta Banco haliana di Sconto_ poi alla Bonea Nazionale di Credito e infine al Credito Italiano, dove - 9razie alla massone• ria ebraloa - era arrivato alla posizione d1 Direttore della Sede di Lcndra. Non è mat stato soldato italiano, e non ha mai sognato d1 ollrirs1 volontario. E' fratello del fa1noso banchiere austriaco Casti91ioni il cui fallimento nel '28-29 aveva oausato il lalli• men10 del Credit Anstat. La .;uo posi?ione come capo di una delle due Grandi Banche Italiane - Istituii parastatali - i, nella City di Londra. oggetto d1 eo.tonte deri• sione per I Decreli Razziali_ Di più: la r::ioglie, nota Coen di Roma. insegnò ancoro, per tutto l'anno 1colashco "38-39, matematica agli allievi dell"Istì• tuto del Littorio d1 Londro: e mentre 9li 11udenli ebrei sono esclusi dalle scuole italiane, ciui a Londra i li91i dei nostri Ilo• liani debbono subire un'insegnante ebrea Non vi sembra che il caso Costi9lion1, mo• nto e moglie, meriti qualche al!enzione? ¼. dÌI.J,ti..u~ ~ A moltinimi, fra cui il sottoscriuo, dò fastidio entrando in un qualunque negozio di non aver l'immediata certeiza di sapere che chi li sia davanU è 9iudio o no. Dato che la rr.oledettisaimo mental!tò commer• eiale, che tanto stona in ciueata noatro bella epoca, ha preao piede molto più del necessario, non è raro incontrarti con commercianti cristiani. insinuanti, leziosi, ed in• sieme ,prezzanti, come se fossero giudii, do senlirsi interdetti. Tanto per cominciare come Aldo Pormi• giani ed altri tuoi lettori, propon9ono, sarebbe au9urabile in altea.a: di uno definitiva 1islemazione, che la le9ge obbll9asse 10110 forte pena pecunarla, che tutti i n•90zianti ponessero un cartello bene in villa con la chiara dicitura: e: Ne9oz10 italiano>. E ciò nel loro stesso interesse. ml pore. Evitando però le < IHle di Je9no > cioè i cristiani prestatoli del loro nome a9U ebrei -~ .. Roma - Te1ta di Dio nella Craadone del Sole e della Luna (Miehelan9elo - Cappella SULtina), Lui9i So.l•ucei, dc: Roma: In attesa dei nuovi testi scolastici, alhn• chò il prossimo anno scola1tieo trascorra piò vantaggioso per 91i studenti, non IO· Nibbe opportuno che 91'inse9nanti evitasse• ro ciuel metodo storicistico da ... civilizzati nocivo ed inconcludente? Ed inollre speriamo che quesl"anno essi abbiano aggiornato le loro idee e siano in 9rado di 1pie9are chi sono gli ebrei. • La dinomioa fascista ml pore impon9a l'ace.lerazione dei tempi_ Dai 9iornali 1i apprende ehe nelle scuole elementari aerò messa la radio. Ciò mi la pensare al cinema americano con giri,. ebrei milionari ed ele9anli11imi 9an9sters, princip! russi ecc ecc, serviti a tutti i con• todini dei piccoli centri di provincia. Sen• za dubbio lo radio ed il cinema sono due meni meccanici che possono anche essere utili: ma tutto sta nel modo come aonQ adoperali nel contenuto dei Pf09TOmmi dello musica, dei discorsi che vt ,i lann, ecc. Se ,a musica à sempre quella obraic.:-. {come mal9rado i divieti continua onco~o od im~rverawe sotto il nome d! ritmica}, se 91i spettacoli dei lilm sono quelli che abbiamo detto, caua\e sarò il van!aggio pe· le i.cuole elementari? Dobbiamo sperare che sar6: usalo almenc nel ri9uardo delle scuole una rigorosa se• lozione in senso non solo educativo mo soprallul!o italiano, evitando quanto più è possibile 09ni influenza inlemazionali1ti• ca ed 09ni inliltrozione ebraico magari so1to api::arenti !orme .n<:z~onoli. Molti lettori. dei quali abbiamo pubbhcolo le lettere. ci hanno voluto dire la loro 10lidarietà, al compiersi del primo anno della pubblicazione della Difesa della Ra::- za. Molli altri ci hanno scritto $0hanto pe~ esprimerci quHto loro solidarietà LI ringraziamo di cuore, e ricambiamo il saluto Arri90 S«191iarini, che cl ha scritto da Jogna, Allredo AngiolinL da Treviso, Re, Calsa ...acea, da Oninuovi, Giacomo Ponz da Torin:> U90 Antonelli, da ':\omo. Ma c. eiamo oi nostri le11ori che la migliore " lldarietà consiste nella loro collabora:zìor- • nel continuare a parlare in1leme del l'Italia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==