La Difesa della Razza - anno II - n. 23 - 5 ottobre 1939

C1 sembra che qu•s10 sia il rwn plus ui- . ::a <Hl borghNlamo: infatti, il •ol•r OPJ)Q• nr• pi.ù di quello che siamo. non • forM splrilo borghes•? E con questo noi non vogliamo dilend•re gli lndustnali, • i. loro rillp.niv• m09li • ligh•, che il ccm•rota Arri Go ci •numera Abbiamo aaitto QUNIO non per odio o per ,nv1d!o verso 11popolo dell• cillò, ma perch• VOCJliamoIndividuare e colpire tullj I borgheal che avvelenano la vita ilaliana, ~ qualunque claan appartengano ~~ Amedeo Tn>n ci ho .critto da Uvorno. do- .nandondoci. Ira l'altro; Vi prego di chnnl perchè a1 ritiene che I ,;.repcuatoo dello ri•oluzione lranc.M furo- :-:o 9h Enddo.-,di1ti. L'enddopedia non • .1r. fffflpllce dizionario dì cultura? CtWt e'en. rono !I materlo\11mo e l'incredulitò? Qual'• un buon libro 1uU-Italla pr•roma, :i.a • au tultt i suoi popoli div•n.i eh• l'abita•ano. con moH1 accenni rauiah? In uno ,c:cn1Q d Italia. in una IOlo d'un ;ran museo di Berlino, dedic:a10 all'Etruria, -=·• scritto che gli Etruschi non aono indo- -,erman!d Di eh• paret• siete? ~~ S. si traila d'un dizionario di cultura, .:orn• ben dici, caro Tron, la parola cul- :uro non dice nient•? QuHlo dizionario • una d•lle ph) cel•bri riduzioni cl.Ila d· -,ilt6 a cultura. d•ll'imm09inazlon. a rillH• ,1on•. dello natwa a ragion•. Ra:rlonaliz:za• :• la natura. quNI0 t la voecrt.lon• del genio ~arlHiano dello froncia. Ti deb&o riman• darci a ci6 eh• ho detto riguardo a 9enlo e cultura E se hai seguito i pen•l•rl di Leopcudi • leggi anche quello che ora à pubblicato aull• lingu. italiana.. lranceM, tedesca, t• n• renderai conto fadllulmament•. Qtzlonario di cultura significo che onche con un dir.ionorio 11 pu6 si.slemore, l~bal• samare e mett•rto ol tomo lo dvlltb, per• ç~ lariMI e IUl..t•l ai possano fr~are ,. ::ioni S,-c:iolm•nt• con un lnn~nl• dizio. no:rio. Chi YUOIche ne abbia paura? Chi vuoi eh• ne abbia blaoqno, un poeta? Lo con,uhono la 9ent• che cerca notir.ie, per qualche scopo, • lo gente Infatuata del• J'iattudoM. E lo 9•nt. d casca C'à oa.scoto e d caaca da du. secoli. Prima con l'•n• ciclo~o del dirino n01wa.l•. pof con lo poeitlvlata, l'ideallata, storicista, dialettica. occ. Un popolo eh• 11 lobbrichl uno di qu► ali atrumenti, poasl•de un serbatolo di dia• soluzlon• nationol•. Non sai quant'à orgo. glloeo, p:x-ato • fariMO il penal•ro? Mell• tonia 1uperbla, perdM c:ntlCle quando la poesia d ha abbandonato. La poealo, do6 l'immaolntione. Il lare, come abbiamo detto. E' allora che il pensiero non IO nulla. Non 10 fare nulla. Eppure • allora ch'99li a'int•nde di tutto, tl dice co~ devi far• e ogu.r-e. Niente oltro che in qu•sto • lo deoad•nr.a. Penaa allo filo.olio di P!.01on•. E' belllulmo_ Eppure quello • Il tempo del• la condanna di Socrate. Coltissimo la Grecia, • morha. Un popolo ch'abblo IOlo Ji. lo.ofi. -.uol dire nl•nt'altro eh• à 916: depcaY01o. Non per colpo <Hl 6loeo6. Eaai stesa! non tonno di .... ,. tonto tracotanti • fori. Hi Non • colpo loto. E' Il penal•ro per " 1t••.o sofistico. Non voleva Plotone met• ler• in comun• I• donne e a capo della repubblloa i ioloaoti? Eppur• ~Il • iJ ph) poetico filoaolo • non lo F'JOi JX11090no:re con ntiuuno di quanti b-ontoeowt con I• l•nti gli fiano aucc:.duti. Non diciamo con qu•lli che looevono t lilosolì. per avere poter• e potnmoNo; ma con n•uun altro. [{,Il aveva cuore, • gli altri no. Ed è tutta una questione di cuore. Aneh• per lare un d!ztonorio. d vuol• un po· di c:arltb. Perdb ti dico eh• chi hc 10lo hk>■oli. ho lo ~9,0- ,. tirannia. Gli enciclop,ed:sli s11teinarono 11 mondo secondo il d!rilto natural•. Quando senti questi sistemolorl del mondo, quando li aen. li cominciar• dal dlrilto o dall'economia o dalla soc1ologla o dallo alonclamo. per m•t• ,.~ a J)OIIZO i. cose, alo a1curo che ù al preparo uno pri9ione, • eh• il 9er.io d•lla nazione • andato a !mire .olio ten-a Sono becchini. Gli encidopedltt!, dunqu•. per preparar• li loro lunebr• banchetto di IOR• 9ue, senza aver• nemm•no Il sospetto d•I• la mannaia di Robupi•n-• o rasoio nazionale, com• lu chiamata, nà delle impr► N di denaro di Danton, fouch6 • compa. gnia, partirono dal diritto naturale. Che cot'• li diriltO naturale? E' il dirlllo NCOndo ragion•. Metti ragion• m luogo di natura, • anal lano lo oandMtta. com. a,a dice da no,, alla nrltb. La vedrai dxrtler• col ::nu10 allo tphJolo del marciapied• d•J filosolj • dei mercanti I quali sanno rider• della verità, questa pov•raccia non à ormai ndolla alla co,;1dde110 teoria ck-lren0f•7 A quel t•mpo, com• ora. la v•rità •ra il popolo. E 1) di• nito n01urol• andb molto ben• per l9901Jz. Ulr6 il furto della terra d•I popolo, eh• al tempo de9JI enelclopeditti ero già belr• consumato, con l'ocquiato dei feudi, fotto dai mercanti, • lo usurpazion• del demanio l•udcle, <Mli• t•rr• comunali. le terr• <Mli• unlv•r-silb. Di queslc, abbiamo parlato p.l) d'una volta, mo lo ricordiamo pe~ npet•r• 1:he quest• alatemozlonl .ono come I• comparse deçli ovvoca:tì, spesso doà nascon• dono un contra.bbando. E per npeterto che lo ragion•. 1n quolunqu• •ua •este. giuri• dica, economica, sodologilca, ideali•tlc:a, storid•tica, ecc. ha servito solo o coprir• l'oppre.s.ion• del popolo. con le lmpr••• materiali CHIio borghfalo. A dare fumi • miti a qu••t• sdocdùuim• lmpr'9H dì ,ce. ml di m•nt• • di iorza d'animo che d hanno annoiato abbastanza. Non ;. lo ha d•t• 10 Leopardi? La ragion• • la facoltà più mot•riolo eh• auuista In noi, e le sue oper01ioni mal•rlallsaime • mal•malichct •I polr•bbero attribuire in qualdMt modo oncM ollo mat•no. 21& ~ Leggi prima di tutto De Antiqu1SS1ma ltalorum Sapi•ntio di Giom.bonilta Vico. E' pouibile dai librai antiquari troYame a pooo prezzo anch• lo troduzlon•. E' un Il• t»o eh. ha da lare con lo Sdenua Nuova. Dovr6stl leg9erti anch• questa. l'edizlon• 9:cnde, quella circa del 1740. SI tro- •o n•llo c:oll•z.lone degli ICfittori d1to!lo di Lateno. Bari. Leggili Il P!.oton• in Ilo, Ilo di Vincenzo Cuooo. Ou••fopera à nato poetlcament• da quelle di Vico. ti fffl conoscere, • dlacorrere con •Hl, molti nollri m09niliei pt09enitori. Dirai questo • l'Italia. Nel Sanalo, incontrerai l 199(11idi Roma. Cono.cerai I loto diYini PN9iudizi. Due volu.ml. dallo ,teuo editor•. C.rco pur• l'ope.- ro aull'ftolia <n"anti il dominio dei romani di Micali. Non CTedo eh• c. ne aio uno rl, 1tampa. In lln•: comprati L'Italia Antlcc (doli• prim• dviltò olio morte di Ce,are) di Perid• Duooti. E' una bell!Nima edizion• dJ Mondadort, benissimo illustrato. C.rea pure l'Etruria Antica di Pericle Ducati. fA, 'W.W,W, ~ A part• che non devi lormoHnorll con quhl• delinizionl di indogermanico • Indoeuropeo, le quali indicano solo d6 che pouono conten•re; a parie che molli adentiati tedesch.! conslderoYano gli Etruschi indoeuropei; ora ti pouo dirti eh• anch• gli altri •I sono ricreduti; e eh• Eugenio fi1eh•r leoe a p,-opo,lto una comunicazione oll"Accademia dell• Sci•nu di Berlino. Mo ehe ti ato a raccontar.? Tu non hai letto lo .cntlO del noatro G. Dell'l.ala sullo e raua oqudina > (anno li n. IO, po9. 8 e 5419uentll. Cercalo • l99g1\o e li domande• rol come mai I t•de1ehi, eh• .ono Mmpre coal pred•I, non abbiano ancoro cambiato la dìd1wo della corta del loro mUHO. De-I resto noi non abbiamo bisogno d altro eh• di guardare la pittura • la 1CUl1ura etru:sco, la aculturo romana; considerar• lo religione • la monorehia di Roma; guardare uno faccio •trUICO • la laccia di Dant•, l'aria •lnnco • quello del Rmascun•nlo, parago- :iar. •ntrambe alla 9~ per copir• che i'Etruna à la matric. di Roma. E' PW• cl.i Amedeo Tron. Quando d sarti: lo trodur.ion• di Hons lh. rodai •l•:n.nls ol Ewopeona history di r. K. Gùnt•r Com• vi por• questo libro? Crediamo eh• •I tratti dello tradur.ione ln9leso di RaaHnlunde Europas dello stesao GUnter, un'opera tede· .sca on•troto e certom•nte errato, per quan• to ri91,1arda l'ltalio. Credo che non ce ne debba Importare nl•nt•. E un'oltro: quando • do-.e la banca Rotschlld rl1iede11e in Italia? Cero Tron •cuaoml; non lo so e non lo voglio saper., e auguro 09rllalianl di perd•re anche la m► mcria dell• banch•. ~8"e.ie-la~ Fraflco Bemardia.L do Roma: La conllat0%ion• lotta da S.rgio d'Alba à •10ttlulma • •lomo in molù ad <n"er notato che la noetro stampo in 9•Mre è piuttoato atrano. n ba,baro mauacro dell• Guardi• di ferro, o tutti noto. come leçiionari antisemiti • rcnr.isli della Romania, non è stato measo nella suo 9iuato luce. L'altra notizia, cl! alcuni 9iomi ki. l'arresto dM del capi• teno de P•llepob con relati•o condanna o 2 mffl di carct1r• per e ecdlam•n10 all'odio di classe• • anche "'° atroblllanto. QuHIO capitano • un noto c:ntlffmlla che à stcto condannato per la •uu azione anllsemi\a Sarebbe a1o1o pii) che 9htsl0, che i nostri giornali do,..ndo inlormar. il popolo Italiano, in un Nglm• ehe al londa sul principio della rouo, in entrambi • simili ~i. 0VHHro chiarito che sotto tali e prov• vedimentl J. sj noaoonde la persecuzione giudaica contro l•n-•nll antiffmlti. Am90 Conùti, da Roma: Vogliamo lo pac., dobbiamo r•1trin9•re il confilllo e arrivare alla pac.; mo poa. siom 0 dimenticare che la no.tra opera di ~ace di ...-ol9e alando sull'orto della 9u•rro? Siomo iorae •ull'orto di una 9u.,,-o uni• -.encl• • i nostri gloma!i, .alvo qualche moaoa bianca. non hanno ancora chlarilo la qufftlon• ebraica. Non dobbla'l:Do pre- ' ~arar• Il popolo? n monito del Due. di andar• verso 11 popolo non vuol dir• iotM, ,oprattutto. aiutarlo 1plritualmenl•? N•l OCIIO, Dio non Yoglia, la 9u•rro IOOppiaaH, •~riamo che con gli •br•l a'agisca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==