La Difesa della Razza - anno II - n. 23 - 5 ottobre 1939

gli indig laaabMDe ttl~. A quan10 ~riTe il B.ell, ule -wento politico e reli1ioto i tutton, i11 0110. .\Il anche la 11ropt1ganda to\Wrsh·a • sfondo economico non h• mancato di fu brtt<i_,, tu lt popolWOfli del Sud Africa. Cii pri.a ddla guun. mondiak I &ntu for• _,ll_ •pniauiotlj reliilON: e politiche ts-- w bNlte 1uHe- fladac::.U.e, Pare clt)aro dte q~ lmh1ppo abbi.a nuto le 11•patie te DOG r.,~ cooper&&ione ddrlnkmaaloo.le Comuni• lb. di Europ. e dd gnippo Carbcr di Ame.ri«i. Alla conft.renu della Terza lntcrn1zionalc, il de· 1,:-gato indi~no dt'.I Sud Africa dichi,rò che rin W-ro Qlf)tinellk africano a,rebbe dcwvto eMUf' ruo alla p0po,lauone p1f"a. P"'" rinfOl'Vlre quato ~,uo. il Putit C-unista Afrtee-no dedicò OIIO .te'&ioni ai Ln ra10,ì Bantu, la prima de.Ile quali ,,., l'altroprofr.a: ,-h~~ei.:rpiklr:~~r! ~=l'a8:-n.'.: 1cm g.li app1rkDen ad ea,o ne nitw,_IÌCT11 i fnam ptt i! bt-ae e.. mune. E in q~i i.e:mpi i padroni enino i Re dd popolo Bu111.. Ma poi ,·enl1'.:ro I p,adroni bLandii e 101- ~ro ~ le"• al popolo Blnlu e quclndig.aao ZulO. dolm coata di M01.ombico '10 fu co.tn:llo a Mnirc i b~nchì padroni... NM in,ll(lrb che e.i~ano Jifl"en:1u.e di~. ,·oi si,t. '" llpali -.,li altri ~,-.-tori tkl ~ Tutti c.,_ che lnoraao l'ivf:re ~titi1'9,oono •• Krande r,.1tt11itl •; t,h-oro. I lavoratori del mondo debbono unini pu ab~llt'tt dal tn)DO i padroni del mo"6o. che fonna.no 1,a eia• capitali!b. Vej pop<,lo O..ntu do-vele pfflld,ere J)llr1e alla grw1de liberazione che 9la per w,. nire. Anche l'OÌ lan,n.tori O.n1u ,-i ~'elfi unire P"' anoare la llbenwone dd popolo dai po• dronl dd -do. l• R--.. l laf'OmOri e ì -. «.dffli $l -IOllo uniti. Sooo in )IP IUHnt:ro. ENi huno 1pezu1o le loro calcne, .ono entn1i ln ~ della tern e di macchtlle mcnvi,::liOIC J>eT ~tntlre I beni 1'1«'\"9Mri alla vita. E on. tt$t hanno t•Uo ciò In comune, come i Bantu. u.u tempo ll'Vel,.00 i.n coauane la c«n.. I la,-. ralori neri in Indi& ai tono •niti. f.Mi h.anDe r,lrtllo la mano al Ja,·o,atori dd mondo. 1-:.d cui IIOllO un invh.o ai la,·ora.tori Bantu a fare lo f.lNII)>. Mentre LIpartito C-WlÙUI è apparenlffllente ,icoapano. il IU,O po&to è. .... prete da ... orpn~ cMa-,1a Unione lndutriak e Commierci.ak-. J°Oftdata nel 1920. le I.C.U. conta IUIM!lntente 1Mi.idi 30.000 ~nbrl, E' controllata d~ un consigHo nuionak, il aegretario del quak è un n11i,o del Niaua. c:M.na.lo Cluneate Kadali,e. Qw,t:1.1 ufttone time confttel'U aD111,11Ji. f." 01"p•izu1a in ntWe d.iferttlli tnaOal. uaa per op.i ~te. di '-von1ori. 11 p~bolo ddla tau ~•IIUODe dichÌlli-.: e Poichè gf'lnatreai .ki lnol"lltorl e qitdli dei datori di b"" 80110 "l>l)Of,ti, gli uni ,·in«ndo con il loro lavoro, gli altri con lo alrullamcnto della fatica dei lavo- ,..,ori, lopM!Cldo• queai una p,ane ~ p,o. douo, 1ouo fo,.. di profitio; - d ~ eew.re r-c-e- ti-. le d11t c&...i e IOlo la lotta può oue,. nere i. di.dtiofte del prodotto dd lavoro umano>. In aggiunta a q111Qtorichiamo aodale la lC..U, ricor~ •lrappt.llo di ru.u. Il •uo o~ano ulM:iale. il Forler, lle,alJ di• chian. nei 5uoi ar1koli: e la Mlllln ,_ i irt" llt*uiaaa i• una. gTMde e vioknta battaglJa per reMancipuiol.e tociale e la liberti politk::a >; e denuncia la polkka dei bWIChi ad 5,td Afric. per « i11f•- e antlc.riatiana. >. Co.i A<CI Sud Afric.a. da una p,an('I le ehieee Indigene. cklrahra. la I.C.U., organluano la reals1enu altuomo blaiw::.. Per molti anni anzi ai è W.llto di Cttlrt un ''ffO e propdo frwue ·- ~lo fronte unico non ti è lnt«II dttito chi.aramente aHa rivolta armata, m.a o,,,n.inand<t movbncnti di l'Cliitenu induttriale 11111eh·1 e promo,~rw&o una itr'ie di actOpt-ri nelle mirue:,e e nelle o6ciM. l'f'..de ~•pre pMI i~ni.bik la poalz.oae dell'IIOIN W.nto nel 5-1 Africa. U• dliaro aintoa6 dello 1uto 111ulie ddJe ce.e, -. no le d•n;ioni IICfflpre più freque.nti ehe -«adono fra i •vontori 1nd1pi nelle mW'liere. Secondo la ltgg.ic loet.lc, i n.tivl, dopo l\'ere attett1to un contratto, n011 poMODO abbandonare i: lal'CHO, llCRU inmrrere in una multa dì dieci MCrline, trufOf'mll.l, Del caso d'inaoMbwtà, nd.. rll•p~to pe-r due mesi. Ora, -•~ il n.g- di q\lC!lta pma, opi uno nel T,- wa.l ditertano il laM"O S o 6 mila indig,e'", cioè circt1 il 2.25% del nWMro comp"'-h-o. e gcrahucnte unti buona 111e1à cade nelle mani dells polW. ed è punica. ~- a,.c,ndo ta.ciato cor• rcre e 1viJuppore e orpninani rnTCf'IHWIC di ,uu e !Ocia1e desl'ìndigmi alla celna'lawdei biandli. • e,... Bmapa è .,r,.pe.d,i. liù di penetra~ eol p,utipo della dnl&à •lraniino dì ~i pop.I.i, e deq, inv«fl ricotttrr ad atpre leggi, un'open di polizia fone cna<kk, CMI nfforxrà fodio., potrà inaprt accreacerc I.,. potenu di mercen1l e negrieri, ma noa il nome europeo. S.L 39 ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==