La Difesa della Razza - anno II - n. 23 - 5 ottobre 1939

dcnll t.li m«licina 1>0ssano presentare alla laurea tMlc tesi di puro 11rgomen10 antropolorico o paluntropologico. Coloro che ,•ogliono la,•orare in quuto campo pouono trovare qualsiasi aiuto nell'lst11u10 stt'S!IOdi Anatomia. Passando ora dalle Indie Olandesi alrlndia, noi ricordiamo con il Chakladar di Calcutta che un'analisi razziale dei popoli dtl• l'India ru inaugurata ml H)OJ da Sir Hcrbert Risley, fu cosi misuralo un gran numero di persone in alcune provincie e contemporaneamente furono studiati i costumi sociali delle stesse.• Una società antropologica fu fondata a Bombay e ancora articoli anlrOJ>Ologicifurono spct,o pubblicati nel giornale della Società Asiatica del Beogab. e in altri giornali. Ma non esisteva nessun ordin..imento speciale per l'inRgnamento dell'antropologia prima del 1918, anno in cui l'Uninnità di Calcutta introdusst un corso di etnologia per gli studenti che si occupavano dello studio dell'aspetto sociale dell'antica India. L'himamcnte nd 1920 fu inaugurato un c:or~ ordinario di antropologia, comprendente anche lo studio dell'anatomia comparata, l'archMIOKia, la preistoria e l'antropologia soci,11<'. L'111uropologia fisic.i. ~ stata ampiamente colti\•ata da di,·eu1 ana1omici, tra i quali il Koganei, l'Adachi e k> Hasebe. i.(! prime luioni sull'antropologia fisica tenulc dall'Ada.chi nell'Uni,·ersi1à di Tokio dsalgono al 1909Attualmente l'Istituto Antropologico d1 quella Universi1à nccog'lie un ricco materiale so1>ra i resti J>alcolìtici del Giappone e dell"Asia Orientale, come 11uredel materiale trnologico sulla .;\uo- ,,a Guinea. A Tokio esiste ancora una Società antropok)g1ca giappone$C che da 51 anni pubblica uno spt"ciale giornale detto appunto e Giornale della Socittà A111ropologica di Tokio•. Passando dal Giappone al Sud Africa il Dreyer ricorda cht la paleontologia umana e l'archeologia vi hanno fatto rapKli pro. grcu1 ndJ'ultimo decennio. Il Servizio ~logico si ~ recentemente dtdicato con intcrt,se alla. geologia del Pleistocene. D'altra pane un"intensa auività per lo studio delle tradizioni dei nath·i, delle leggi e linguaggi è attualmente incoraggiata da!lc istituzioni universi1aric e dal e Xati,e Affain lù-partmCflt ~- Dama di 'lll\lerrQ del "Siia - {.,..HCI dol oro dCl Rodolfo Croaai11) Contemporanc;i.1111:111c 111 1111z.1ò una i.tric di ricerche nelle d1- ,·ase brancht: dell'antropologia, comprendenti indagini !!Ornato• metriche, studio dei nri gruppi etnici dei popoli Jlrimitil"i e non pnm1t1\·1 dell'India. In lal modo fu cs.uninato un cuto numero di popoli del Chota .;\a.,1mr, dell'OriHa, e dello Stato di Manipur \'CrSO la frontier:,, lndo-Birmona. Passando dall'fodi.i al Gia111JOne.a qu:tnto scri\'C. ìl Miyalce. siamo costretti a con11atare ~e m que110 paese J'mkgllamencv dell'antropol?gia sia lim11a10aUa. sola Uni\•enitl d1 TokK>. Le prime ricerche sopra i Giapponesì li dt,·ono al 8ih:, chL era 1>rofc~sorc di medicina all'Uni\•ersità di Tokio. Il vrimo di-' reuore ckll'lstituto Antropologico di quella Unh·ersi1à è s1a10 11 Tsuho1. Pc,r quetto studioso gi.apponese l'antropologia era intc,sa nel Kll:!-0 di scienza dell'uomo, comprtndente anche lo studio dell'Archrologia, E.rnologia, ed E1nografia, accanto all"An.1ro1l0l0,tia Fisica. Ugu;.lm('ntc si wno inizi;.1e delle ricerche ,ullc m'°,colanxc olandC"si-franccsi•tedcschc-inglcsi, che formano la più gran 1>arh: della popolazione curop('a, Il dipartimento per la salute 1ml>- blica si è occupato rosi di nnt questioni riguardanti le ttlazio111 tra patologia e oo,t1tuzK>ne raz.ziak Più intereuami sono forse gli studi rdativr agli 111croci Bantu-Bush, Bu:,h-Ot1entotti, Bantu-Europei, e Bamu-Ottcntotti. Esistono on dei casi bt-11 conosciuti in cui qut-sti incroci tori(, rima.sii tocahzzall per dut o ~uallro generazioni. Dei gruppi etmci indigeni. quelli dc1 Bantu e dei Boscimani sono stati considerati con p..rticol.ue attenzione dagli studiosi d1 Antr0J>0logia fisica, ma il complesso di mescolanze discendenti da. gli O1tentoui, Malesi, BOKimani, schiavi dell'llldia e del Madagascar cd Europei. non ~ s1ato ancora indagato. Con questo rapido cenno alla c::ondiz..Oneattuale degli studi antropologici nel Sud Africa. noi terminiamo la nostra rassegna sul prohlema della rana nei continenti extraeuropei. GUIDO J.ANDRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==