32 Campi lioriti della •allata del P1eeh menli della razza. I contadin.i ~ouo i più fedeli cus1odi della puri1d dell~ r;:1r.r:.t- i costumi e i caratteri dei contadini mutano assai Jenlamente, altra\en-o millt'.11• nii. I contadini non .o.mano me:scol.o.re il loro sangue fuori dei propri paesi. L, rana si conserva 11el co111adino assai pili che negli operai delle ci1tì1. Quindi, nella concezione lii razza, i contadini formano una nol,ill•l formata da schiaue di sangue 1>ur~~imo. E' na• turale che Jler le leggi hitlt."riJnc. contadini non possano eMere nè gli ebrei nè gli suanieri. Per consen 1are h nobihit dei contadini, è necessario mantt·uere saldo il loro legame con la lt'rra. La proprietà, nel caso di P~1uie1à a~rieola. de,·e considerani in forma parlicò:are. li proprietario 11011 può es.,.;.ere lihcro di alienare la sua terra. poichè la terrn, èla culla della razza. Si impedisco co»ì il -dannoso abbandono della terra alla speculazione. e si aMicura il legame del• le fomiglie con la terra. A questo concello si ispirano le leggi agricole del Nazionalsocialismo, ~ia la legge dell'inalicnabili1à t" indi,,isibilitit dei poderi, siano le ordinanze rivolle alla disciplina <lei prezzi. mediante la Corporazione dell'alime11UJ::.io11rwe ::.io,wl,:; !!Ìa il programma di bonifica. La legge del 20 .settembre 1933 è fat. ta secondo que$IO oonceuo e vuole altuare « una sana dfoi.Jione della proprielà terriera». im~ire le eJproprfo:ioni I*' J,,hili e il frazi~namento per eredi1à.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==