Il ca08 del dopoguerra a,·e,a crealo in Germania problemi complesai d'agri• coltura. L'inflazione, gli aggravi Hecali, ~-l'inter~i gra,·osi dei frnanziamtnli u·e· ,·a.no portalo proprictarii e con1adini al• l'orlo della rovina. l..e campagne ,·enivano a poco a poco abbandonate e la pro• paganda holsce,·JCa si infiltrava anche nelle categorie agricole per natura e per tradizione piullO§IO~rde alle idee i!OV· ,·ertitrici, . Se nel 1928-29 il pru.io delle ,·cndite degli agricoltori raggiungeva ancora cir- ('a IO miliardi di marchi. nel 1932,'33 precipilò a 6,--1 miliardi. L'abbandono dei terreni e le esproprinioni da 1>arte,lei c1edi1ori anda,·ano di pari pa.sso: nel 1932. IS'.J.776 etlari di lerreni ogricoli Nello ...allata dl l'.irnbach e fore&tali furono ,·enduti alle aste giu• diziarie. Nella dich~ruione che il Gon:rno nazionalM>cialista fece il 1. febbraio 1933, all'indomani dell'awento al potere, era gii mani.festata la e ferrea decisione> di salvare, in l anni, il contadino tedesco dalla miseria e di conservare le basi del ,(pjtentamen10 della Na:tione. l..a con<:QÌOne che il Nuionalsocialiamo nen del cdo agricolo, era già ,·enula maturando negli anni della lolla per la conquista del potere- 11 lavoro agri• colo va consideralo da un punlo di vista 1u110pa.rticolare: eMO produce frutti che interessano in maniera fondamentale il po1>olonel suo complesso, ed è Jega10ad una categoria 11ocialc,quella dei contadini, che ha car■llerimiche fuiche e mo• r■li del tutto nuionali. Hitler come dice nel libro intitolato la Mia Bouailia, vede nella terra il fondamento della raua e la conditioue fondamentale del suo ,,·iluppo. Ciò che la rau.a. ebraica, seme.a patria e ,enu. casa, vagante e paras&ita, non ttnlc mi• nimamente. Tra il popolo e la terra è un legame auai stretto: il popolo• l'ha acquistata. diJeu, fecondala; es...ca a '8Ua volta ha nutrito il popolo; gli ha da10 per-8onalità, ne custodisce nelle vi.sccre i morti. Oltre che la bue migliore della conserni..ione e 11viluppodella ruia, del. l'alimentazione, è anche la fonte dell'in• dipendenia di un popolo. Senza autarchia d'approvvigionamento, un popolo non può trattare liberamente con le nu.ioni mercanti. Questo legame tra suolo e popolo si ttiprime nella formula Bltd und Bode.11. < Sangue e Suolo •• che è l'insegna di 1uua l'attività del lii Heich ri• guardo al popolo agricolo. Quanto il legame è più stretto. tanto meglio ti conservano i cara1teri. i linea• 31
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==