La Difesa della Razza - anno II - n. 23 - 5 ottobre 1939

AGRl(OLTURA _ :{{/:,:,;·,:.,:,, .. .:)"l ··.: e le 1,0S!ibilità del suo ,popolo; per trovare la sorgente pro• fonda di una volontà fenace, quella stessa con cui le nostre famiglie rurali si sono abbarbicate a un lembo di terra. lall'olta !lo.ssoso e combauuto dal e~ •, e hanno $8.pulO trarre un raccolto imprevisto ed impensato. Perchè dire che l'economia agricola - ed è stato detto - specialmente italiana sia sinonimo di economia di mtSeria. è r~iduo di una me111alilà.costruita con una base di letleratura ~tica. Economia in\'ett. che ha )>em1e:;.so di sviluppare una econo• mia autarchica di cui è staia - con la banaglia, la villoria del grano - la prima espressione; ed economia. familiare la quale. ~ non conosee i grandi suooeMi. conosce la toana agiatezza faua con il lavoro e contribuisce ~piritualmente e fuicamt::nte alla po1enza nazionale. Qu~IO carauere è staio favorito da condizioni di ambiente ~peciali della nostra penisola che. limitando le grandi estensiO• ni. lionno permesso, invece, lo sviluppo dell'agricoltura attra• n•r,.o una. somma di piccole e produtti,,e aziende. IA ·• ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==