e&ercizi lucrosi>, se borgh~i in un e 1,iù intimo seni,o i'Onl) lutti coloro. che non conser,·ano e rict:rcano gli averi per le ,.emplici occorrenze della vi1a, pei commodi e piattri plausibili. 1>einobili diletti e conforti, Ira cui ma.:ssimo il beneficare: ma gli ,11,eri />egli u1,,eri: e non ,·eggono ahro. che questo nel mondo~ ne altro fine dinno alla JlrOpria eisi:!tcn1.a.che il IOJoreggiare >, di,·ient: sempre più chiaro che la horghesia capi141istica ha ap• pr~o proprio dal giudaismo a con,iderare la ricchezza come il i!olo elemento necessario ndla vita. Ma il possesso di i!lrahoccl1e,·oli ricchezze può anche O~'.;,gnion es.sere fonte uè segno cli :!anitii:morale e di virile po1e111.a.Non accade rammentare anchiuna volta lo SJ">Cllacolodella Francia, cioè della nazione in cui predomina la borgh~ia giudaica. La Francia. è ricchi~ima; è forse la nazione economicamente dotata della fibra più elastica che sia mai stata. E malgrado di ciò, non s'inganna chi osserva che il suo volere è infiacchi10; i suoi costumi individuali e na• zionali sono allerati; il @uocarauere. la sua moralità e le sue virtù pubbliche sono scadute; la sua importan:ea politica e 80pra tulio la sua iniziativa morale !Ili i destini del mondo e sulla civiltà !Ono qu~i ridotti al nulla. Nt: di questo st.tto di cose si può rare a meno di accuMre gl'braeliti che, fin dalla fine del quinto ~olo e dall'inizio del stSto. godettero in Francia di quei privilegi importanti ai quali dovette mettere 1>ur ri·ne il Concilio di OrlC:uu, preoccupato <!ella frequenza con cui si concludevano matrimoni fra cristiani ed ebrei, do,·e,. dalr89 in poi « un'avida e astuta, confrediglia, valendo.si di democratiche e liberales<:he lustre, distrutti prima i ceti superiori coll'aiuto degl'inferiori, si è p~cia agli uui e agli altri sovrapposta• t Ellero): do,·e, sempre dall'89 in poi. si ebbe. come rilevò a ~uo 1empo CiuseJ)J)e Mazzini. una classe intermedia di medio• cri1à leueraric; politiche, filosofiche per le quali ogni leuera, tura si convertì in imitazione, ogni politica in un meschino calcolo diplomalico. ogni filorofia. in un'anall6i che smembra e non cru. Oa queste mediocrità il materialismo si diffuse al!.1 gioventù e col materialismo l'a.~nia di forti credenze. la itu• possibilità di grandi speranze, la negazione dell'entusiasmo, 111 inintelligenia della legge storica e del fato della nazione. 11 tenrlenia allo scenicismo, all'indifferenza e all'inerzia. Quale fondamento, ben di,·erso da quello che ebbe nel medio evo, 110n ha dunque l'antisemilismo odierno! E' \'ero che' nell'età di mezzo l'antisemitismo ha assunto un'apparenia di fenu• meno religioso. Ma bisogna considerare che, nel medio e,·u, l'idea religiosa informa,•a tutta la vita sociale nelle ime varie msuifestazioni. Ora, ogni qut:Stione, in ogni epoca. ha allinto le sue armi: di lotta. la sua giustificazione. la sua sanzione dnlfidea morale, filosofica. religiosa dominante. L'antisemitismo •lel medio evo ha preso la sua legi1ti.rnazione e la tua sanzione dalla religione. Ma og$1 che ogni ebreo si. può dire peNonificato in quel rabbino del Seicento, Urie) Ueosta, che ha lasciato 1111 Exemplar huma,iae i:il~ sopra ltlUO con il suo esempio di §«I• tico e di apostata, la lolla. contro i giudei de,·e necessari3mt:ntc a~~umere il significato di ,difesa contro la passione ~lvaggi.a che carauerizza il cosmopolitismo ebraico: la pat.,ione del darutro e del luero. ARMANDO TOSTI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==