La Difesa della Razza - anno II - n. 22 - 20 settembre 1939

1,,.uiquei 1wriodici menano ~i gr.m ,anto. :1-i '"ompiono u dclrimento della religione: pene1rando da per tutto. 1ne..colan<lo::i con gli scenici e con i lihcrì pensatori. gli Israt>liti .ii numo !<lac-cando dalla loro rcligiont' lradizionale e perfino. i-p~.;;.o. 111 riµudiano. llell"anlico :1-piri10cl'll'lrnele non r~l:1 loro dlt" l'apµetilo in.saziabile per le soddi::-fazioni d"umor proprio l' µn lt' ricc-l1ezu. Vi ,tòOnoet.rei da per 111110.ma la religione ehraicJ non C 1>iù. per cogi dire. da ne5Suna parte. Così in un ...ermor1t• te11ulo nel 1900. il rabbino di Nizza. N. .\leiss. 11i :amenta che molti chrci colti \ i,~wo e in umt "l't"Cie di nichilismo rt'li~io:so. ::-confc~:,ando in puri tempo i loro H'CChi compagni di fedt' ... Vi :,ono perfino degli 1~r11cliti 1·hc- .,c-111bmnum1'mali riti 1111 ·~,o odio per la /nit· ciel Sinai ... •· E in uu articolo ilal titolo U,1 cri d'ufornu: gli Ard,it·es luuilill's dell"I I fd,l,raio 1909 c·o1hlah1110malinco11icamcnk d1t· e il l!-iu• dai~mn -..i a:lonta11a da l,.racle in Frnnda -.. Lo :-h~:-o ,:iornal,· denuucia l'inrlifft"rt:nza dei e Cr~su.,;ui/$,. :<-i ,foole tl1·ll,1m.111canza <li l,ihliote-che ebraicht' (2 ge11naio 1909 I" IO ,lirt"m• hre 1908). ,. 1l~plora il fallo che e ormai. J>er la magiior11111J c1rgli ebrei. il Decalogo può è<,$ere s~tituito dalla ... Did1iaraNathon. Hinch.. ebreo di PrG90 (XVIII H<:'Olo) :1ione dei Oirillì dell'Uomo» 11 giu!'no 19081. Inoltri'..', in un" !<ludio che fu ospilalo dalla Nin,tecrith Cnuur, mul 4/ter ,1.,.1 fc•hbrnio 191:t il signor Eug"11io Ta\ernicr .,j domanda: ..e. ~li 1:.rnclili non ,-0110 più :.cguaci di una religio,w 110.!'ili\a. eh,· C0.$8 :-ono e.~;;.i ,lnnque? E ri:.yonde: « Una razza. una ~mplic-e razza. cht mira u mt"-'colarsi con le altre razu- del mondo. , s.pecialmf'ntc '"011 quella france"e . .\la una ruzza ha ~er_npre 1111 tempt"rame1110 -uo proprio e 1111i.!linto du• la ;;.pingt- ad u:.u• mere una fum;iont> .ap~ific.i. ln,a110 ~li brneliti hanno abiur.ito e clcri;;;.o la loro antica fede: e~i con~nano qu:ilcl1e co~ della propen.,iont"' che la c.-.rauerii:za. Quesla propen:.ione non è più lo zelo ,wl ...-n ir(' il ()io della 8ibl,ia. 11Ht:inarh la indica con il 1101111• di e ft-d1· mt"SSianica •; e ~iccomt' gli Ebrei non 3;;,pellano più il <li\1110 \le~~ia annuntiato dai Profeti. crt'<lono che l"a\• ,cnlo dt•I .\lt-ilill dehl,a ~ ..ere il loro proprio trionfo. AH:ndo ce~alu di c-redtrt md Dio J>tr~onale C' \ i,·t"nte. e l'"Ontinuando a \Olt'1 .:.1•nirc l'idea nll..•....siauica,d'"i d appari'-C.""ono--emprt- pili ('Ome una n1zza eh'" ro11sidera :-e i'll.•--.---caome il \le~ia. rei a,-pira ..opr.1 lulto A flominarc :<nllt- altre uazioni ». In altn h:rmini. tli quella 1·1;temonia. quel mandato ,li eo11Jucime11to clt'I generC' umano. allrihuilo dai Profeli ai fitdi tli f,;.r:w:t•. 11011 t· <'Olltt'pitn e inie-o in --en1-0ideale. qualf' mi.,~iom• e ,.a~rdozio rdi~io~o e monal«'. ma in ~ll.."O realii'lico. qualtdirìllo eil aulorilà eh condurrt" e gon·rnare il monrlo mal~rialmcule t• ,,,tli1icam1·nte. L'effeuuazione ddl"ordinameuto di,ino lid mmulo .,j ridutt i11 i-0stanza a 11u~10: t:he i popoli della lt-rra IIHIHHlO tullì qmrnli 11<e1;;.~ere lrihulari e ,.oi;geUi del popolo µ.imi.tiro. Pertanto. dal fon,lo dell'uni\·er'jlalilia teoloiic,, \Ìt11 ,u in com:lu~iom• una prm-pt"lli\a a11~11-lanwnte poli1:c.1 ·1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==