IL TORMENTO DELLA- GERMANIA L Esu1 s11rti11:li/flrt11u 1:11 maliht dt rtht11J11. •l~u,nro dopo ,I pnnc,p,o del c,po V nel luog<> <..~·e lratta delle orig,m stond)t' Jet Deismo. UltTMr )tr.t I ncn promumcntt che agatn;mo I Capa della R1form.a mtomo al futuro stato delle opiruocu, dcli, rcl1g1onc e dei popoli. 811a,,D,lJ, q•al tr.J• gcdiu. esc:lamavJ.uno di essi,, tdrà ma, la ptJJltrttlÌ.' Pur troppn bene. Essi 1.-'0mmci.avanoa smtuc e prt· \·edere b. ftbbrc dtvou.nte e con.sunuva dcll.:a r2· g1ooc, c della filosofia; I.a Wstruuonc di tutto i1 bello ,I buono J grande. e di tutta I.a vna; l'op<t• micidiale e le Rn:gi d1quella ngi~ e 6losofu dlC' a\cY;i avuto 11 pnmo tmpu.1.so,e c:onunciò I.i s.u.a rn. stc ckvastanonc 10 Gcrmama, p.i.tru. del pcns,cro (come i. ch1•m• la S.,<1) non inJucmdo gli uomini da pnnc1p10 se non id esaminar la rchg1om 1 e negarne :tlnm, punti. per poi condur11 allJ !>\.O [)frra dt tutte le venti, ptù d.mnosc. e all'.1bb.mdono d1 tutti gli errori più v1t2h e neccwn. t lumi cagionati dal risorgimento delle l~tcre. tr.uw .ippunto allora giunti a quel grado che basta,·;a pu cominciare rinfcliacl e 11 tormento di un porol,,, 3.I quale la rutura era sbta. meno Larga «i U)CUJ J, fd1atà, che sooo l'imnugm:u.ione rica e \l,m.i. e le 1llus,om. Ne avC'\·ano n:lluralmmte quan11 b.ast.1.va( e rosi gl'inglcsi a1 tempi J1 Os$i:m, c..--om~ .i;l1 stessi germani ai tempi dc' Bardi e d1Tac1t0), m.a non tanri, nè ranro forti da rcsistere a1 lumi msi lungamente. come 1 ?2~ ~n<lional~ e sopu.ttu·w (la Spagna <) l'hai,:,. dov, an<hc ogg,di si v,-c pc>co. è vero, pc:rchè manca ,I corpo e il pascolo nuterialc e sociale delle illusk>n.l,nu si pensa ,mc.hc ben poco. U Spagna s'(" trouta MOra ndlo st~ .... 1 a.so. li suo clima, e la sua SJtuaUOM' gcografk:, t: 11 ~,·emo cc. protc-WVMK> le illuSIOftÌ rumc ro lt;t.l,a. serw pt'rò bsetarncla prof,ru.re, nè ;,nx:1..- rarscnc punto d, vita, nus.same esterna e 54.x:l;lf('.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==