:'.;li 1111di raziiali in S\·01a \·antanf'I una nobilissima tradizio1K". E' stato difo1-· ti w«lctc AnJen. Rcuius (1i")6-18r,(>), lo scuJ)ritorc ddl"ind1ce cefalico e 11 pioniere <lclla moderna antropometria. .\ttualmcnte la Sn•zia po~sicdc un l:th tuto <;;;1atalcp,,;r la Biologia Rauialt, foo, iato a L'ppsala nel 1921 d:al Lundborg. Uueno istituto è riccamente provvisto Ji ..,,rumcmi an1ropo,og1ci e di una ~n fot" mta b1bliotea rauialc. ~aturalmcntc m fjlll'SIO 1$IIIUIO si «rcano d1 sviluPJ-.arc ~prattutto gli indirizzi m1on. largamentt Ì)al.'\ti sullo studio dcll'ercditarictl. .,cll'autunno del 1925 in occasione del- - ia 1>rima conferenza internazionale J)(:r :o studio della e rana nordica• si riunirono in Uppsala tutti gli antro1>0logi delfa Scandina,·ia. In S<"gu110a tale conf~ rrnu fu fondata una e AsiOC.;uione an tropologie.i dei pats1 1)()rdici ». l risultati <!egli ,;tudi sull'a111ropolog1a st-tde~ sono su.ti riuniti in una serie di R)Onumcntali pubblicazioni dal titolo • ,l11thropologio St•ccica. In quena serie 11 Furst ha pubblicato im1>0rtan1i lavori sopra i resti schdc1rici, preistorici e storici della S\'tz.ia. il Flocbtromoc nella sua memoria e SnirigCJ folk:. ha snlupp:110alcuni nOIC\'Oli punti di ,•ista originali sullo stato r:ur.ialc dtlla S"c;i:ìa. '!6 Il Uackman si è occu1x110,pccialmcn1e ,li antro(>0logia fh1ca, il RamstrUm e il J;crglund hanno lnonuo wprauuuo 111 craniologia. sentndosi largamcme Jcl metodo radiografko. 11 Sundbarg invece ha ::.pprofondito le ricerche di antro1>0logia psioologica Ma è al Lundborg. direHore dell'btitu10 Statale di Biologia Rar.ziale, che gli sc.icntiati di tutto il mondo debbono e•• sue soprattutto ,::rati per gli intcress.1nt1 libri Fi,ii ra=:wti n.·cdui, t~, Na:io,., su:dt1e, I car-alUrÌ ra::iali dei Finni del Nord ddla St:t:ia. t\ questo punto riteniamo di fare cosa intcrcu.ame per 11 lettore rifenmdo sui risultati della grande indncsta razziale snlla l)()JK>lazionc S\•edcsc compiuta dn dh-crs1 specialisti, sotto la direzione del Lundborg in questi ultimi anni. L'oggetto slatistioo di questa inchiesta consis1cttc nell'u.'\mc di 1/16 del numero 101ale dei coscritti chiamati alle umi negli anni 1922 e 1923, cioè in totale d1 circa 47..}87 uomini. Tutte le misure sono state eseguite da• gli assistenti dell'iscituto presso i Chstret1i militari. La prima clabor:nionc Statistica °' atat.a compiuta ron il sistema I Iol• lcrith netrht11uto stesso. Contemporanea, mente sono stati compiuti studi sull'ori• J.'IIH' d..:gli lndo~curopci. !'-t·condo lo s1udioso S\\'(l.e:W'.!EL::holmil centro di origine degli Indo-europei sarebbe 11atn la ~c:mJinavia. In questa sua affermazione tgli ,i has..:•re"1.)C sul fatto che roti ~Id 1/mpo di Ane,·lus fi000-5000 a. C.) sarebbero sta11 cl;usìfìcati oome appancuenti al 11po nordico. Auoori pu questo autore la ra:cta nordica sarchlM: ~tata a sua volla originata Ualla raua di .\urignae, che sembra s.1:aimmi~nila in Europa dall'Asia. ~condo !'Hansen, l'uomo sarebbe :.rri- \'3.IO in Scandinavia al tempo del mare di ghiaccio. Durante questo periodo, ii Balneo nrebbe formato una specie di 1.::.goscmigclato e la Penisola Scandin.wa sarebbe stata unila alla Germania del Nord ~ una lista di tf'rra. Permangono di que,to lontano periodo ire imponanti posti di rim emmcnti prci1norici in Dani• marca, e rin\'enimenti simili, effettuati 111 Svezia, mostrano che questo paese era già abitato in quei tempi lontani. Alla fine di questo ptriodo u1t.l depressione della terra permise che si stabilisse una comunic.uionc tra il lago Ancylus e il mare del ~ord, E' noto come dagli animpolc.,gi s1anu ~ncralmente rip.'lnile le rau.c d'Europa in un tipo e nordico•• un tipo e bahicfl Tipi lapponi
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==