La Difesa della Razza - anno II - n. 22 - 20 settembre 1939

d o t• n m e n t a z i o n t• 2-1 fj n !tossano e città grande ~I illt"- l}~ ~pugnabile • sotto il dominio ~reco po:5t• a non molla distanza d.1ll.1 ..:Jpitalc bruiia. nacque tra il 905910, Nilo. Si , uole che i!.ia•lato della piU nobile famiglia del luogo: Malena. la quale an• cor oggi e1i~te. Nilo dimostrò ein da fanc.iullo ,•oca.t.ione alla ,,ita &0li1aria e de- ,·ola: era animato da senti~nti aUAlf'ri. che mera,iglinano. in un'e~• in cui molti erano i falsi 1,roreti ed eremiti. Fu accollo nell'ordine blll!!ilia110:H:Sti,·a un ru,ido sacco intenuto di J~lo di capra e ~i ritirava a ma<:e.raNi e meditare in una spelonca oltre le mura della gre<:a cinà calabra. In quella solitudfoe 8Cri!Se - n lcn• dosi di una ta,·olelta di legno spalm111a :!i cera e con l'aiuto del.lo &tilo - .« gran numero di libri>. Nilo fo tempre ~r innata umiltà alieno dall'aocdtare ul&ci ed onori: anche quello di egumeno, cioè abate dei ocnobi. che andava fondando; ma pago della 1ua opera tornava aHa 1ua !IOlitudine d.ittn• do di non CMe.re ahro che un rozzo ed ig.norante monaco. HifiulÒ l'uff.cio ,di ar• chesco,·o di ROHano. e per ,fuggire ai coocinadini che aempre lo 1ediauno con promesse terrene. si ritirò nel cenobio di San MK:.hclea Vallelucio. che avea avuto iu dono dall'Abate di Monltta!!Aino. Vi stelle ohre quir>dici anni. ed un giorno si incamminò a piedi, verso Roma: ti fermò a Gaeta. e nel monastero di Ser•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==