Andr.a, Oxner, bambino di 3 armi, 1,1cdao dogli ebrei il 12 l1,19lio 1462 a Rim. presso lnn1bruk Parigi, cd è riprodotto oell'opcra di 1\- Cosi \Villiam, fanciullo di 12 :tnui, è chillc Laurcnt: «Rélation historiquc dts ucciso nel 1114 a Korwieh in Inghiltl'rra; aHaires cJe' Syrie, dcpuis 18.,io jusq· cn Riccardo e San Rodberto sono immolati J842», Paris, Gaumc 1$..i6; tradotto an- a Parigi nel lli9 e nel 1181, S. Domenico che in itatiano ma prcssochè in1ro,·abilc. de Val è crocifisso a Saragou:a nel 1250, Un teno processo damoroso ~r un Ugo di Linooln è anch'c-sso crocifisso dasimile delitto è quello s,·oltosi nel 1892 gli ebrei nel 1255, e giù giù nel 1401 a in segui10 alJ"uccisionc, tl\'\'Cttuta median- Diessenhofen nel \Vurtembcrg un bimbo te sgozzamento a Xanten in Germania, il di 4 :umi è comprato dagli <'brci ~r 3 29 giugno 1891. <lei bimbo Gio,•anni Hcgemann. ~e fu accusato l'ebreo BuschoIT che venne assolto. Il processo, svoltosi a Cle\'l', fu però disturbato dall'intcr\'ento di centinaia di <'brci stranieri. che i111imorirono con la loro presenza i testimoni e i giurali. Chi avesse curiosilà di seguirne lo S\'Olgimento può tro\'arne un ampio resoconto nell'Osscr~:Qlorc Collolico del 1892, mesi <l,'11 mrtrzo al luglio. )ifa i delitti rituali non si limitano ai tre accl'nnati. L'orribile cat<'na, il primo anello della quale si 1ro\'a ad 1mm, 1>aesc: della Siria, dove nell'anno 425 tm fanciullo cristiani) fu crocifisso dai giudei, continu:1 ininterrotta per i secoli, oon una regolarità impressionante. Son per lo più bambini che cadono vittime, e sono uccisi e dissanguati. fiorini e dissanguato, nd 1462 è ucciw a lnnsbruck Andrea di Rinn, poi beatificato ... Pochi anni prima per simili delitti, ol• tre che per le altre e ben note ragioni, i giudei sono espulsi dalla Spagna (1459); cinquant'anni dopo (1520) due fanciulli ,on uccisi in Ungheria tlanilo- ~cl'nti,·o .\Ila c.,cciaia degli ebr<'i da quel p~cse. Troppo lungo e doloroso sarebbe continuare l'orribile l'icm»; non c'è seoolo, nè un paese dell'Europa o dell'Oriente mediterraneo, che sia immune da simili delitti. . In Italia, oltre l'u.sassinlO dd :Ìkafo Simoncino, debbono essere segnalate altre due uccisioni rituali, ci:itrambe 3\'\"tnutc nel 148o, rispettivam('ntc a Treviso e a Motta di Lfrenta (forse si tratta dello stesso caso?) e il rapimento, a\·,·cnu10 a Torino nel 1829. della moglie di Antonio Gcnalone, commerciante, che però iu salvata dall'intcr\'cnto del marito e cklla polizia. Nel solo Onocento gli assassinii o i t<'ntati assassinii a scopo rituale attribuiti agli ebrei raggiungono la trentina: qua:-i tutti nell'Europa orientale (Ungheria, Polonia, Romania). 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==