La Difesa della Razza - anno II - n. 22 - 20 settembre 1939

IIlf Ilm:mlt!Il e Interrogato Israele, figlio di Samuc• le che dica la vcri1à rispc>5c: che nella seuimana di sua Pasqua ... tro,·andosi con )1osè, Samuele, Angelo, Tobia e ~fohar, nella Sinagoga, cd cs:.cndo già finiti gli uffizi, fu detto fra di loro che non v·era mo<lo di far le focacce, le quali si mangiano nel loro giorno §Olcnnc... E ciò pcrchè nessuna aveva del sangue di un fanciullo cris1i:mo V' fu,<, quiti ,1t'11w h<1bcb11tdr .scrn911i11Jcn,t-ri aistit111i) ... e ~ così fu deciso• di dare cento ducati a chiunque consegnasse un fanciullo cristiano, dal quale si potesse estrarre il sangue come so1>ra (dc q1w c.rlrahrlur s<a19,1is 11t supra) ... >. Cosi parlano gli atti :mtcnti~i del processo del Beato Simoncino dn Tremo, ucciso dagli t'brci il 24 mano dclramH; q75, J'K:f finì rituali, mm~ ri._ulla 1lalk Saçritid rih1ali di landulli {Diseg-no del XV secolo) 12 t.1q>0siz1oni rc~c dagh ~ICiS1 cbr~·: n~! C\lr• ~o del J)roce~so che seguì il ritr(n"amcnto del cada,·crc dissanguato del p1crolo martire. L'origrnalc del processo si tr<lY:1 in Roma, negli ,\rchivi Va11cani. Quauroccmo anni pili tardi. il 5 iel>-- braio 1840 ,·cni,·ano ass..1.ssinatì III Damasco Padre Tomma::;o d,l Calangi,11lQe un -.uo seno cristiano; .'l.utori del duvlicc dd1110 16 d,,ci, dm· dei qu;:Ji .\li~c••mi· .\(11,.-.a .\hu El.tkh e :\l1s·1Jnc :\lu ..s;1 Hokor Jud.1, duto ~alonichi. r:thbuu. Co•nc cm an cnut1} nd 11roccsso JX:r l'uccisione del beato Simonci110, .1.nchc in cJt!csto caso risultò che le due , ittimc ~rano state uccise allo sco\>0 di a\"crnt"' il sangue, che era n("ccssario e all"adt"'mplmcnto dt"'i dO\'Cri rcligiosi • (dcr,os1zio11c di Isacco Ararì) e lk'r la fcsia dl'gli azzimi• (deposizione di IJ:nide A rari). Il rabhino Miscionc .\fmsa Abu Elafch, fa1tnsi mussulmano 1,er a\'cr salva la vit~. dichiarò, quando gli venn(• co111e:.tato eh(• per gli ebrei il sangue è impuro. che secondo il Talmud due specie di sangue so11 grate :, Dio. il sangue della Pasqua e <tuello della Circoncisione. e interrogato sull'uso del sangue umano rispose csscrl' ciò un segreto dei grandi rnbbini: e Essi conoscono qu<'"stacosa, e il modo di adopc:r.arc il s.:rngue •· Dal proccbO risultò la piena colpcvo-- lczza. degli imputati, dicci dei c1uali furono condannali a morte; J>(:r imer\'cnto J>Crò dell'Alliancc Israelite Uni\•erselle. che inviò quali delegali gli chrt'i Crcmieux, Grar1 Mal"stro della Massoneria francese e Ministro della Giustizia in Francia, e Mosè Mon1cfiorc, ltllti i colJ>evoli furono graziati dalla facile giustizia turca, oon un Firmano eh(-: però. con astt1zia orientale, poneva in chiàro i veri motivi della grazia, dicl"ndo che. qucSla era concessa a cagione dd desiderio e di tutti gli europei profossallli la religione di Mosè~ di veder liberi gli im1>utatì. 11prOCeuo csis1c, o csisieva, negli Archi"i del Ministero degli Affari Esteri a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==