1925. Mli Y69'ÌJOO Con m e n si indicano due date annuali qualunque; e con /Jm e />n. i ,•alori rispettivi della popolazione a quelle date. Poichè dopo un tempo infinitamente J>iccolo, l'aumento della popola.zioue è fu.nzione del suo ammontare preso per base (Pm), di un certo coeJ6ciente K, e della durata del tempuscolo con• sider3to (n.m), la legge della variazione della popolazione è C$pres.'3 dalla .seguente formula: I · Pn = Pm e K (o - m) (tt; base logaritmica naturale). 1936 1935 1934 1933 1932 1931 1930 1929 192 1927 192 I 92 5 _,,. /"/097, I La formula introdoua· e la sua trasformazione in: 2303 K = -.-----;;;- (Log P. - Log Pm) permettono di calcolare la popolazione futura conoscendone l'in. cremento logaritmi~, o di dedurre dai dati statistici dei censi• menti l'incremento logaritmico medio annuale di una data popolazione. Per gli Anni dal I al XVII del Regime (1922-1938) si ha: d p d a 6i. a Log p (Lo1 Pn • Log Pm) ; 19 2 2 -~-,--3-8 __3__7__00_-0-0--l---7-,5-8_3_9_9--1--------1-----1--- K o/oo l 1927 Il : 40.001.000 7,60207 1933 42.101.000 7,6:2429 5 li , 1938 I 43.979.000 7,64325 Nei 50 Anni succ::essivial XVII (cioè fino al LXVII del Regime) ~i deduce dalla formula: H 0,01808 0,02222 0,01896 8,33 8,53 8,73 K Log Ps = Log P. + 460 , 517 0,20 0,20
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==